Dal primo febbraio al via la lotteria degli scontrini
La lotteria degli scontrini, istituita con la Legge di Bilancio 2017 e collegata al programma ITALIA CASHLESS messo a punto dal Governo per incentivare l’uso dei pagamenti elettronici al fine di favorire la transizione digitale del Paese e lo sviluppo di un sistema più veloce, semplice e trasparente, prende il via il 1° febbraio 2021. A regime, la lotteria avrà estrazioni e premi settimanali, mensili e annuali. La prima estrazione mensile, che distribuirà premi da 100.000 euro a 10 acquirenti e premi da 20.000 a 10 esercenti, è in programma per giovedì 11 marzo 2021. Da giugno si aggiungeranno le estrazioni settimanali che distribuiranno 15 premi da 25.000 euro per chi compra e 15 premi da 5.000 euro per chi vende. A inizio del prossimo anno si terrà la prima estrazione annuale che premierà uno degli acquisti effettuati dal 1° febbraio al 31 dicembre 2021 assegnando 5 milioni di euro ad un acquirente e 1 milione di euro ad un esercente.
A partire dal 1° febbraio, gli acquisti di beni e servizi di almeno un euro, effettuati presso esercenti che trasmettono telematicamente i corrispettivi e pagando con strumenti elettronici (carte di credito e di debito, bancomat, carte prepagate e app di pagamento), produrranno “biglietti virtuali” e consentiranno automaticamente la partecipazione alla lotteria: un biglietto virtuale per ogni euro speso (fino a un massimo di 1.000 per ogni scontrino di importo pari o superiore a 1.000 euro). Non possono partecipare alla lotteria gli acquisti in contanti, gli acquisti online, quelli per i quali si emette fattura e quelli per i quali il cliente fornisce all’esercente il proprio codice fiscale o tessera sanitaria a fini di detrazione o deduzione fiscale.
Come partecipare alla Lotteria degli scontrini
Possono partecipare tutte le persone fisiche maggiorenni, residenti in Italia, che dispongano del codice lotteria e acquistino beni o servizi presso esercizi commerciali al minuto. Ogni volta che si effettua una spesa utilizzando strumenti di pagamento elettronico, al momento dell’acquisto bisognerà infatti mostrare all’esercente il codice lotteria e chiederne l’abbinamento allo scontrino elettronico da trasmettere telematicamente all’Agenzia delle Entrate.
Il codice lotteria si ottiene accedendo al portale www.lotteriadegliscontrini.gov.it dove, dal 1° dicembre 2020, è attiva la sezione “Partecipa ora”: qui, inserendo il proprio codice fiscale si ottiene un codice alfanumerico e un codice a barre indispensabile per partecipare, da stampare o memorizzare su dispositivo mobile per mostrarlo all’esercente al momento dell’acquisto
Scarica qui la guida predisposta dall’Agenzia delle Entrate