Credito d’imposta per il recupero del costo del gasolio
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha comunicato a Confartigianato Trasporti la data di apertura della piattaforma per il caricamento delle domande inerenti alla fruizione del credito di imposta del 28% per il recupero del costo del gasolio utilizzato dalle imprese di autotrasporto merci conto terzi, con veicoli di massa complessiva pari o superiore a 7,5 ton e di categoria euro 5 e superiore.
La data è fissata lunedì 12 settembre 2022, in orario ancora da definire (verosimilmente nel pomeriggio).
La piattaforma sarà raggiungibile al link: www.creditoautotrasportatori.adm.gov.it
Dal 12 settembre, dunque, e per i 30 giorni successivi, sarà possibile accedere al portale e inserire le domande.
Sulle caratteristiche tecniche della piattaforma del portale dell’Agenzia Dogane su cui dovranno essere caricate le domande da parte delle imprese beneficiarie e le relative modalità di compilazione, viene confermato quanto già previsto dal DD MIMS n. 342/2022 e chiarito nelle Faq, consultabili attraverso questo link
• l’accesso alla piattaforma è consentito al soggetto beneficiario attraverso le proprie credenziali, non è prevista la possibilità della delega agli intermediari. (L’incaricato è
soltanto un soggetto abilitato per i servizi fiscali ma sempre facente parte dell’impresa);
• la piattaforma si compone di due aree distinte, la prima per la presentazione dell’istanza, la seconda per visualizzare lo stato dell’istanza;
• in caso di esito negativo dell’istanza (con motivazione da parte dell’Agenzia) l’impresa può ripresentare nuovamente un’altra istanza avendo cura di cancellare la precedente caricata;
• la piattaforma è stata testata per ricevere numero enorme di dichiarazioni (si presumono 42 mila domande) ma in ragione del fatto che le risorse disponibili risultano capienti ADM consiglia
di avere accortezza e non affollarsi nelle prime ore di avvio della piattaforma;
• dopo le fasi di autenticazione e autorizzazione prende avvio il caricamento dell’istanza con l’inserimento della richiesta attraverso il caricamento dei 2 files “fatture” e “targhe” esclusivamente nei formati richiesti.
• l’apertura della piattaforma dura 30 giorni dal 12 settembre, e ad ogni impresa viene restituito un feedback sullo stato della pratica entro 5 giorni successivi dopo la data di presentazione
dell’istanza (pertanto chi presenta istanza il 30° giorno utile, avrà altri 5 giorni a disposizione per modificare l’istanza).
L’accesso alla piattaforma avviene tramite SPID/CNS/CIE DEL RAPPRESENTANTE LEGALE DELL’IMPRESA e, dopo la fase di autenticazione e autorizzazione, le imprese possono inserire l’istanza, unica per ciascuna impresa.