Comunità energetiche
Tra gli obiettivi di Confartigianato c’è quello di favorire la transizione verso modi di produzione e consumo più sostenibili e, in questo quadro, un compito significativo è ricoperto dalle comunità energetiche. Si tratta di unioni di utenti – famiglie e imprese – che aderiscono volontariamente ad un contratto per concorrere a produrre, consumare e gestire energia rinnovabile attraverso uno o più impianti locali, condividendo i benefici economici e sociali che ne derivano.
Quella della produzione distribuita di energia è un’idea che accompagna Confartigianato sin dai primi anni 2000 e che oggi, grazie anche all’evoluzione tecnologica, è matura per una discussione più estesa che porti a riflettere sui cambiamenti che avvengono per effetto di applicazioni e soluzioni orientate a migliorare la qualità dei luoghi in cui viviamo oltre all’impatto e all’efficienza ambientale delle attività che svolgiamo. L’appuntamento è dedicato a imprese, cittadini e decisori ed è finalizzato a rafforzare la consapevolezza dello sviluppo urbano sostenibile, favorire la conoscenza della produzione distribuita di energia da fonti rinnovabili, stimolare il confronto tra gli attori: tra questi ultimi certamente le micro e piccole imprese nel duplice ruolo di partner tecnologici e di partecipanti attivi alle stesse comunità.
Programma
10.00 – SALUTI
Siro Martin – Presidente Confartigianato Imprese Città Metropolitana di Venezia
Transizione energetica e polo museale M9 – Fabrizio Renzi – Consigliere Delegato M9 District
10.20 – INTRODUZIONE
Dario dalla Costa – Presidente Nazionale Federazione Impianti Confartigianato
10.30 – RELAZIONI
La sostenibilità come obiettivo, il riciclo come strategia, il territorio come laboratorio
Stefano Munarin – Docente Università Iuav di Venezia
Le Comunità energetiche: scenari futuri ed esempi
Francesco Causone – Docente Politecnico di Milano
11.10 – TAVOLA ROTONDA
Gianni Pietro Girotto
Presidente Commissione Industria Commercio Turismo Senato della Repubblica
Roberto Marcato
Assessore allo Sviluppo Economico Energia Legge Speciale per Venezia – Regione Veneto
Massimiliano De Martin
Assessore Urbanistica Edilizia Privata Ambiente Comune di Venezia
Modera: Martina Zambon
Giornalista Corriere del Veneto
CONCLUSIONI
Roberto Boschetto – Presidente Confartigianato Imprese Veneto