• Spazio Scuola-Impresa
  • Lavora con noi
049 8206311[email protected]
  • 0Carrello
Confartigianato Imprese Padova
  • Chi siamo
      • Presentazione
      • Struttura
      • Statuto
      • Sistema Confartigianato
    • Territorio
      • Abano Terme
      • Albignasego
      • Camposampiero
      • Cittadella
      • Conselve
      • Este
      • Monselice
      • Montagnana
      • Padova
      • Piazzola sul Brenta
      • Piove di Sacco
      • Rubano
      • Vigonza
    • Organizzazione dei movimenti
      • Movimento Giovani Imprenditori
      • Movimento Donne Impresa
      • Gruppo Anap
  • Servizi e Consulenze
      • Avviare impresa artigiana
      • Ambiente sicurezza e energia
      • SOS Energia
      • Polizze assicurative
      • Obiettivo digitalizzazione
      • Bilateralità
      • Autotrasporto - autorizzazioni SPRAV
      • Credito
      • Paghe e amministrazione del personale
      • Tutela legale e privacy
      • Qualità e innovazione
      • Consulenze tributarie, contabili, amministrative
      • MEPA – Il Mercato Elettronico della PA
      • Bandi e Contributi
      • Convenzioni e promozioni
      • Sviluppo d’impresa
      • Marchi ed iniziative speciali
      • Progetto CQ - Casa di qualità
      • Patronato INAPA e CAAF
      • Welfare
      • Superbonus 110%
      • Servizi Covid-19
      • Sportello Fondo Solidarietà Veneto
      • Sostenibilità
  • Welfare
  • Formazione
  • Per il cittadino
  • Settori
      • Alimentazione
      • Artistico
      • Autoriparazione
      • Benessere
      • Biomedicale
      • Comunicazione
      • Edilizia
      • Impianti
      • Legno Arredo
      • Meccanica
      • Moda
      • Trasporti
      • Servizi
  • Notizie ed eventi
    • News
    • Eventi e seminari
    • Covid-19
    • Promozioni e convenzioni
    • TG confartigianato
  • Diventa socio
  • Spazio Scuola-Impresa
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Statuto
    • Sistema Confartigianato
    • Territorio
      • Abano Terme
      • Albignasego
      • Camposampiero
      • Cittadella
      • Conselve
      • Este
      • Monselice
      • Montagnana
      • Padova
      • Piazzola sul Brenta
      • Piove di Sacco
      • Rubano
      • Vigonza
    • Gruppi sociali
      • Movimento Giovani Imprenditori
      • Movimento Donne Impresa
      • Gruppo Anap
  • Servizi e Consulenze
    • Avviare impresa artigiana
    • Ambiente sicurezza e energia
    • Polizze assicurative
    • Obiettivo digitalizzazione
    • Bilateralità
    • Autotrasporto – autorizzazioni SPRAV
    • Credito
    • Paghe e amministrazione del personale
    • Tutela legale e privacy
    • Qualità e innovazione
    • Consulenze tributarie, contabili, amministrative
    • MEPA – Il Mercato Elettronico della PA
    • Bandi e Contributi
    • Convenzioni e promozioni
    • Sviluppo d’impresa
    • Sportello Fondo Solidarietà Veneto
    • Il progetto CQ – Casa di qualità
    • Patronato INAPA e CAAF
    • Welfare
    • Superbonus 110%
    • Servizi Covid-19
    • Marchi e iniziative speciali
    • Sostenibilità
  • Welfare
  • Formazione
  • Per il cittadino
  • Settori
    • Benessere
    • Alimentazione
    • Legno Arredo
    • Autoriparazione
    • Trasporti
    • Imprese di pulizia
    • Edilizia
    • Comunicazione
    • Installatori d’impianti
    • Legno vecchia
    • Marmisti e posatori
    • Odontotecnici
    • Meccanica
    • Artistico
    • Pittori e decoratori
    • Moda
  • Notizie ed eventi
    • News
    • Eventi e seminari
    • Covid-19
    • Promozioni e convenzioni
    • TG confartigianato
  • Diventa socio
  • Spazio Scuola-Impresa
  • Lavora con noi
  • Contatti
Sei in: Home1 / News2 / Enea: quasi 24 miliardi di investimenti con ecobonus e superecobonus 110%...

Enea: quasi 24 miliardi di investimenti con ecobonus e superecobonus 110% nel 2021

27 Dicembre 2022/in News /da Hellen

Sono 23,7 miliardi di euro gli investimenti attivati nel 2021 per effetto dei meccanismi di detrazione fiscale, di cui 7,5 con l’Ecobonus e 16,2 con il Superecobonus 110%. È quanto emerge dal rapporto annuale sull’efficienza energetica elaborato dall’Enea.

 

 

“La volatilità del mercato energetico e gli eventi geopolitici degli ultimi due anni hanno evidenziato le vulnerabilità dell’attuale mix energetico e posto in discussione la sicurezza energetica”, ha premesso il presidente Gilberto Dialuce sottolineando che “in questo contesto, l’efficienza energetica, assieme alle rinnovabili e ai gas rinnovabili (biometano e idrogeno), rappresenta un fattore chiave per accelerare la transizione energetica e centrare gli obiettivi previsti dall’Accordo di Parigi sul clima e dalle politiche promosse dall’Ue”. In particolare, “l’efficienza energetica – ha aggiunto Dialuce – svolge un ruolo decisivo per garantire la sicurezza energetica sia a lungo che a breve termine, riducendo la domanda complessiva di energia e la dipendenza dalle importazioni di petrolio, gas e carbone”.

Il bilancio dell’ecobonus

Sul fronte dell’Ecobonus, il meccanismo per incentivare l’efficienza energetica negli usi finali introdotto nel 2007, i report Enea evidenziano nel 2021 un raddoppio degli interventi rispetto al 2020, superando la soglia del milione (1,04 milioni), con un risparmio complessivo di 2.652 GWh/anno. La maggior parte riguarda l’installazione di impianti di riscaldamento più efficienti (3,5 miliardi di euro) e la sostituzione dei serramenti (2,4 miliardi di euro), mentre 725 milioni sono stati investiti per l’isolamento termico dell’edificio, 513 milioni per le schermature solari e 164 milioni per la riqualificazione globale degli immobili. Nel 2021 sono pervenute all’Enea oltre 680 mila richieste per la sostituzione dell’impianto di climatizzazione invernale, più di 210 mila per la sostituzione dei serramenti e circa 120 mila per l’installazione di schermature solari. Dall’avvio della misura, il numero di interventi incentivati dall’ecobonus è pari a circa 5,5 milioni con un risparmio complessivo di oltre 21.600 GWh/anno, derivanti soprattutto da interventi parziali su singole unità immobiliari. In termini di investimenti, nel 2021 sono stati mobilitati circa 7,5 miliardi di euro (+126% rispetto al 2020). Gli investimenti attivati a partire dal 2007 ammontano a circa 53 miliardi, di cui 31,2 miliardi dal 2014.

I dati del superecobonus

Sul fronte Superecobonus 110%, i dati Enea al 2021 evidenziano che il numero totale di cantieri aperti è stato pari a 95.718, con 16,2 miliardi di euro di investimenti ammessi. Gli interventi hanno riguardato per il 15% gli edifici condominiali, per il 52,2% gli edifici costituiti da una singola unità immobiliare e per il 32,8% le unità immobiliari funzionalmente indipendenti presenti all’interno di edifici condominiali. In termini di investimenti connessi agli interventi, le percentuali cambiano in modo significativo: il 47,9% riguarda i condomini, il 33,5% gli edifici unifamiliari e il 32,8% le unità immobiliari funzionalmente indipendenti. In base alle ultime stime disponibili (al 30 novembre 2022), il numero di cantieri aperti è pari a circa 340 mila per un totale di oltre 58 miliardi di euro di investimenti ammessi a detrazione.

Obiettivi al 2030

Sul fronte del risparmio obbligatorio, dopo la chiusura del ciclo 2014-2020 (stabilito dalla Direttiva comunitaria sull’efficienza energetica) e 2011-2020 (legato al Piano d’azione per l’efficienza energetica – Paee 2017), l’Italia ha iniziato ad adempiere agli impegni assunti in sede europea per il 2030, secondo i target fissati dal Pniec. Nel 2021, anno di avvio del nuovo corso di monitoraggio al 2030, il risultato è sufficientemente in linea con il percorso tracciato dal Pniec: circa 1,1 Mtep/anno rispetto agli attesi 1,26. A questo risultato hanno contribuito soprattutto il trend delle misure di 22/12/22
La trovi anche su: www.confartigianato.veneto.it detrazione fiscale (0,516 Mtep/anno al 2021, contro i 0,33 attesi), il Conto Termico (0,079 Mtep/anno contro i 0,07 attesi) e le misure previste dal Piano transizione 4.0 che hanno generato 0,07 Mtep.

“La performance delle detrazioni rappresenta un dato incoraggiante in termini di riduzione strutturale della domanda energetica, anche in chiave di contrasto alla povertà energetica, che risulta in aumento rispetto al 2020”, ha spiegato la direttrice del Dipartimento efficienza energetica dell’Enea, Ilaria Bertini. “Per ottenere risultati su questo fronte, siamo chiamati a sviluppare giusti meccanismi finanziari per rendere l’efficienza energetica più appetibile all’intera filiera e la costruzione di una cultura del cambiamento e della responsabilità, al fine di generare comportamenti che possano affiancare le azioni tecnologiche di efficienza energetica”, ha concluso Bertini.

Tags: Istituzionale
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.confartigianatoimpresepadova.it/wp-content/uploads/2022/12/iStock-1354189289.jpg 836 1254 Hellen https://www.confartigianatoimpresepadova.it/wp-content/uploads/2020/03/confartiginatoimpresepadova.png Hellen2022-12-27 13:39:472022-12-27 13:39:47Enea: quasi 24 miliardi di investimenti con ecobonus e superecobonus 110% nel 2021
Potrebbero interessarti
Lupebasket Talento e Bellezza
Legge di Bilancio 2023: novità materia fiscale
Vaccini in azienda: firmato l’accordo
Da luglio riaprono gli asili anche per i più piccoli.
Nasce lo sportello PID di Confartigianato Imprese Padova
Veneto in zona arancione

Ricerca veloce

Search
Seleziona i filtri
Filter by Categorie prodotto
Apprendistato e formazione assistita in azienda (FIA)
Corsi per disoccupati
Assegno per il lavoro per over 30
Garanzia giovani per under 30
Corsi per la crescita aziendale
Corsi professionalizzanti e abilitanti
Corsi sicurezza
Attrezzature
DLSPP
Lavoratori
Preposti e RLS
Prevenzione incendi
Primo soccorso
Maestro Artigiano
Ricerca domanda - offerta lavoro
Senza categoria
Strumenti per la formazione finanziata

Notizie ed eventi

  • News
  • Eventi e seminari
  • Covid-19
  • Promozioni e convenzioni

Tag

Abano Terme Albignasego Alimentazione Ambiente Artistico Autoriparazione Bandi e Contributi Benessere Biomedicale Camposampiero Chimici Comunicazione Conselve Consulenze tributarie contabili e amministrative Convenzioni e promozioni Covid-19 Credito Cuoio digitalizzazione Donne Impresa Edilizia formazione Impianti Internazionalizzazione Istituzionale Legno Legno Arredo Marmisti e posatori Meccanica Moda Montagnana Odontotecnici Padova Paghe e Amministrazione del personale Per il cittadino Piazzola sul Brenta Piove di Sacco Pittori e decoratori Sicurezza e Energia Sportello Ebav Trasporti Vigonza Webinar Welfare

Ultime notizie

  • Webinar – Botteghe orafe “Una sfida per il futuro”6 Febbraio 2023 - 12:47
  • Diffusione musica nelle proprie attività tramite abbonamenti SCF SIAE6 Febbraio 2023 - 11:44
  • Workshop «L’artigianato in altri settori produttivi»6 Febbraio 2023 - 09:56
  • Eletto il nuovo consiglio direttivo ANCoS3 Febbraio 2023 - 16:31
  • Confartigianato e Gruppo Stellantis. Rinnovata la convenzione per il 20233 Febbraio 2023 - 16:03
  • Non si vive di un solo pane3 Febbraio 2023 - 14:38
Iscriviti alla Newsletter
  • *
Logo Confartigianato Imprese Padova

Piazza de Gasperi 22, 35131 Padova
Tel. 049 8206311 – Fax. 049 8206161

Confartigianato Imprese Padova
[email protected]

Upa Servizi Spa
[email protected]

Upa Formazione Srl
[email protected]

Upa Servizi Logistici e immobiliari Srl
[email protected]

Scelti per te:

  • Servizi Covid-19
  • Come avviare un’ impresa artigiana
  • SOS Energia
  • Assistenza fiscale per le imprese
  • Corsi obbligatori
  • Servizi per disoccupati
  • Trasparenza e Pubblicità – L.124/17
  • Lasciaci la tua opinione
© 2023 Confartigianato Imprese Padova - c.f. 80008710289
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze Cookie
  • Credits
Festività Natalizie: chiusura uffici Confartigianato Imprese produttrici di rifiuti pericolosi
Scorrere verso l’alto