• Spazio Scuola-Impresa
  • Lavora con noi
049 8206311[email protected]
  • 0Carrello
Confartigianato Imprese Padova
  • Chi siamo
      • Presentazione
      • Struttura
      • Statuto
      • Sistema Confartigianato
    • Territorio
      • Abano Terme
      • Albignasego
      • Camposampiero
      • Cittadella
      • Conselve
      • Este
      • Monselice
      • Montagnana
      • Padova
      • Piazzola sul Brenta
      • Piove di Sacco
      • Rubano
      • Vigonza
    • Organizzazione dei movimenti
      • Movimento Giovani Imprenditori
      • Movimento Donne Impresa
      • Gruppo Anap
  • Servizi e Consulenze
      • Avviare impresa artigiana
      • Ambiente sicurezza e energia
      • SOS Energia
      • Polizze assicurative
      • Obiettivo digitalizzazione
      • Bilateralità
      • Autotrasporto - autorizzazioni SPRAV
      • Credito
      • Paghe e amministrazione del personale
      • Tutela legale e privacy
      • Qualità e innovazione
      • Consulenze tributarie, contabili, amministrative
      • MEPA – Il Mercato Elettronico della PA
      • Bandi e Contributi
      • Convenzioni e promozioni
      • Sviluppo d’impresa
      • Marchi ed iniziative speciali
      • Progetto CQ - Casa di qualità
      • Patronato INAPA e CAAF
      • Welfare
      • Superbonus 110%
      • Servizi Covid-19
      • Sportello Fondo Solidarietà Veneto
      • Sostenibilità
  • Welfare
  • Formazione
  • Per il cittadino
  • Settori
      • Alimentazione
      • Artistico
      • Autoriparazione
      • Benessere
      • Biomedicale
      • Comunicazione
      • Edilizia
      • Impianti
      • Legno Arredo
      • Meccanica
      • Moda
      • Trasporti
      • Servizi
  • Notizie ed eventi
    • News
    • Eventi e seminari
    • Covid-19
    • Promozioni e convenzioni
    • TG confartigianato
  • Diventa socio
  • Spazio Scuola-Impresa
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Statuto
    • Sistema Confartigianato
    • Territorio
      • Abano Terme
      • Albignasego
      • Camposampiero
      • Cittadella
      • Conselve
      • Este
      • Monselice
      • Montagnana
      • Padova
      • Piazzola sul Brenta
      • Piove di Sacco
      • Rubano
      • Vigonza
    • Gruppi sociali
      • Movimento Giovani Imprenditori
      • Movimento Donne Impresa
      • Gruppo Anap
  • Servizi e Consulenze
    • Avviare impresa artigiana
    • Ambiente sicurezza e energia
    • Polizze assicurative
    • Obiettivo digitalizzazione
    • Bilateralità
    • Autotrasporto – autorizzazioni SPRAV
    • Credito
    • Paghe e amministrazione del personale
    • Tutela legale e privacy
    • Qualità e innovazione
    • Consulenze tributarie, contabili, amministrative
    • MEPA – Il Mercato Elettronico della PA
    • Bandi e Contributi
    • Convenzioni e promozioni
    • Sviluppo d’impresa
    • Sportello Fondo Solidarietà Veneto
    • Il progetto CQ – Casa di qualità
    • Patronato INAPA e CAAF
    • Welfare
    • Superbonus 110%
    • Servizi Covid-19
    • Marchi e iniziative speciali
    • Sostenibilità
  • Welfare
  • Formazione
  • Per il cittadino
  • Settori
    • Benessere
    • Alimentazione
    • Legno Arredo
    • Autoriparazione
    • Trasporti
    • Imprese di pulizia
    • Edilizia
    • Comunicazione
    • Installatori d’impianti
    • Legno vecchia
    • Marmisti e posatori
    • Odontotecnici
    • Meccanica
    • Artistico
    • Pittori e decoratori
    • Moda
  • Notizie ed eventi
    • News
    • Eventi e seminari
    • Covid-19
    • Promozioni e convenzioni
    • TG confartigianato
  • Diventa socio
  • Spazio Scuola-Impresa
  • Lavora con noi
  • Contatti
Sei in: Home1 / Uncategorized2 / Bonus mobili

Bonus mobili

A gennaio scende a 5mila euro l’incentivo per l’acquisto di arredamento e cucine.

Il Presidente del sistema di categoria Legno Arredo di Confartigianato Andrea Rosin: “Confermare la misura per dare ossigeno al settore. Presentato un emendamento per il ripristino”.
La preoccupazione delle 614 imprese artigiane padovane del settore.

A gennaio 2023 si dimezza il bonus mobili. La Legge di Bilancio dell’anno scorso infatti, ha previsto per gennaio 2023 la riduzione del 50% del tetto di spesa dell’incentivo per l’acquisto di mobili, arredi, accessori, illuminazione e imbottiti che, in assenza di una modifica, passerà da 10mila a 5mila euro. Un danno enorme per le imprese, in primis quelle artigianali della filiera dell’arredo, oltre che della distribuzione di mobili e arredamento. Bonus che era stato già rimodulato da 16mila agli attuali 10mila euro.

Per scongiurare la diminuzione di questo incentivo, Confartigianato Imprese, insieme ad altre Associazioni di Categoria, hanno inviato una nota ai capigruppo in Senato e ai leader di tutti i partiti politici per chiedere, con una proposta di emendamento, la stabilizzazione della norma con l’attuale quota di detrazione. Quello del legno-arredo, è un settore strategico della manifattura provinciale, in cui operano 614 imprese artigiane che danno lavoro e opportunità a 2.266 addetti.

“Favorire l’acquisto di mobili Made in Italy, agevolando un tetto di spesa adeguato – commenta Andrea Rosin, Presidente del sistema di categoria Legno Arredo di Confartigianato Imprese Padova – è una misura fondamentale e imprescindibile, non solo per consolidare il processo di ripresa della domanda interna di mobili, ma anche e soprattutto per indirizzare i consumi e di conseguenza la produzione sulla strada virtuosa della transazione ecologica. L’agevolazione – continua – sostiene l’acquisto dei nostri mobili di qualità superiore rispetto al low cost, molto durevoli, più customizzati e a misura di cliente”.

La proposta dell’emendamento va di pari passo con un’azione congiunta messa in atto dall’Organizzazione Artigiana nei confronti del Governo. I ministri Adolfo Urso (delle Imprese e del made in Italy) e Giancarlo Giorgetti (Economia e Finanze) sono stati infatti sensibilizzati con una missiva sulla necessità della misura.
“A fronte di un costo non eccessivo per la finanza pubblica – continua Rosin – la stabilizzazione della detrazione avrebbe un importante effetto espansivo per le nostre imprese e per il tessuto di negozi e rivenditori presenti sul territorio, generando un gettito fiscale complessivo positivo per le casse dello Stato”.

Confartigianato ricorda che il bonus mobili vale solo in presenza di una ristrutturazione edilizia di un appartamento. La detrazione spetta ai contribuenti persone fisiche che sostengono spese di recupero edilizio su singole unità immobiliari residenziali (escluse parti comuni e autorimesse), per i quali è stata richiesta la detrazione del 50%. La detrazione è riconosciuta per le spese sostenute per l’acquisto di mobili utilizzati per l’arredo dell’unità immobiliare oggetto di ristrutturazione; sono esclusi i piccoli elettrodomestici. Il bonus può essere applicato anche per l’acquisto di cucine, librerie e pareti attrezzate, tavoli e sedie, letti, divani e poltrone, armadi e scarpiere. L’agevolazione trova applicazione anche per i mobili commissionati su misura a un artigiano, mentre restano esclusi i mobili usati acquistati da privati, antiquari o rigattieri. Per fruire dell’agevolazione è necessario che le spese siano pagate tramite bonifico bancario o postale da cui risultino la causale del versamento ovvero “Acquisto di mobili; detrazione del 50% con il codice fiscale del beneficiario dell’agevolazione, il numero di partita IVA o codice fiscale dell’impresa beneficiaria del bonifico.

Ricerca veloce

Search
Seleziona i filtri
Filter by Categorie prodotto
Apprendistato e formazione assistita in azienda (FIA)
Corsi per disoccupati
Assegno per il lavoro per over 30
Garanzia giovani per under 30
Corsi per la crescita aziendale
Corsi professionalizzanti e abilitanti
Corsi sicurezza
Attrezzature
DLSPP
Lavoratori
Preposti e RLS
Prevenzione incendi
Primo soccorso
Maestro Artigiano
Ricerca domanda - offerta lavoro
Senza categoria
Strumenti per la formazione finanziata

Notizie ed eventi

  • News
  • Eventi e seminari
  • Covid-19
  • Promozioni e convenzioni

Tag

Abano Terme Albignasego Alimentazione Ambiente Artistico Autoriparazione Bandi e Contributi Benessere Biomedicale Camposampiero Chimici Comunicazione Conselve Consulenze tributarie contabili e amministrative Convenzioni e promozioni Covid-19 Credito Cuoio digitalizzazione Donne Impresa Edilizia formazione Impianti Internazionalizzazione Istituzionale Legno Legno Arredo Marmisti e posatori Meccanica Moda Montagnana Odontotecnici Padova Paghe e Amministrazione del personale Per il cittadino Piazzola sul Brenta Piove di Sacco Pittori e decoratori Sicurezza e Energia Sportello Ebav Trasporti Vigonza Webinar Welfare

Ultime notizie

  • Webinar – Botteghe orafe “Una sfida per il futuro”6 Febbraio 2023 - 12:47
  • Diffusione musica nelle proprie attività tramite abbonamenti SCF SIAE6 Febbraio 2023 - 11:44
  • Workshop «L’artigianato in altri settori produttivi»6 Febbraio 2023 - 09:56
  • Eletto il nuovo consiglio direttivo ANCoS3 Febbraio 2023 - 16:31
  • Confartigianato e Gruppo Stellantis. Rinnovata la convenzione per il 20233 Febbraio 2023 - 16:03
  • Non si vive di un solo pane3 Febbraio 2023 - 14:38
Iscriviti alla Newsletter
  • *
Logo Confartigianato Imprese Padova

Piazza de Gasperi 22, 35131 Padova
Tel. 049 8206311 – Fax. 049 8206161

Confartigianato Imprese Padova
[email protected]

Upa Servizi Spa
[email protected]

Upa Formazione Srl
[email protected]

Upa Servizi Logistici e immobiliari Srl
[email protected]

Scelti per te:

  • Servizi Covid-19
  • Come avviare un’ impresa artigiana
  • SOS Energia
  • Assistenza fiscale per le imprese
  • Corsi obbligatori
  • Servizi per disoccupati
  • Trasparenza e Pubblicità – L.124/17
  • Lasciaci la tua opinione
© 2023 Confartigianato Imprese Padova - c.f. 80008710289
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze Cookie
  • Credits
Bonus mobili: nel 2023 tetto di spesa a 8mila euro Tutte le scadenze fiscali fino a marzo 2023
Scorrere verso l’alto