Energia. Crediti di imposta. Necessario inviare una comunicazione per chi ne ha beneficiato
I beneficiari dei crediti d’imposta maturati nel 2022 per l’acquisto dei prodotti energetici devono inviare entro il 16 marzo ’23 all’Agenzia delle Entrate, a pena di decadenza del diritto alla fruizione del credito residuo, un’apposita comunicazione dell’importo del credito maturato nell’esercizio 2022, in modo particolare per i crediti sull’acquisto di elettricità e gas nei periodi, 3° Trim. ’22, Ottobre/Novembre ’22 e Dicembre ’22.
La comunicazione deve essere inviata entro il 16 marzo, direttamente dal beneficiario dei crediti d’imposta o avvalendosi del soggetto incaricato della trasmissione delle dichiarazioni tramite i canali telematici dell’Agenzia
La comunicazione NON DEVE essere inviata nel caso in cui il beneficiario abbia già interamente compensato i crediti maturati con modello F24.
In ASSENZA di comunicazione, eventuali crediti non usufruiti, NON POTRANNO più formare oggetto di compensazione a decorrere dal 17 marzo ’23.
Pertanto il beneficiario che sia a conoscenza del proprio credito d’imposta e debba ancora in toto o in parte utilizzarlo, entro il 16 Marzo ’23 può:
- Compesarlo in F24;
- Comunicarlo all’Agenzia delle Entrate
Diversamente viene perso.
Per conoscere il proprio Credito d’Imposta, potete utilizzare il “Simulatore del CAEM” presente sul sito di Confartigianato Imprese Padova, seguendo preventivamente il video tutorial per comprenderne l’utilizzo.
Per eventuale supporto tecnico, o info contattateci al 0498206385 e inviate una e-mail a [email protected]
COMUNICAZIONE CREDITO ENERGIA RESIDUO