Contaminazione da semi di senape nel grano italiano
Con nota n. 0044968 del 10/12/2021 il Ministero della Salute informa sulla forte contaminazione da semi di senape del grano italiano raccolto nell’anno 2021.
A tale proposito si invitano le imprese molitorie, prima della macinatura, a verificare la presenza di senape nel grano attraverso operazioni di vagliatura meccanica per evidenziare la presenza della senape che è stata separata dal grano; dovranno inoltre procedere, in ogni caso, sul grano vagliato meccanicamente alla verifica con apparecchiature ottiche basate sul diverso colore dei semi, verificando comunque, anche dopo la vagliatura ottica, attraverso controlli visivi effettuati a vista dal personale che non rimangano nel grano semi di senape di colore simile al grano.
Al fine di una corretta informazione al consumatore:
1. si raccomanda agli Operatori del Settore Alimentare (OSA), qualora non possa essere esclusa la presenza nel prodotto finito, di ricorrere ad avvertenze di etichettatura tipo “può contenere tracce di senape”
2. per gli incarti in giacenza già acquistati, di integrare l’etichetta con una frase sulla possibile presenza di senape, ad es. “può contenere tracce di senape” ed eventualmente, in aggiunta, il rinvio ad un’apposita pagina del sito aziendale;
3. per i prodotti già a scaffale, di fare ricorso ad apposita cartellonistica ed eventualmente, in aggiunta, a comunicazioni sui social e nel sito aziendale.
Per tutte le specifiche si rimanda alla nota n. 0044968 del 10/12/2021 allegata
Si ricorda che la senape è un ALLERGENE ai sensi del Regolamento UE n. 1169/2011.
Allegato cartello con tutti gli allergeni