• Spazio Scuola-Impresa
  • Lavora con noi
049 8206311[email protected]
  • 0Carrello
Confartigianato Imprese Padova
  • Chi siamo
      • Presentazione
      • Struttura
      • Statuto
      • Sistema Confartigianato
    • Territorio
      • Abano Terme
      • Albignasego
      • Camposampiero
      • Cittadella
      • Conselve
      • Este
      • Monselice
      • Montagnana
      • Padova
      • Piazzola sul Brenta
      • Piove di Sacco
      • Rubano
      • Vigonza
    • Organizzazione dei movimenti
      • Movimento Giovani Imprenditori
      • Movimento Donne Impresa
      • Gruppo Anap
  • Servizi e Consulenze
      • Avviare impresa artigiana
      • Ambiente sicurezza e energia
      • SOS Energia
      • Polizze assicurative
      • Obiettivo digitalizzazione
      • Bilateralità
      • Autotrasporto - autorizzazioni SPRAV
      • Credito
      • Paghe e amministrazione del personale
      • Tutela legale e privacy
      • Qualità e innovazione
      • Consulenze tributarie, contabili, amministrative
      • MEPA – Il Mercato Elettronico della PA
      • Bandi e Contributi
      • Convenzioni e promozioni
      • Sviluppo d’impresa
      • Marchi ed iniziative speciali
      • Progetto CQ - Casa di qualità
      • Patronato INAPA e CAAF
      • Welfare
      • Superbonus 110%
      • Servizi Covid-19
      • Sportello Fondo Solidarietà Veneto
      • Sostenibilità
  • Welfare
  • Formazione
  • Per il cittadino
  • Settori
      • Alimentazione
      • Artistico
      • Autoriparazione
      • Benessere
      • Biomedicale
      • Comunicazione
      • Edilizia
      • Impianti
      • Legno Arredo
      • Meccanica
      • Moda
      • Trasporti
      • Servizi
  • Notizie ed eventi
    • News
    • Eventi e seminari
    • Covid-19
    • Promozioni e convenzioni
    • TG confartigianato
  • Diventa socio
  • Spazio Scuola-Impresa
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Statuto
    • Sistema Confartigianato
    • Territorio
      • Abano Terme
      • Albignasego
      • Camposampiero
      • Cittadella
      • Conselve
      • Este
      • Monselice
      • Montagnana
      • Padova
      • Piazzola sul Brenta
      • Piove di Sacco
      • Rubano
      • Vigonza
    • Gruppi sociali
      • Movimento Giovani Imprenditori
      • Movimento Donne Impresa
      • Gruppo Anap
  • Servizi e Consulenze
    • Avviare impresa artigiana
    • Ambiente sicurezza e energia
    • Polizze assicurative
    • Obiettivo digitalizzazione
    • Bilateralità
    • Autotrasporto – autorizzazioni SPRAV
    • Credito
    • Paghe e amministrazione del personale
    • Tutela legale e privacy
    • Qualità e innovazione
    • Consulenze tributarie, contabili, amministrative
    • MEPA – Il Mercato Elettronico della PA
    • Bandi e Contributi
    • Convenzioni e promozioni
    • Sviluppo d’impresa
    • Sportello Fondo Solidarietà Veneto
    • Il progetto CQ – Casa di qualità
    • Patronato INAPA e CAAF
    • Welfare
    • Superbonus 110%
    • Servizi Covid-19
    • Marchi e iniziative speciali
    • Sostenibilità
  • Welfare
  • Formazione
  • Per il cittadino
  • Settori
    • Benessere
    • Alimentazione
    • Legno Arredo
    • Autoriparazione
    • Trasporti
    • Imprese di pulizia
    • Edilizia
    • Comunicazione
    • Installatori d’impianti
    • Legno vecchia
    • Marmisti e posatori
    • Odontotecnici
    • Meccanica
    • Artistico
    • Pittori e decoratori
    • Moda
  • Notizie ed eventi
    • News
    • Eventi e seminari
    • Covid-19
    • Promozioni e convenzioni
    • TG confartigianato
  • Diventa socio
  • Spazio Scuola-Impresa
  • Lavora con noi
  • Contatti
Sei in: Home1 / Covid-192 / Comparto Casa – Covid

Comparto Casa – Covid

25 Settembre 2020/in Covid-19, News /da grf

Varotto: “Definiamo subito le regole per la fase due o il nostro settore affronterà una crisi più pesante del 2008”.

Il settore costruzioni rischia di vedere andare in fumo 34 miliardi di Euro di investimenti nel 2020. Sono i dati nazionali diffusi dal centro di ricerche CRESME qualche giorno fa. Il comparto potrebbe subire una contrazione del 22,6% rispetto al 2019. Per capirci, nel 2009, l’anno più difficile della crisi congiunturale, la flessione degli investimenti era stata del -9,6%. E da quella crisi il comparto si stava sollevando con difficoltà solo ora.

“Sono dati che devono far riflettere su ciò che ci aspetta se non sapremo governare adeguatamente la fase due – spiega Giovanni Varotto, coordinatore del comparto casa di Confartigianato Imprese Padova – noi siamo pronti a ripartire e a mettere in pratica tutte le misure previste dal protocollo sulla sicurezza”.
Nel comparto casa, sono 1.247 le imprese attualmente aperte in base ai decreti ministeriali che si sono susseguiti. Occupano complessivamente 3.443 addetti. Questo significa che rimangono chiuse 6.671 con 10.879 addetti.

“Ciò che sta accadendo richiede un comportamento socialmente responsabile da parte di tutti – precisa Varotto – per questo ognuno di noi, per l’ambito che lo riguarda, ha fatto e continua a fare i sacrifici necessari affinché questa emergenza possa terminare il prima possibile. Le imprese hanno dato il loro contributo chiudendo l’attività, come imposto dal Governo. Il settore casa e l’edilizia in particolare, ha visto man mano chiudere i cantieri ed il principale motore economico del mondo artigiano si è fermato. Ora, a distanza di più di un mese dalla chiusura, ci chiediamo cosa succederà. La voglia di ripartire è forte, perché sappiamo che un motore per troppo tempo fermo rischia di non ripartire più”.

L’idea di Confartigianato è di ripartire a step, iniziando dai cantieri all’aperto, che presentano meno rischi, dal momento che gli operatori lavorano normalmente a distanza, oppure dai luoghi chiusi non abitati. Ma sono già allo studio specifici protocolli di sicurezza, che garantiscano a tutti gli addetti del comparto (oltre 14mila in provincia di Padova) di operare in sicurezza.

“Se non riapriamo al più presto, rischiamo di vedere i magazzini di materiali edili svuotati da chi fa lavoro nero o si dedica al fai da te – avverte Varotto – il rischio è che, al nostro rientro, non abbiamo più neppure le materie prime per intervenire”.

Un’idea per la gestione della fase 2 arriva da un’altra Regione: “La Liguria ha recentemente consentito le opere minori, così come previste nel testo unico dell’edilizia, parliamo dei piccoli cantieri di edilizia libera e delle opere per le quali è sufficiente la CILA, la comunicazione inizio lavori asseverata – spiega Varotto – questo mi sembra un primo passo nella giusta direzione. Con le giuste precauzioni, anche in Veneto siamo pronti a ripartire”.

Tags: Covid-19, Edilizia
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.confartigianatoimpresepadova.it/wp-content/uploads/2020/09/iStock-552721623-scaled.jpg 1707 2560 grf https://www.confartigianatoimpresepadova.it/wp-content/uploads/2020/03/confartiginatoimpresepadova.png grf2020-09-25 08:37:242020-09-25 08:37:24Comparto Casa – Covid
Potrebbero interessarti
Bonus edilizia
Bonus Edilizia: Confartigianato chiede di sbloccare la cessione dei crediti
TRASPORTI – Covid-19: le regole per l’autotrasporto con i lockdown regionali
Il COVID entra nella dichiarazione IVA
Green pass: esenzioni attività essenziali
Iscriviti al canale Telegram di Confartigianato

Ricerca veloce

Search
Seleziona i filtri
Filter by Categorie prodotto
Apprendistato e formazione assistita in azienda (FIA)
Corsi per disoccupati
Assegno per il lavoro per over 30
Garanzia giovani per under 30
Corsi per la crescita aziendale
Corsi professionalizzanti e abilitanti
Corsi sicurezza
Attrezzature
DLSPP
Lavoratori
Preposti e RLS
Prevenzione incendi
Primo soccorso
Maestro Artigiano
Ricerca domanda - offerta lavoro
Senza categoria
Strumenti per la formazione finanziata

Notizie ed eventi

  • News
  • Eventi e seminari
  • Covid-19
  • Promozioni e convenzioni

Tag

Abano Terme Albignasego Alimentazione Ambiente Anap Artistico Autoriparazione Bandi e Contributi Benessere Biomedicale Camposampiero Chimici Comunicazione Conselve Consulenze tributarie contabili e amministrative Convenzioni e promozioni Covid-19 Credito Cuoio digitalizzazione Donne Impresa Edilizia formazione Impianti Internazionalizzazione Istituzionale Legno Legno Arredo Marmisti e posatori Meccanica Moda Montagnana Odontotecnici Paghe e Amministrazione del personale Per il cittadino Piazzola sul Brenta Piove di Sacco Pittori e decoratori Sicurezza e Energia Sportello Ebav Trasporti Vigonza Webinar Welfare

Ultime notizie

  • Limitazioni sull’uso delle schiume poliuretamiche/diisocianati31 Gennaio 2023 - 11:32
  • MatchingDay: Costruiamo relazioni31 Gennaio 2023 - 11:09
  • Flormart 2023 – Il verde si fa spazio31 Gennaio 2023 - 09:29
  • Simulatore CAEM per il calcolo del credito d’imposta30 Gennaio 2023 - 13:28
  • Webinar – Giovani autoriparatori cercasi30 Gennaio 2023 - 10:02
  • Sicurezza. Tutti i corsi in partenza a febbraio30 Gennaio 2023 - 09:04
Iscriviti alla Newsletter
  • *
Logo Confartigianato Imprese Padova

Piazza de Gasperi 22, 35131 Padova
Tel. 049 8206311 – Fax. 049 8206161

Confartigianato Imprese Padova
[email protected]

Upa Servizi Spa
[email protected]

Upa Formazione Srl
[email protected]

Upa Servizi Logistici e immobiliari Srl
[email protected]

Scelti per te:

  • Servizi Covid-19
  • Come avviare un’ impresa artigiana
  • Analisi bolletta elettrica
  • Assistenza fiscale per le imprese
  • Corsi obbligatori
  • Servizi per disoccupati
  • Trasparenza e Pubblicità – L.124/17
  • Lasciaci la tua opinione
© 2023 Confartigianato Imprese Padova - c.f. 80008710289
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze Cookie
  • Credits
Covid-19 e fotografi. La Confartigianato Veneto scrive in Regione Raccomandazioni dell’Istituto Superiore della Sanità per i termoidra...
Scorrere verso l’alto