• Spazio Scuola-Impresa
  • Lavora con noi
  • Search
    Generic filters
049 8206311[email protected]
  • 0Carrello
Confartigianato Imprese Padova
  • Chi siamo
      • Presentazione
      • Struttura
      • Statuto
      • Sistema Confartigianato
    • Territorio
      • Abano Terme
      • Albignasego
      • Camposampiero
      • Cittadella
      • Conselve
      • Este
      • Monselice
      • Montagnana
      • Padova
      • Piazzola sul Brenta
      • Piove di Sacco
      • Rubano
      • Vigonza
    • Organizzazione dei movimenti
      • Movimento Giovani Imprenditori
      • Movimento Donne Impresa
      • Gruppo Anap
  • Servizi e Consulenze
      • Avviare impresa artigiana
      • Ambiente sicurezza e energia
      • SOS Energia: Analisi bolletta elettrica
      • Polizze assicurative
      • Obiettivo digitalizzazione
      • Bilateralità
      • Autotrasporto - autorizzazioni SPRAV
      • Credito
      • Paghe e amministrazione del personale
      • Tutela legale e privacy
      • Qualità e innovazione
      • Consulenze tributarie, contabili, amministrative
      • MEPA – Il Mercato Elettronico della PA
      • Bandi e Contributi
      • Convenzioni e promozioni
      • Sviluppo d’impresa
      • Marchi ed iniziative speciali
      • Progetto CQ - Casa di qualità
      • Patronato INAPA e CAAF
      • Welfare
      • Superbonus 110%
      • Servizi Covid-19
      • Sportello Fondo Solidarietà Veneto
      • Sostenibilità
  • Welfare
  • Formazione
  • Per il cittadino
  • Settori
      • Alimentazione
      • Artistico
      • Autoriparazione
      • Benessere
      • Biomedicale
      • Comunicazione
      • Edilizia
      • Impianti
      • Legno Arredo
      • Meccanica
      • Moda
      • Trasporti
      • Servizi
  • Notizie ed eventi
    • News
    • Eventi e seminari
    • Covid-19
    • Promozioni e convenzioni
    • TG confartigianato
  • Diventa socio
  • Spazio Scuola-Impresa
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Statuto
    • Sistema Confartigianato
    • Territorio
      • Abano Terme
      • Albignasego
      • Camposampiero
      • Cittadella
      • Conselve
      • Este
      • Monselice
      • Montagnana
      • Padova
      • Piazzola sul Brenta
      • Piove di Sacco
      • Rubano
      • Vigonza
    • Gruppi sociali
      • Movimento Giovani Imprenditori
      • Movimento Donne Impresa
      • Gruppo Anap
  • Servizi e Consulenze
    • Avviare impresa artigiana
    • Ambiente sicurezza e energia
    • Polizze assicurative
    • Obiettivo digitalizzazione
    • Bilateralità
    • Autotrasporto – autorizzazioni SPRAV
    • Credito
    • Paghe e amministrazione del personale
    • Tutela legale e privacy
    • Qualità e innovazione
    • Consulenze tributarie, contabili, amministrative
    • MEPA – Il Mercato Elettronico della PA
    • Bandi e Contributi
    • Convenzioni e promozioni
    • Sviluppo d’impresa
    • Sportello Fondo Solidarietà Veneto
    • Il progetto CQ – Casa di qualità
    • Patronato INAPA e CAAF
    • Welfare
    • Superbonus 110%
    • Servizi Covid-19
    • Marchi e iniziative speciali
    • Sostenibilità
  • Welfare
  • Formazione
  • Per il cittadino
  • Settori
    • Benessere
    • Alimentazione
    • Legno Arredo
    • Autoriparazione
    • Trasporti
    • Imprese di pulizia
    • Edilizia
    • Comunicazione
    • Installatori d’impianti
    • Legno vecchia
    • Marmisti e posatori
    • Odontotecnici
    • Meccanica
    • Artistico
    • Pittori e decoratori
    • Moda
  • Notizie ed eventi
    • News
    • Eventi e seminari
    • Covid-19
    • Promozioni e convenzioni
    • TG confartigianato
  • Diventa socio
  • Spazio Scuola-Impresa
  • Lavora con noi
  • Contatti
Sei in: Home1 / News2 / Autoriparatori: semplificazioni procedure visita e prova veicoli

Autoriparatori: semplificazioni procedure visita e prova veicoli

2 Marzo 2021/in News /da stefania

E ’stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 37 del 13 febbraio 2021, il Decreto 8 gennaio del Ministro delle Infrastrutture e Trasporti riguardante la semplificazione delle procedure di visita e prova dei veicoli, a seguito di modifiche strutturali e funzionali.
Il Decreto contiene le norme di attuazione previste dall’articolo 78 del Codice della Strada come modificato dall’articolo 49, comma 5-ter, lettera g, del DL “Semplificazioni” convertito con modificazioni dalla Legge 11 settembre 2020 n. 120, individuando le tipologie di modifica delle caratteristiche costruttive e funzionali dei veicoli, per le quali non è prevista la visita e prova presso gli Uffici della Motorizzazione Civile.
Il Decreto stabilisce che, in luogo dei collaudi, viene prevista una procedura amministrativa, mediante certificazione rilasciata dalle imprese di autoriparazione, abilitate e accreditate presso la Motorizzazione, che attestano la conformità degli interventi di modifica eseguiti sui veicoli.


Gli interventi che rientrano nelle procedure di semplificazione, specificate negli allegati al Decreto, riguardano le seguenti categorie (tassative):
1. Sostituzione serbatoio GPL del sistema di alimentazione bifuel o monofuel;
2. Installazione gancio di traino sui veicoli delle categorie internazionali M1 e N1;
3. Installazione doppi comandi per veicoli da adibire ad esercitazioni di guida;
4. Installazione dei seguenti adattamenti per la guida dei veicoli da parte di conducenti disabili:
1. pomello al volante,
2. centralina comandi servizi,
3. inversione pedali acceleratore-freno nella configurazione speculare a quella originaria,
4. spostamento leve comandi servizi (luci, tergicristalli, etc.),
5. specchio retrovisore grandangolare interno,
6. specchio retrovisore aggiuntivo esterno.
Nel Decreto vengono definiti i requisiti e gli adempimenti dei soggetti abilitati all’esecuzione e certificazione delle modifiche, le modalità di aggiornamento della carta di circolazione nonché l’attività di vigilanza da parte degli Uffici della Motorizzazione Civile.
In sintesi, per le autofficine interessate (iscritte in CCIAA nella sezione meccatronica) è previsto che:
• richiedano l’accreditamento presso la Motorizzazione Civile attraverso la sottoscrizione del previsto disciplinare (all. C);
• effettuino le modifiche nel rispetto delle norme tecniche;
• rilascino una dichiarazione (all. B) con, a seconda dei casi, certificato di origine, certificato di conformità dei dispositivi installati, nullaosta della casa costruttrice;
• annotino le operazioni eseguite in un apposito registro vidimato.
Entro 30 giorni dalla realizzazione della modifica, l’intestatario dovrà presentare istanza di aggiornamento della carta di circolazione agli uffici MCTC che emetterà il tagliando adesivo, contenente i dati variati, da applicare. L’aggiornamento può essere effettuato anche tramite uno studio di consulenza automobilistica. La documentazione da presentare è descritta nell’allegato A, parte 2.

Le autofficine con sede in provincia possono già presentare (anche tramite agenzie) le richieste di accreditamento presso la Motorizzazione di Padova . Questi i documenti richiesti:
1. Allegato C , compilato e firmato;
2. copia certificato iscrizione CCIAA;
3. registro con pagine numerate (almeno 50 pagine) contenenti i seguenti dati:
o il numero di targa;
o il numero di telaio del veicolo;
o il tipo di modifica;
o la data in cui è stata effettuata la modifica.

Nel frattempo, è possibile vedere sul canale YOU TUBE di EGAF Edizioni (cliccando qui ) la registrazione dell’intervento dell’Ing. E. Biagetti “Modifiche veicolo senza collaudo UMC”.
Ci teniamo ad evidenziare che il provvedimento rappresenta un risultato estremamente rilevante ottenuto grazie all’intensa e incisiva azione della Categoria che ha posto basi concrete per favorire opportunità di incremento dell’attività e prospettive di sviluppo competitivo per le nostre imprese associate.
Per una più completa conoscenza degli adempimenti previsti, si allegano i testi del Decreto 18 gennaio 2021, con degli allegati A, B, e C (da utilizzare per l’accreditamento) e la Circolare MCTC 13.2.2021 n. 5350.

Per qualsiasi richiesta di informazioni in merito contattare Diego Boscolo Nata (tel. 049/8206502, mail: [email protected]) oppure Vincenzo Pugliese (tel. 049/8206117, mail: [email protected]).
In allegato:
Gazzetta Ufficiale n. 37 del 13 febbraio ’21.
Decreto Ministero dei Trasporti del 08 gennaio ‘21
Circolare UMC PD applicabilità immediata art. 78 CDS

Allegato C_distributed_0001 Circolare UMC PDdocviewer.pdfART.78 Circolare-MCTC-13.2.20201-N.-5350 (1) Decreto Ministero Trasporti 8-1-2021

Tags: Autoriparazione
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.confartigianatoimpresepadova.it/wp-content/uploads/2021/03/iStock-1218071840-1.jpg 836 1253 stefania https://www.confartigianatoimpresepadova.it/wp-content/uploads/2020/03/confartiginatoimpresepadova.png stefania2021-03-02 11:48:322021-03-02 11:48:32Autoriparatori: semplificazioni procedure visita e prova veicoli
Potrebbero interessarti
Comunicazione dell’Agenzia delle Dogane sulle cisternette di gasolio ad uso privato
Vuoi diventare Maestro Artigiano?
Artigiani coraggiosi: storie ed innovazioni
Ecobonus per l’acquisto di veicoli a basse emissioni rifinanziato con 350 milioni di euro
Ristori: nuovo bando Regione Veneto per le imprese del territorio
Confartigianato presenta Orientarti

Ricerca veloce

Search
Seleziona i filtri
Filter by Categorie prodotto
Apprendistato e formazione assistita in azienda (FIA)
Corsi per disoccupati
Assegno per il lavoro per over 30
Garanzia giovani per under 30
Corsi per la crescita aziendale
Corsi professionalizzanti e abilitanti
Corsi sicurezza
Attrezzature
DLSPP
Lavoratori
Preposti e RLS
Prevenzione incendi
Primo soccorso
Maestro Artigiano
Ricerca domanda - offerta lavoro
Senza categoria
Strumenti per la formazione finanziata

Notizie ed eventi

  • News
  • Eventi e seminari
  • Covid-19
  • Promozioni e convenzioni

Tag

Abano Terme Albignasego Alimentazione Ambiente Anap Artistico Autoriparazione Bandi e Contributi Benessere Biomedicale Camposampiero Comunicazione Conselve Consulenze tributarie contabili e amministrative Convenzioni e promozioni Covid-19 Credito digitalizzazione Donne Impresa Edilizia formazione Impianti Internazionalizzazione Istituzionale Legno Legno Arredo Marmisti e posatori Meccanica Moda Montagnana Odontotecnici Orientarti Padova Paghe e Amministrazione del personale Per il cittadino Piazzola sul Brenta Piove di Sacco Pittori e decoratori Sicurezza e Energia Sportello Ebav Trasporti Vigonza Webinar Welfare

Ultime notizie

  • Contributi a sostegno delle mamme imprenditrici8 Giugno 2023 - 14:37
  • Nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti. In vigore dal 15 giugno8 Giugno 2023 - 14:28
  • Ebav. Tutte le scadenze fino a fine giugno 20238 Giugno 2023 - 09:32
  • Premio Renato Luise7 Giugno 2023 - 14:57
  • Gioventour. Giovani Imprenditori fanno network.7 Giugno 2023 - 14:10
  • Di’ la tua speciale casa7 Giugno 2023 - 09:54
Iscriviti alla Newsletter
Logo Confartigianato Imprese Padova

Piazza de Gasperi 22, 35131 Padova
Tel. 049 8206311 – Fax. 049 8206161

Confartigianato Imprese Padova
[email protected]

Upa Servizi Spa
[email protected]

Upa Formazione Srl
[email protected]

Upa Servizi Logistici e immobiliari Srl
[email protected]

Scelti per te:

  • Servizi Covid-19
  • Come avviare un’ impresa artigiana
  • SOS Energia: Analisi bolletta elettrica
  • Assistenza fiscale per le imprese
  • Trasparenza e Pubblicità – L.124/17
  • Lasciaci la tua opinione
© 2023 Confartigianato Imprese Padova - c.f. 80008710289
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze Cookie
  • Credits
DPCM del 2 marzo: le novità introdotte per il Veneto in zona arancione Brexit. Dalla marcatura CE al marchio UKCA. Tutte le modalità operative
Scorrere verso l’alto