Come ottenere il credito di imposta energia
Nel periodo estivo (luglio, agosto e settembre 2022) i costi energetici sono letteralmente impazziti, con quotazioni tariffarie senza precedenti.
Il Governo, in continuità con i decreti precedenti, ha confermato il “Credito d’Imposta (CI)” per calmierare l’aumento dei costi di energia elettrica e gas naturale, innescati dalla forte speculazione sui mercati energetici.
In particolare, per le imprese “non energivore” (dotate cioè di contatori di energia elettrica pari o superiore a 16,5 kW), è riconosciuto un credito d’imposta del 15% della spesa sostenuta per l’acquisto di energia elettrica utilizzata nel III° trimestre del 2022.
Allo stesso modo, per le imprese “non gasivore”, è riconosciuto un credito d’imposta del 25% per l’acquisto di gas consumato nel III° trimestre del 2022.
Ulteriore requisito per accedere al CI è che nel confronto tra le bollette del II° trimestre 2019 e II° trimestre 2022, sussista un aumento del costo materia prima maggiore del 30%.
Tre sono le modalità per fare richiesta del credito fiscale:
1. Da soli in autonomia: raccogliendo e verificando le bollette per ciascun POD/PDR del periodo in esame, seguire le indicazioni previste dalla normativa e, una volta verificati i requisiti di accesso, calcolare il CI e provvedere alla presentazione dell’F24 seguendo i modelli predisposti dall’Agenzia delle Entrate con i Codici Tributo dedicati.
2. In caso di medesimo FORNITORE utilizzato nel periodo in considerazione, è necessario inviare una PEC al suddetto FORNITORE per la verifica dei requisiti e il valore del CI. Il Fornitore comunica, a sua volta con PEC, il dato rilevato; l’impresa ha il compito di utilizzarlo nel primo F24 utile seguendo i modelli predisposti dall’Agenzia delle Entrate con i Codici Tributo dedicati.
3. Nel caso in cui le prime due modalità non siano praticabili, l’impresa può rivolgersi allo Sportello Energia di Confartigianato Imprese Padova scrivendo alla mail [email protected]. Qui verrà garantito un servizio completo che comprende la verifica dei requisiti e il Calcolo del Credito d’Imposta
Scopri come diventare socio di Confartigianato cliccando qui