• Spazio Scuola-Impresa
  • Lavora con noi
049 8206311[email protected]
  • 0Carrello
Confartigianato Imprese Padova
  • Chi siamo
      • Presentazione
      • Struttura
      • Statuto
      • Sistema Confartigianato
    • Territorio
      • Abano Terme
      • Albignasego
      • Camposampiero
      • Cittadella
      • Conselve
      • Este
      • Monselice
      • Montagnana
      • Padova
      • Piazzola sul Brenta
      • Piove di Sacco
      • Rubano
      • Vigonza
    • Organizzazione dei movimenti
      • Movimento Giovani Imprenditori
      • Movimento Donne Impresa
      • Gruppo Anap
  • Servizi e Consulenze
      • Avviare impresa artigiana
      • Ambiente sicurezza e energia
      • Polizze assicurative
      • Obiettivo digitalizzazione
      • Bilateralità
      • Autotrasporto - autorizzazioni SPRAV
      • Credito
      • Paghe e amministrazione del personale
      • Tutela legale e privacy
      • Qualità e innovazione
      • Consulenze tributarie, contabili, amministrative
      • Internazionalizzazione
      • MEPA – Il Mercato Elettronico della PA
      • Bandi e Contributi
      • Convenzioni e promozioni
      • Sviluppo d’impresa
      • Patronato INAPA e CAAF
      • Welfare
      • Superbonus 110%
      • Servizi Covid-19
      • Sportello Fondo Solidarietà Veneto
      • Marchi ed iniziative speciali
  • Welfare
  • Formazione
    • Corsi sicurezza
    • Corsi professionalizzanti e abilitanti
    • Corsi per la crescita aziendale
    • Finanziamenti per la tua impresa
    • Servizi per i disoccupati
    • Apprendistato e formazione assistita in azienda (FIA)
    • Maestro Artigiano
    • Ricerca domanda-offerta lavoro
    • Attivazione tirocinio extracurriculare
  • Per il cittadino
  • Settori
      • Alimentazione
      • Artistico
      • Autoriparazione
      • Benessere
      • Biomedicale
      • Comunicazione
      • Edilizia
      • Impianti
      • Legno Arredo
      • Meccanica
      • Moda
      • Trasporti
      • Servizi
  • Notizie ed eventi
    • Flash News
    • News
    • Eventi e seminari
    • Covid-19
    • Promozioni e convenzioni
    • TG confartigianato
  • Diventa socio
  • Spazio Scuola-Impresa
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Statuto
    • Sistema Confartigianato
    • Territorio
      • Abano Terme
      • Albignasego
      • Camposampiero
      • Cittadella
      • Conselve
      • Este
      • Monselice
      • Montagnana
      • Padova
      • Piazzola sul Brenta
      • Piove di Sacco
      • Rubano
      • Vigonza
    • Gruppi sociali
      • Movimento Giovani Imprenditori
      • Movimento Donne Impresa
      • Gruppo Anap
  • Servizi e Consulenze
    • Avviare impresa artigiana
    • Ambiente sicurezza e energia
    • Polizze assicurative
    • Obiettivo digitalizzazione
    • Bilateralità
    • Autotrasporto – autorizzazioni SPRAV
    • Credito
    • Paghe e amministrazione del personale
    • Tutela legale e privacy
    • Qualità e innovazione
    • Consulenze tributarie, contabili, amministrative
    • Internazionalizzazione
    • MEPA – Il Mercato Elettronico della PA
    • Bandi e Contributi
    • Convenzioni e promozioni
    • Sviluppo d’impresa
    • Patronato INAPA e CAAF
    • Welfare
    • Superbonus 110%
    • Servizi Covid-19
    • Sportello Fondo Solidarietà Veneto
    • Marchi e iniziative speciali
  • Welfare
  • Formazione
    • Corsi sicurezza
    • Corsi professionalizzanti e abilitanti
    • Corsi per la crescita aziendale
    • Finanziamenti per la tua impresa
    • Servizi per i disoccupati
    • Apprendistato e formazione assistita in azienda (FIA)
    • Ricerca domanda-offerta lavoro
    • Attivazione tirocinio extracurriculare
  • Per il cittadino
  • Settori
    • Benessere
    • Alimentazione
    • Legno Arredo
    • Autoriparazione
    • Trasporti
    • Imprese di pulizia
    • Edilizia
    • Comunicazione
    • Installatori d’impianti
    • Legno vecchia
    • Marmisti e posatori
    • Odontotecnici
    • Meccanica
    • Artistico
    • Pittori e decoratori
    • Moda
  • Notizie ed eventi
    • Flash News
    • News
    • Eventi e seminari
    • Covid-19
    • Promozioni e convenzioni
    • TG confartigianato
  • Diventa socio
  • Spazio Scuola-Impresa
  • Lavora con noi
  • Contatti
Sei in: Home1 / News2 / Emergenza idrica

Emergenza idrica

11 Luglio 2022/in News /da silvia

500mila litri di acqua l’anno: a tanto ammonta il consumo stimato da Etifor, spin off dell’Università di Padova, per ogni salone di acconciatura.
Tenendo conto che le imprese del settore sono 1.519, in provincia di Padova, questo significa che potrebbero avere un consumo complessivo di 759.500.000 litri d’acqua l’anno. Per rendere l’idea, si tratta della quantità contenuta in circa 3 serbatoi alti 800 metri, con un diametro di 600.

“Si tratta di numeri importanti che incidono pesantemente sui nostri conti e sull’ambiente – spiega Beatrice Daniele, Presidente del Sistema di categoria Benessere di Confartigianato Imprese Padova-. Per questo, da mesi stiamo lavorando insieme a Etifor, grazie al progetto Green Beauty, per individuare strategie di contenimento delle dispersioni di acqua e non solo. Siamo partiti dal calcolo delle nostre emissioni per capire gli impatti ambientali delle nostre attività, per ridurre il consumo di risorse”.

Il team degli ambassador e di Etifor

SOLO I VERI PROFESSIONISTI GARANTISCONO COMPORTAMENTI RESPONSABILI
Nelle ultime settimane, la grave situazione idrica che ha già portato diversi comuni, compreso quello di Padova, ad emanare apposite ordinanze per ridurre i consumi, ha portato la categoria ad alcune ulteriori riflessioni in merito alla sostenibilità: “Credo sia importante sottolineare ai consumatori che quando si rivolgono ad un nostro salone, trovano la competenza di chi studia ogni strategia per ridurre i consumi, mantenendo alti standard qualitativi – continua Daniele -. Ad esempio, da tempo scegliamo prodotti innovativi, in grado di essere risciacquati utilizzando una quantità contenuta d’acqua. Si tratta di comportamenti che ci qualificano rispetto a chi svolge la nostra professione al di fuori delle regole”.
Acconciatura ed estetica sono, infatti, tra le professioni maggiormente esposte alla concorrenza sleale degli abusivi: “Solo chi lavora rispettando le regole, come abbiamo già dimostrato nella fase pandemica, si preoccupa della salute delle persone ed ha a cuore il benessere dell’ambiente – precisa Daniele”.

Al Sindaco di Castenaso, comune alle porte di Bologna, che ha firmato nei giorni scorsi una ordinanza che prevede multe fino a 500 euro per barbieri e parrucchieri che effettuino due lavaggi ai clienti oltre al risciacquo, Daniele risponde: “Non sempre possiamo evitare un adeguato consumo di acqua. Ci sono trattamenti che, se non risciacquati adeguatamente potrebbero causare irritazioni, ad esempio. E’ il professionista che deve poter giudicare caso per caso. Quello che noi, invece, promuovere è uno stile di lavoro sostenibile, da adottare non solo in una fase emergenziale, ma in modo costante e responsabile verso l’ambiente che ci circonda”.

COSA SI PUO’ FARE PER RIDURRE I CONSUMI?
Ma cosa può fare un salone di bellezza per ridurre i suoi consumi idrici? Chiaramente, oltre all’accortezza di chiudere il rubinetto quando si trattano i capelli, una soluzione efficace a basso costo è l’installazione dei riduttori di portata. Si tratta di aeratori e rompigetto progettati per ridurre la portata di circa due terzi mantenendo la stessa pressione dell’acqua all’uscita del rubinetto, quindi senza intaccare la qualità del lavaggio. Si calcola che grazie a questi riduttori di portata si possano risparmiare circa 1.000 litri d’acqua al giorno, in ogni salone di bellezza. Altri accorgimenti utili per i negozi possono essere: fare attenzione alle perdite, un rubinetto che perde 1 goccia ogni 2 secondi spreca 4.000 litri di acqua all’anno. Fare lavatrici a pieno carico. Così si risparmia acqua ed energia elettrica, diminuendo le emissioni di anidride carbonica. Scegliere un wc con flusso regolabile, con un serbatoio a bassa capacità si risparmiano 20 litri d’acqua ogni 4 usi.
A lato di queste importantissime azioni che ogni operatore può mettere in pratica nei propri saloni, è necessario proteggere gli habitat e gli ecosistemi da cui preleviamo la risorsa idrica, perché il cambiamento climatico sta già alterando significativamente il ciclo idrico con conseguenti impatti negativi sulla disponibilità della risorsa (sorgenti falde idriche e corsi d’acqua che alimentano i nostri sistemi acquedottistici) e sulla qualità dell’acqua.

Con il progetto Green Beauty – La bellezza della sostenibilità, Confartigianato Imprese Padova ha anche sostenuto l’iniziativa Parco Fiume Brenta (parcofiumebrenta.it) supportando la crescita di ben 340 nuovi alberi e arbusti: dando così vita al nuovo Bosco Fontaniva lungo le sponde del fiume Brenta. Il bosco porterà diversi benefici al territorio fra i quali ricordiamo il rallentamento del deflusso superficiale, la riduzione dell’evapotraspirazione e la ricarica delle falde acquifere che aiuteranno a proteggere l’acqua.
Ci sono numerose altre soluzioni da adottare per aumentare la resilienza del territorio alla crisi climatica come l’aumento e il miglioramento degli habitat umidi. Per questo motivo, il Parco Fiume Brenta sta realizzando anche interventi di miglioramento ambientale. Sono infatti previsti, oltre alla realizzazione di boschi ripariali, anche la creazione di aree umide e di isole galleggianti nei Comuni di Nove, Cartigliano, Tezze Sul Brenta, Carmignano di Brenta e Fontaniva: attività che favoriranno il mantenimento dei livelli di falda e il consolidamento delle rive.

Tags: Benessere
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.confartigianatoimpresepadova.it/wp-content/uploads/2022/05/Il-team_degli-ambassador-e-di-Etifor.jpg 667 1000 silvia https://www.confartigianatoimpresepadova.it/wp-content/uploads/2020/03/confartiginatoimpresepadova.png silvia2022-07-11 11:38:512022-07-11 11:54:38Emergenza idrica
Potrebbero interessarti
Acconciatori ed estetisti in zona arancione
Webinar – Come farsi scegliere dai clienti, con prezzi alti e senza preoccuparsi della concorrenza
Obiettivo digitalizzazione: per la tua rinascita digitale
Covid-19 – Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali.
Webinar “Investi in te stesso per affrontare la crisi”
Confartigianato presenta Orientarti

Ricerca veloce

Search
Seleziona i filtri
Filter by Categorie prodotto
Apprendistato e formazione assistita in azienda (FIA)
Corsi per disoccupati
Assegno per il lavoro per over 30
Garanzia giovani per under 30
Corsi per la crescita aziendale
Corsi professionalizzanti e abilitanti
Corsi sicurezza
Attrezzature
DLSPP
Lavoratori
Preposti e RLS
Prevenzione incendi
Primo soccorso
Maestro Artigiano
Ricerca domanda - offerta lavoro
Senza categoria
Strumenti per la formazione finanziata

Notizie ed eventi

  • News
  • Flash News
  • Eventi e seminari
  • Covid-19
  • Promozioni e convenzioni

Tag

Abano Terme Albignasego Alimentazione Ambiente Artistico Autoriparazione Bandi e Contributi Benessere Biomedicale CAAF-Patronato INAPA Camposampiero Chimici Comunicazione Conselve Consulenze tributarie contabili e amministrative Convenzioni e promozioni Covid-19 Credito Cuoio digitalizzazione Donne Impresa Edilizia formazione Impianti Internazionalizzazione Istituzionale Legno Legno Arredo Marmisti e posatori Meccanica Moda Montagnana Odontotecnici Paghe e Amministrazione del personale Per il cittadino Piazzola sul Brenta Piove di Sacco Pittori e decoratori Sicurezza e Energia Sportello Ebav Trasporti Vigonza Webinar Welfare

Ultime notizie

  • Decreto trasparenza5 Agosto 2022 - 15:34
  • NutrInform Battery5 Agosto 2022 - 13:33
  • Inail ha pubblicato il modello OT235 Agosto 2022 - 13:03
  • Rinnovato il CCRL del settore alimentazione3 Agosto 2022 - 08:21
  • Chiusura estiva degli uffici di Confartigianato e Upa Servizi2 Agosto 2022 - 11:04
  • Elettricità e gas. Credito di imposta per le imprese1 Agosto 2022 - 10:09
Iscriviti alla Newsletter
  • *
Logo Confartigianato Imprese Padova

Piazza de Gasperi 22, 35131 Padova
Tel. 049 8206311 – Fax. 049 8206161

Confartigianato Imprese Padova
[email protected]

Upa Servizi Spa
[email protected]

Upa Formazione Srl
[email protected]pa.padova.it

Upa Servizi Logistici e immobiliari Srl
[email protected]

Scelti per te:

  • Servizi Covid-19
  • Come avviare un’ impresa artigiana
  • Analisi bolletta elettrica
  • Assistenza fiscale per le imprese
  • Corsi obbligatori
  • Servizi per disoccupati
  • Trasparenza e Pubblicità – L.124/17
  • Lasciaci la tua opinione
© 2022 Confartigianato Imprese Padova - c.f. 80008710289
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze Cookie
  • Credits
Confartigianato e Cna hanno incontrato il Prefetto Grassi Siccità: sono 1.817 le imprese artigiane in difficoltà
Scorrere verso l’alto