• Spazio Scuola-Impresa
  • Lavora con noi
049 8206311[email protected]
  • 0Carrello
Confartigianato Imprese Padova
  • Chi siamo
      • Presentazione
      • Struttura
      • Statuto
      • Sistema Confartigianato
    • Territorio
      • Abano Terme
      • Albignasego
      • Camposampiero
      • Cittadella
      • Conselve
      • Este
      • Monselice
      • Montagnana
      • Padova
      • Piazzola sul Brenta
      • Piove di Sacco
      • Rubano
      • Vigonza
    • Organizzazione dei movimenti
      • Movimento Giovani Imprenditori
      • Movimento Donne Impresa
      • Gruppo Anap
  • Servizi e Consulenze
      • Avviare impresa artigiana
      • Ambiente sicurezza e energia
      • SOS Energia
      • Polizze assicurative
      • Obiettivo digitalizzazione
      • Bilateralità
      • Autotrasporto - autorizzazioni SPRAV
      • Credito
      • Paghe e amministrazione del personale
      • Tutela legale e privacy
      • Qualità e innovazione
      • Consulenze tributarie, contabili, amministrative
      • MEPA – Il Mercato Elettronico della PA
      • Bandi e Contributi
      • Convenzioni e promozioni
      • Sviluppo d’impresa
      • Marchi ed iniziative speciali
      • Progetto CQ - Casa di qualità
      • Patronato INAPA e CAAF
      • Welfare
      • Superbonus 110%
      • Servizi Covid-19
      • Sportello Fondo Solidarietà Veneto
      • Sostenibilità
  • Welfare
  • Formazione
  • Per il cittadino
  • Settori
      • Alimentazione
      • Artistico
      • Autoriparazione
      • Benessere
      • Biomedicale
      • Comunicazione
      • Edilizia
      • Impianti
      • Legno Arredo
      • Meccanica
      • Moda
      • Trasporti
      • Servizi
  • Notizie ed eventi
    • News
    • Eventi e seminari
    • Covid-19
    • Promozioni e convenzioni
    • TG confartigianato
  • Diventa socio
  • Spazio Scuola-Impresa
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Statuto
    • Sistema Confartigianato
    • Territorio
      • Abano Terme
      • Albignasego
      • Camposampiero
      • Cittadella
      • Conselve
      • Este
      • Monselice
      • Montagnana
      • Padova
      • Piazzola sul Brenta
      • Piove di Sacco
      • Rubano
      • Vigonza
    • Gruppi sociali
      • Movimento Giovani Imprenditori
      • Movimento Donne Impresa
      • Gruppo Anap
  • Servizi e Consulenze
    • Avviare impresa artigiana
    • Ambiente sicurezza e energia
    • Polizze assicurative
    • Obiettivo digitalizzazione
    • Bilateralità
    • Autotrasporto – autorizzazioni SPRAV
    • Credito
    • Paghe e amministrazione del personale
    • Tutela legale e privacy
    • Qualità e innovazione
    • Consulenze tributarie, contabili, amministrative
    • MEPA – Il Mercato Elettronico della PA
    • Bandi e Contributi
    • Convenzioni e promozioni
    • Sviluppo d’impresa
    • Sportello Fondo Solidarietà Veneto
    • Il progetto CQ – Casa di qualità
    • Patronato INAPA e CAAF
    • Welfare
    • Superbonus 110%
    • Servizi Covid-19
    • Marchi e iniziative speciali
    • Sostenibilità
  • Welfare
  • Formazione
  • Per il cittadino
  • Settori
    • Benessere
    • Alimentazione
    • Legno Arredo
    • Autoriparazione
    • Trasporti
    • Imprese di pulizia
    • Edilizia
    • Comunicazione
    • Installatori d’impianti
    • Legno vecchia
    • Marmisti e posatori
    • Odontotecnici
    • Meccanica
    • Artistico
    • Pittori e decoratori
    • Moda
  • Notizie ed eventi
    • News
    • Eventi e seminari
    • Covid-19
    • Promozioni e convenzioni
    • TG confartigianato
  • Diventa socio
  • Spazio Scuola-Impresa
  • Lavora con noi
  • Contatti
Sei in: Home1 / Covid-192 / DL Sostegni

DL Sostegni

25 Marzo 2021/in Covid-19, News /da silvia

“Purtroppo i timori espressi giorni fa in merito alla scarsa portata dei sostegni a fondo perduto destinati alle imprese, si stanno concretizzando in amare realtà. Attendiamo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto ma siamo costretti a confermare il timore già espresso: gli aiuti che le imprese riceveranno rasentano il nulla. Gli 11 miliardi stanziati non bastano. Servono ulteriori risorse. Si doveva investire più su chi dà lavoro (le imprese) che su redditi di cittadinanza e di emergenza, oltre a dirottare su questo capitolo di spesa, ad esempio, i quasi 5 miliardi di fondi impegnati per il cashback”. E’ il commento di Roberto Boschetto Presidente di Confartigianato Imprese di Padova e del Veneto, che prosegue: “Bene che sia stata accettata la nostra richiesta di abbandonare il dedalo dei codici ATECO per individuare i destinatari dei ristori. Così come l’esigenza di avere criteri semplici e realistici per calcolarne l’importo. Apprezzabile è anche il tentativo di privilegiare i soggetti con ricavi annui minori, in particolare al di sotto dei 400.000 euro, non dimenticando però che solitamente questi numeri sono quelli di attività individuali e di società a conduzione familiare che fanno del loro lavoro l’unica fonte di guadagno”.

 

“Non possiamo considerare positivamente il limite del 30% di perdite per ottenere il contributo, ma soprattutto l’esiguità, parliamo di massimi il 5% della perdita avuto. A questo punto – continua Boschetto- finiranno per prendere di più i cittadini che ricevono il reddito di cittadinanza e di emergenza piuttosto di chi produce ricchezza per il Paese. A questo discorso si aggiunge la questione della mancata previsione di un’ulteriore moratoria per i mutui, dal 30 giugno al 31 dicembre, quando l’Unione Europea ha già dato questa possibilità, lo stesso giudizio negativo possiamo darlo alla mancata estensione della garanzia di stato alle attuali condizioni, dal momento che, anche in questo caso l’Unione Europea ha già dato questa possibilità”.

Boschetto affronta anche un altro tema che sta particolarmente a cuore ai lavoratori autonomi: l’aumento delle risorse per il reddito di cittadinanza e la proroga a fine anno dei contratti dei navigator.
“Più fondi a queste forme di reddito rappresentano uno schiaffo a chi fa impresa in un momento complicato – spiega Boschetto-. Noi ci stiamo prendendo dei rischi per sostenere l’economia del nostro territorio e pensiamo che le risorse vadano impiegate soprattutto per chi produce ricchezza”.

Guardando al meccanismo previsto dall’emanando decreto, se il calo di fatturato e/o corrispettivi medi mensili del 2020 rispetto al 2019 è di almeno il 30%, allora l’impresa avrà diritto al contributo. Poi, l’importo spettante dovrà essere determinato applicando al calo di fatturato medio mensile tra 2019 e 2020, una percentuale che varia a seconda del volume complessivo di ricavi del 2019. Per ricavi conseguiti nel 2019 al di sotto dei 100.000 euro, la percentuale da applicare sarà del 60%; per ricavi 2019 al di sopra dei 100.000 euro e fino ai 400.000 euro, sarà del 50%. Per ricavi 2019 superiori a 400.000 euro ma inferiori al milione di euro, la percentuale sarà del 40% e così via fino al tetto massimo di 10 milioni di euro di ricavi 2019. Per i potenziali beneficiari, comunque, la cifra a sostegno non potrà essere inferiore a 1000 euro per i soggetti che svolgono l’attività in forma individuale ed a 2.000 euro per i restanti. Dalle nostre simulazioni eseguite, emerge come la percentuale massima di ristoro a cui si possa ambire è pari circa al 5% del reale calo di fatturato subito tra l’anno 2019 e l’anno 2020.

 

Ad esempio
Per una snc con due fratelli soci lavoranti ed un dipendente, che ha totalizzato un volume di ricavi di 300.000 euro nel 2019 contro i 160.000 euro realizzati nel 2020 e che, quindi, a seguito delle chiusure imposte dal Governo ha visto azzerarsi i propri ricavi tra marzo e maggio 2020, con una ripresa durante i mesi estivi ed autunnali e un successivo calo tra i mesi di novembre e dicembre 2020, sempre dovuto alle ennesime chiusure forzate, il contributo a cui avrà diritto sarà pari a 5.833 euro. Rispetto ad un calo secco di fatturato tra 2019 e 2020 di oltre il 46% e pari a circa 140.000 euro. Un artigiano in regime forfetario che fino al 2019 aveva un fatturato annuo di circa 40.000 euro e che nel 2020 lo ha visto calare ad appena 16.000 euro, ha dunque subito un taglio di ricavi per oltre il 60% e riceverà appena 1.200 euro di ristoro.
Non va certamente meglio per un’impresa contoterzista del settore moda che ha fatturato oltre 1 milione e 350 mila euro circa nel 2019 e che, invece, nel 2020 ne ha fatturati appena 750.000. Potrà pretendere circa 15.000 euro di contributo, pari al 2,5% dei 600.000 euro di reale riduzione dei ricavi che ha subito.

“Speriamo -prosegue Boschetto- che almeno i tempi di erogazione siano veramente rapidi come promesso e che le modalità operative con cui richiedere il sostegno siano chiare e messe a disposizione dall’Agenzia Entrate già dai prossimi giorni. Pensare agli investimenti di lungo periodo nella green economy, nella PA digitale e in tutti i fronti a cui il recovery plan sembra essere destinato, è sicuramente di importanza fondamentale, ma l’appello è di ripensare al presente e all’immediato futuro perché in questo, per migliaia di imprese, non v’è certezza di esistere ancora. Ci preoccupano ad esempio la non previsione di ulteriore moratoria dei mutui dal 30 giugno al 31 dicembre quando l’Unione Europea ha già dato la possibilità e la mancata estensione della garanzia di stato alle attuali condizioni quando l’Unione Europea ha già dato la possibilità. E, nel capitolo di stralcio cartelle fino a 5.000 euro con tetto 30.000 € di reddito, riteniamo il tetto estremamente basso; un’occasione persa la non previsione dello stralcio (cd rottamazione) delle sanzioni e degli interessi per chi decide di rateare il debito pregresso e la non previsione di tempi di rateazione più lunghi per debiti pregressi. Male, infine, che ci sia fermati ai debiti fino al 2010”.

“Sicuramente apprezzabili – aggiunge Boschetto- le ulteriori 28 settimane di cassa integrazione e la sospensione dei termini di versamento di cartelle esattoriali ed avvisi esecutivi fino al 30 aprile prossimo. Tra i provvedimenti contenuti nel decreto “sostegni” vi è anche il condono degli atti affidati all’Agente della Riscossione dal 2000 al 2010, con tetto di 5.000 euro ciascuno, a favore dei soggetti con reddito imponibile del 2019 non superiore a 30.000 euro. Fatte salve le considerazioni circa la dubbia correttezza della decisione del Governo in termini di giustizia sociale, bisogna anche riconoscere che lo Stato, solo a giugno 2020, aveva un “magazzino ruoli” assegnato all’ente per la riscossione per imposte e contributi non riscossi pari a oltre 987 miliardi di euro; qualcosa come una trentina di manovre di bilancio annuali insomma. Di cui, circa 405 miliardi già definiti come “difficilmente” recuperabili. Volendo essere realisti, -conclude- si tratta, in sostanza, di una attività di “repulisti” che l’Amministrazione Finanziaria intende eseguire sui propri crediti considerati evidentemente inesigibili e per i quali è già consapevole di non riuscire mai più a riscuotere nulla”.

Tags: Istituzionale
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.confartigianatoimpresepadova.it/wp-content/uploads/2021/02/Roberto-Boschetto-1-e1612439427671-1436x630-1-1.jpg 630 1436 silvia https://www.confartigianatoimpresepadova.it/wp-content/uploads/2020/03/confartiginatoimpresepadova.png silvia2021-03-25 12:34:342021-03-25 12:35:00DL Sostegni
Potrebbero interessarti
Festa di primavera
Incontro con Monsignor Claudio Cipolla
Iniziativa unitaria associazioni del serramento
Campagna nazionale contro l’abusivismo
Decreto Fisco/Lavoro
Rientro a scuola

Ricerca veloce

Search
Seleziona i filtri
Filter by Categorie prodotto
Apprendistato e formazione assistita in azienda (FIA)
Corsi per disoccupati
Assegno per il lavoro per over 30
Garanzia giovani per under 30
Corsi per la crescita aziendale
Corsi professionalizzanti e abilitanti
Corsi sicurezza
Attrezzature
DLSPP
Lavoratori
Preposti e RLS
Prevenzione incendi
Primo soccorso
Maestro Artigiano
Ricerca domanda - offerta lavoro
Senza categoria
Strumenti per la formazione finanziata

Notizie ed eventi

  • News
  • Eventi e seminari
  • Covid-19
  • Promozioni e convenzioni

Tag

Abano Terme Albignasego Alimentazione Ambiente Anap Artistico Autoriparazione Bandi e Contributi Benessere Biomedicale Camposampiero Chimici Comunicazione Conselve Consulenze tributarie contabili e amministrative Convenzioni e promozioni Covid-19 Credito Cuoio digitalizzazione Donne Impresa Edilizia formazione Impianti Internazionalizzazione Istituzionale Legno Legno Arredo Marmisti e posatori Meccanica Moda Montagnana Odontotecnici Paghe e Amministrazione del personale Per il cittadino Piazzola sul Brenta Piove di Sacco Pittori e decoratori Sicurezza e Energia Sportello Ebav Trasporti Vigonza Webinar Welfare

Ultime notizie

  • Partecipazione a CIBUS Connecting e TuttoFood 20231 Febbraio 2023 - 14:57
  • Limitazioni sull’uso delle schiume poliuretamiche/diisocianati31 Gennaio 2023 - 11:32
  • MatchingDay: Costruiamo relazioni31 Gennaio 2023 - 11:09
  • Flormart 2023 – Il verde si fa spazio31 Gennaio 2023 - 09:29
  • Simulatore CAEM per il calcolo del credito d’imposta30 Gennaio 2023 - 13:28
  • Webinar – Giovani autoriparatori cercasi30 Gennaio 2023 - 10:02
Iscriviti alla Newsletter
  • *
Logo Confartigianato Imprese Padova

Piazza de Gasperi 22, 35131 Padova
Tel. 049 8206311 – Fax. 049 8206161

Confartigianato Imprese Padova
[email protected]

Upa Servizi Spa
[email protected]

Upa Formazione Srl
[email protected]

Upa Servizi Logistici e immobiliari Srl
[email protected]

Scelti per te:

  • Servizi Covid-19
  • Come avviare un’ impresa artigiana
  • Analisi bolletta elettrica
  • Assistenza fiscale per le imprese
  • Corsi obbligatori
  • Servizi per disoccupati
  • Trasparenza e Pubblicità – L.124/17
  • Lasciaci la tua opinione
© 2023 Confartigianato Imprese Padova - c.f. 80008710289
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze Cookie
  • Credits
Taglio oneri in bolletta elettrica per le BT altri usi (Aziende) periodo 1 Aprile... Tre settimane di DAD bloccano di nuovo i pullman privati
Scorrere verso l’alto