Dai Colli all’Adige, un territorio tutto da vivere
Due occasioni da non perdere
Con il progetto AGENDA to BE, è stata realizzata l’iniziativa “Dai Colli all’Adige, un territorio tutto da vivere”, per la promozione coordinata dei Distretti del commercio e delle eccellenze enogastronomiche dei Comuni dell’area dei Colli Euganei e della Bassa Padovana.
Nell’ambito delle iniziative di diffusione e promozione delle eccellenze, sono state realizzate due attività che hanno coinvolto tutti i partner.
Dai Colli all’Adige
https://www.daicollialladige.it/app/ è il risultato del lavoro di valorizzazione degli itinerari dell’identità territoriale dove sono stati associati i percorsi dell’area con le imprese che svolgono servizi e attività funzionali all’accoglienza degli utenti. Si tratta di un vero e proprio database di percorsi, punti di interesse e imprese, per consentire ai visitatori, alle imprese e agli operatori di navigare alla scoperta degli itinerari-esperienza dai Colli Euganei alla Bassa Padovana, tra musei, chiese, ville venete, aree naturalistiche e monumenti, ma anche trovare tantissimi ristoranti, enoteche, b&b, agriturismi, le aziende che producono il meglio dell’enogastronomia del territorio e tutti i servizi necessari per una magnifica esperienza sul territorio.
I comuni interessati dai percorsi sono i seguenti: Abano Terme, Agna, Anguillara Veneta, Arquà Petrarca, Arre, Bagnoli di Sopra, Baone, Barbona, Battaglia Terme, Boara Pisani, Borgo Veneto, Candiana, Carceri, Cartura, Casale di Scodosia, Castelbaldo,Cervarese Santa Croce, Cinto Euganeo, Conselve, Due Carrare, Este, Galzignano Terme, Granze, Lozzo Atestino, Masi, Megliadino San Vitale, Merlara, Monselice, Montagnana, Montegrotto Terme, Ospedaletto Euganeo, Pernumia, Piacenza d’Adige, Ponso, Pozzonovo, Rovolon, San Pietro Viminario, Sant’Elena, Sant’Urbano, Solesino, Stanghella, Terrassa Padovana, Teolo, Torreglia, Tribano, Urbana, Vescovana, Vighizzolo d’Este, Villa Estense, Vo’ Euganeo.
Il Tagliere dai Colli all’Adige
Produttori, agricoltori, artigiani e ristoratori in continuo dialogo grazie all’iniziativa di rete “Il Tagliere dai Colli all’Adige”, la seconda iniziativa nata con l’obiettivo di promozione del territorio e delle sue imprese. In particolare, ristoranti, osterie, agriturismi, enoteche possono proporre nel loro menù “il Tagliere dai Colli all’Adige” rigorosamente locale, con una selezione di prodotti del territorio, diversa in ogni locale aderente all’iniziativa, in modo che ciascun operatore possa declinare “il Tagliere dai Colli all’Adige” in base al proprio gusto e alle peculiarità del proprio locale.
Salumi, insaccati, formaggi, verdure fresche ma anche prodotti come composte, confetture, sott’olio o sottaceti: l’obiettivo è quello di proporre a clienti, visitatori, viaggiatori e turisti un vero e proprio tour del gusto tra Bassa Padovana e Colli Euganei, che potranno ritrovare in differenti locali con lo stesso nome “il Tagliere dai Colli all’Adige”, ma ogni volta con una proposta originale e unica.
L’iniziativa verrà promossa sui canali ufficiali del GAL Patavino e agli operatori che aderiranno verranno forniti i materiali per personalizzare la proposta anche sui loro menù e nella loro comunicazione con il nome “il Tagliere dai Colli all’Adige” e le grafiche del progetto “Dai Colli all’Adige, un territorio tutto da vivere”.
Le aziende interessate a ottenere i vantaggi dell’iniziativa possono aderire inviando una mail a [email protected] , indicando il nome della loro attività e i contatti.