• Spazio Scuola-Impresa
  • Lavora con noi
  • Search
    Generic filters
049 8206311[email protected]
  • 0Carrello
Confartigianato Imprese Padova
  • Chi siamo
      • Presentazione
      • Struttura
      • Statuto
      • Sistema Confartigianato
    • Territorio
      • Abano Terme
      • Albignasego
      • Camposampiero
      • Cittadella
      • Conselve
      • Este
      • Monselice
      • Montagnana
      • Padova
      • Piazzola sul Brenta
      • Piove di Sacco
      • Rubano
      • Vigonza
    • Organizzazione dei movimenti
      • Movimento Giovani Imprenditori
      • Movimento Donne Impresa
      • Gruppo Anap
  • Servizi e Consulenze
      • Avviare impresa artigiana
      • Ambiente sicurezza e energia
      • SOS Energia: Analisi bolletta elettrica
      • Polizze assicurative
      • Obiettivo digitalizzazione
      • Bilateralità
      • Autotrasporto - autorizzazioni SPRAV
      • Credito
      • Paghe e amministrazione del personale
      • Tutela legale e privacy
      • Qualità e innovazione
      • Consulenze tributarie, contabili, amministrative
      • MEPA – Il Mercato Elettronico della PA
      • Bandi e Contributi
      • Convenzioni e promozioni
      • Sviluppo d’impresa
      • Marchi ed iniziative speciali
      • Progetto CQ - Casa di qualità
      • Patronato INAPA e CAAF
      • Welfare
      • Superbonus 110%
      • Servizi Covid-19
      • Sportello Fondo Solidarietà Veneto
      • Sostenibilità
  • Welfare
  • Formazione
  • Per il cittadino
  • Settori
      • Alimentazione
      • Artistico
      • Autoriparazione
      • Benessere
      • Biomedicale
      • Comunicazione
      • Edilizia
      • Impianti
      • Legno Arredo
      • Meccanica
      • Moda
      • Trasporti
      • Servizi
  • Notizie ed eventi
    • News
    • Eventi e seminari
    • Covid-19
    • Promozioni e convenzioni
    • TG confartigianato
  • Diventa socio
  • Spazio Scuola-Impresa
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Statuto
    • Sistema Confartigianato
    • Territorio
      • Abano Terme
      • Albignasego
      • Camposampiero
      • Cittadella
      • Conselve
      • Este
      • Monselice
      • Montagnana
      • Padova
      • Piazzola sul Brenta
      • Piove di Sacco
      • Rubano
      • Vigonza
    • Gruppi sociali
      • Movimento Giovani Imprenditori
      • Movimento Donne Impresa
      • Gruppo Anap
  • Servizi e Consulenze
    • Avviare impresa artigiana
    • Ambiente sicurezza e energia
    • Polizze assicurative
    • Obiettivo digitalizzazione
    • Bilateralità
    • Autotrasporto – autorizzazioni SPRAV
    • Credito
    • Paghe e amministrazione del personale
    • Tutela legale e privacy
    • Qualità e innovazione
    • Consulenze tributarie, contabili, amministrative
    • MEPA – Il Mercato Elettronico della PA
    • Bandi e Contributi
    • Convenzioni e promozioni
    • Sviluppo d’impresa
    • Sportello Fondo Solidarietà Veneto
    • Il progetto CQ – Casa di qualità
    • Patronato INAPA e CAAF
    • Welfare
    • Superbonus 110%
    • Servizi Covid-19
    • Marchi e iniziative speciali
    • Sostenibilità
  • Welfare
  • Formazione
  • Per il cittadino
  • Settori
    • Benessere
    • Alimentazione
    • Legno Arredo
    • Autoriparazione
    • Trasporti
    • Imprese di pulizia
    • Edilizia
    • Comunicazione
    • Installatori d’impianti
    • Legno vecchia
    • Marmisti e posatori
    • Odontotecnici
    • Meccanica
    • Artistico
    • Pittori e decoratori
    • Moda
  • Notizie ed eventi
    • News
    • Eventi e seminari
    • Covid-19
    • Promozioni e convenzioni
    • TG confartigianato
  • Diventa socio
  • Spazio Scuola-Impresa
  • Lavora con noi
  • Contatti
Sei in: Home1 / News2 / Confartigianato e Cna hanno incontrato il Prefetto Grassi

Confartigianato e Cna hanno incontrato il Prefetto Grassi

11 Luglio 2022/in News /da silvia

Coinvolge 12.370 imprese artigiane con oltre 28.000 addetti la grave situazione legata a bonus, superbonus, sconto in fattura e cessione del credito, illustrata ieri da Confartigianato e Cna Padova al Prefetto Raffaele Grassi.

“La continua evoluzione normativa che riguarda i bonus ha messo in seria difficoltà le imprese, che prima si sono trovate nella impossibilità di cedere i crediti acquisiti, e poi nonostante gli allentamenti, non hanno più trovato disponibilità da parte degli intermediari finanziari ad acquisirli, anche in virtù dell’incertezza sulle procedure operative – hanno spiegato al Prefetto i Presidenti delle due associazioni Gianluca Dall’Aglio e Luca Montagnin-. Anche le ultime misure contenute nel Decreto Aiuti non garantiscono la ripresa degli acquisti da parte degli intermediari finanziari, consentendo così alle decine di migliaia di imprese di svuotare i cassetti fiscali pieni di crediti ma con la cassa di liquidità vuota”.


Le associazioni di categoria hanno stimato che in provincia di Padova ci siano 80 milioni di euro congelati nei cassetti fiscali delle aziende artigiane del comparto casa, una situazione che mette a rischio almeno 1.000 imprese e 2.300 addetti tra titolari, soci e dipendenti, spesso intere famiglie operanti nelle medesime imprese.
Il grande successo ottenuto della misura della cessione del credito, legata a Bonus e Superbonus, ha portato molti istituti di credito ad esaurire la propria capienza fiscale, per effetto degli acquisti di crediti fin qui effettuati, come testimoniato dal Presidente dell’ABI Patuelli al recente Festival dell’Economia di Trento.

“Il problema si è immediatamente riversato sulle imprese che, non trovando chi acquista i crediti, non possono avere la liquidità necessaria alle normali operazioni di gestione dell’impresa: pagare gli stipendi, i fornitori, le tasse – hanno detto i rappresenti delle due sigle sindacali degli artigiani”.

Il Prefetto ha dimostrato grande sensibilità per il tema, promettendo la massima attenzione per l’evoluzione della situazione. Ha immediatamente trasmesso alla Presidenza del Consiglio e ai ministeri di competenza e alla Presidenza del Consiglio il documento che le due associazioni gli hanno sottoposto.

IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI IN PROVINCIA DI PADOVA: IMPRESE ED ADDETTI
In provincia di Padova sono attive 12.370 imprese nel comparto delle costruzioni. Sebbene per molte imprese delle costruzioni le specializzazioni di attività non siano esclusive, i dati camerali rilevano come tre su dieci sono propriamente imprese che si occupano della costruzione di edifici, 1.500 (il 12% del totale) sono imprese di impianti elettrici e poco meno, 1.252, quelle di impiantistica termoidraulica. Le parte del leone, circa la metà di tutte le aziende delle costruzioni, è rappresentata dalle molteplici attività di completamento e rifinitura degli edifici: ben 1.520 sono i tinteggiatori, circa 900 coloro che si occupano di rivestimenti (piastrellisti, parquettisti, ecc.), e poco meno (846) gli installatori di infissi. Circa 500 sono imprese di intonacatura. Da rilevare che oltre 1.000 attività afferiscono alla professione del muratore, in larga parte ditte individuali senza dipendenti, prestatori d’opera su commessa per imprese di costruzioni.

Dal punto di vista degli addetti, l’intero comparto delle costruzioni occupa oltre 28 mila addetti tra indipendenti (titolari e soci d’impresa) e dipendenti, di cui circa 6.600 nella costruzione di edifici, 9.800 nei lavori di completamento degli edifici (poco meno di 2.300 nella sola tinteggiatura), circa 5.400 nell’installazione di impianti elettrici e 4.200 nell’impiantistica idraulica. La dimensione di media d’impresa in termini di addetti, dunque, se si esclude il caso delle imprese impegnate nella costruzione di opere pubbliche, è molto contenuta, si parla di 3 o al massimo 4 addetti, attività tipicamente familiari, dunque in cui il reddito complessivo familiare è fortemente se non esclusivamente dipendente da quello dell’impresa di costruzioni.

Un primo elemento che certifica come il Superbonus 110%, assieme agli altri bonus edilizi, abbia rappresentato non solo un volano per l’economia ed il rilancio delle imprese di costruzioni esistenti, ma anche per la nascita di nuove imprese lo si legge nella distribuzione delle imprese per periodo di avvio dell’attività. Se è vero che il 9%delle imprese può essere a tutti gli effetti definita “storica”, essendo operativa da oltre trent’anni, a cui si aggiungono il 15% di imprese che hanno da 20 a 30 anni di lavoro alle spalle, va anche rilevato come una impresa su dieci sia nata negli ultimi due anni, con il picco del 13% delle imprese del “mare magnum” del completamento di edifici, quelle più coinvolte proprio in lavori tipici, trainanti o comunque trainati, spinti dal Superbonus.

Se si guarda ai dati di consistenza delle imprese, dopo anni di continua flessione delle costruzioni, il 2021 segna per la prima volta l’inversione di tendenza, con un incremento del 2,3% delle imprese attive (quasi 300 in più in termini assoluti). Crescono le imprese di costruzioni (+2,5%) ma in termini relativi gli incrementi maggiori si leggono nei dati dei muratori (+6,7%), realizzazioni di coperture (+4,3%), infissi (+3,5%).

Tags: Istituzionale
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.confartigianatoimpresepadova.it/wp-content/uploads/2022/07/Confartigianato-e-Cna-dal-Prefetto-di-Padova.jpg 1112 1480 silvia https://www.confartigianatoimpresepadova.it/wp-content/uploads/2020/03/confartiginatoimpresepadova.png silvia2022-07-11 11:28:542022-07-11 11:28:54Confartigianato e Cna hanno incontrato il Prefetto Grassi
Potrebbero interessarti
Green Week – 7 passi verso la sostenibilità
L’Innovazione delle soluzioni abitative e di welfare
Lutto in Confartigianato. Mancato Gianluigi Tecchio
Decreto-Legge AIUTI-bis: credito d’imposta sulle forniture di energia elettrica e gas
ANAEPA-Confartigianato Edilizia
Assegno unico universale per figli a carico

Ricerca veloce

Search
Seleziona i filtri
Filter by Categorie prodotto
Apprendistato e formazione assistita in azienda (FIA)
Corsi per disoccupati
Assegno per il lavoro per over 30
Garanzia giovani per under 30
Corsi per la crescita aziendale
Corsi professionalizzanti e abilitanti
Corsi sicurezza
Attrezzature
DLSPP
Lavoratori
Preposti e RLS
Prevenzione incendi
Primo soccorso
Maestro Artigiano
Ricerca domanda - offerta lavoro
Senza categoria
Strumenti per la formazione finanziata

Notizie ed eventi

  • News
  • Eventi e seminari
  • Covid-19
  • Promozioni e convenzioni

Tag

Abano Terme Albignasego Alimentazione Ambiente Anap Artistico Autoriparazione Bandi e Contributi Benessere CAAF-Patronato INAPA Camposampiero Chimici Comunicazione Conselve Consulenze tributarie contabili e amministrative Convenzioni e promozioni Covid-19 Credito Cuoio digitalizzazione Donne Impresa Edilizia formazione Impianti Internazionalizzazione Istituzionale Legno Legno Arredo Marmisti e posatori Meccanica Moda Montagnana Odontotecnici Paghe e Amministrazione del personale Per il cittadino Piazzola sul Brenta Piove di Sacco Pittori e decoratori Sicurezza e Energia Sportello Ebav Trasporti Vigonza Webinar Welfare

Ultime notizie

  • Questionario online PLATFORM TO BUSINESS P2B29 Marzo 2023 - 10:53
  • Padova accelera la transizione green29 Marzo 2023 - 10:19
  • Padova Marathon. Partecipa con noi alle Stra cittadine non competitive28 Marzo 2023 - 15:29
  • È tempo di 730: i nostri professionisti a tua disposizione27 Marzo 2023 - 10:43
  • Il Salone Internazionale del Mobile – 20 aprile 202327 Marzo 2023 - 08:58
  • MODA – Azienda australiana interessata a produttori italiani abbigliamento donna23 Marzo 2023 - 13:52
Iscriviti alla Newsletter
  • *
Logo Confartigianato Imprese Padova

Piazza de Gasperi 22, 35131 Padova
Tel. 049 8206311 – Fax. 049 8206161

Confartigianato Imprese Padova
[email protected]

Upa Servizi Spa
[email protected]

Upa Formazione Srl
[email protected]

Upa Servizi Logistici e immobiliari Srl
[email protected]

Scelti per te:

  • Servizi Covid-19
  • Come avviare un’ impresa artigiana
  • SOS Energia: Analisi bolletta elettrica
  • Assistenza fiscale per le imprese
  • Trasparenza e Pubblicità – L.124/17
  • Lasciaci la tua opinione
© 2023 Confartigianato Imprese Padova - c.f. 80008710289
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze Cookie
  • Credits
Nuova indagine Banca d’Italia per conoscere le esigenze finanziarie delle... Emergenza idrica
Scorrere verso l’alto