• Spazio Scuola-Impresa
  • Lavora con noi
049 8206311[email protected]
  • 0Carrello
Confartigianato Imprese Padova
  • Chi siamo
      • Presentazione
      • Struttura
      • Statuto
      • Sistema Confartigianato
    • Territorio
      • Abano Terme
      • Albignasego
      • Camposampiero
      • Cittadella
      • Conselve
      • Este
      • Monselice
      • Montagnana
      • Padova
      • Piazzola sul Brenta
      • Piove di Sacco
      • Rubano
      • Vigonza
    • Organizzazione dei movimenti
      • Movimento Giovani Imprenditori
      • Movimento Donne Impresa
      • Gruppo Anap
  • Servizi e Consulenze
      • Avviare impresa artigiana
      • Ambiente sicurezza e energia
      • SOS Energia
      • Polizze assicurative
      • Obiettivo digitalizzazione
      • Bilateralità
      • Autotrasporto - autorizzazioni SPRAV
      • Credito
      • Paghe e amministrazione del personale
      • Tutela legale e privacy
      • Qualità e innovazione
      • Consulenze tributarie, contabili, amministrative
      • MEPA – Il Mercato Elettronico della PA
      • Bandi e Contributi
      • Convenzioni e promozioni
      • Sviluppo d’impresa
      • Marchi ed iniziative speciali
      • Progetto CQ - Casa di qualità
      • Patronato INAPA e CAAF
      • Welfare
      • Superbonus 110%
      • Servizi Covid-19
      • Sportello Fondo Solidarietà Veneto
      • Sostenibilità
  • Welfare
  • Formazione
  • Per il cittadino
  • Settori
      • Alimentazione
      • Artistico
      • Autoriparazione
      • Benessere
      • Biomedicale
      • Comunicazione
      • Edilizia
      • Impianti
      • Legno Arredo
      • Meccanica
      • Moda
      • Trasporti
      • Servizi
  • Notizie ed eventi
    • News
    • Eventi e seminari
    • Covid-19
    • Promozioni e convenzioni
    • TG confartigianato
  • Diventa socio
  • Spazio Scuola-Impresa
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Statuto
    • Sistema Confartigianato
    • Territorio
      • Abano Terme
      • Albignasego
      • Camposampiero
      • Cittadella
      • Conselve
      • Este
      • Monselice
      • Montagnana
      • Padova
      • Piazzola sul Brenta
      • Piove di Sacco
      • Rubano
      • Vigonza
    • Gruppi sociali
      • Movimento Giovani Imprenditori
      • Movimento Donne Impresa
      • Gruppo Anap
  • Servizi e Consulenze
    • Avviare impresa artigiana
    • Ambiente sicurezza e energia
    • Polizze assicurative
    • Obiettivo digitalizzazione
    • Bilateralità
    • Autotrasporto – autorizzazioni SPRAV
    • Credito
    • Paghe e amministrazione del personale
    • Tutela legale e privacy
    • Qualità e innovazione
    • Consulenze tributarie, contabili, amministrative
    • MEPA – Il Mercato Elettronico della PA
    • Bandi e Contributi
    • Convenzioni e promozioni
    • Sviluppo d’impresa
    • Sportello Fondo Solidarietà Veneto
    • Il progetto CQ – Casa di qualità
    • Patronato INAPA e CAAF
    • Welfare
    • Superbonus 110%
    • Servizi Covid-19
    • Marchi e iniziative speciali
    • Sostenibilità
  • Welfare
  • Formazione
  • Per il cittadino
  • Settori
    • Benessere
    • Alimentazione
    • Legno Arredo
    • Autoriparazione
    • Trasporti
    • Imprese di pulizia
    • Edilizia
    • Comunicazione
    • Installatori d’impianti
    • Legno vecchia
    • Marmisti e posatori
    • Odontotecnici
    • Meccanica
    • Artistico
    • Pittori e decoratori
    • Moda
  • Notizie ed eventi
    • News
    • Eventi e seminari
    • Covid-19
    • Promozioni e convenzioni
    • TG confartigianato
  • Diventa socio
  • Spazio Scuola-Impresa
  • Lavora con noi
  • Contatti
Sei in: Home1 / News2 / Energia e gas. C’è ancora tempo per richiedere il credito di imp...

Energia e gas. C’è ancora tempo per richiedere il credito di imposta

14 Settembre 2022/in News /da stefania

Il DL 21/2022, anche conosciuto come DL Ucraina, al fine di far fronte agli aumenti vertiginosi dei costi energetici, sia di energia elettrica che di gas, ha introdotto un credito d’imposta relativo al secondo trimestre 2022 in favore di imprese non energivore (art.3) e non gasivore (art.4). Su impulso del sistema Confartigianato, al fine di semplificare la fruizione di tale agevolazione, il DL 50/2022 (DL Aiuti) ha stabilito che è un diritto del cliente finale a richiedere il calcolo dell’incremento di costo, il tutto a condizione che il venditore che lo riforniva nel primo trimestre 2019 sia il medesimo che lo ha rifornito nei primi due trimestri del 2022.

Il suddetto provvedimento, tra l’altro, chiariva come, per non incorrere in sanzioni, il venditore dovesse rispondere alla richiesta del cliente finale entro 60 giorni dalla scadenza del II trimestre. A fare chiarezza sui contenuti della comunicazione del venditore è quindi intervenuta la Delibera n. 33 di ARERA la quale in data 29 luglio fissava per il 29 agosto scorso il termine entro il quale il venditore avrebbe dovuto rispondere alla richiesta del cliente finale. Date le tempistiche, Confartigianato ha segnalato come la concomitanza con la pausa estiva avrebbe potuto generare difficoltà nella proposizione della richiesta al venditore da parte delle imprese associate.

Su richiesta di Confartigianato, i venditori i cui riferimenti sono riportati di seguito, si sono dichiarati disponibili ad evadere richieste tardive delle imprese associate.

Le richieste potranno essere accettate a condizione che le imprese richiedenti come da normativa, presentino i seguenti requisiti:

  • per il credito per la fornitura di energia elettrica, siano imprese dotate di contatori di energia elettrica di potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW diverse dalle imprese energivore di cui al decreto del Ministro dello Sviluppo Economico 21 dicembre 2017, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 300 del 27 dicembre 2017;
  • per il credito per la fornitura gas, siano imprese diverse da quelle a forte consumo di gas naturale di cui all’articolo 5 del decreto-legge 1° marzo 2022 17;
  • per entrambi i crediti d’imposta, il venditore con il quale erano in fornitura durante il primo trimestre 2019, sia lo stesso con il quale erano in fornitura nei primi due trimestri del 2022.

Come precedentemente indicato, al fine di semplificare e velocizzare l’invio delle richieste, di seguito si riportano gli indirizzi e le modalità organizzative prescelte dagli operatori che si sono resi disponibili. In allegato, altresì, un fac-simile di richiesta da inviare ai fornitori.

Enel Energia

Enel Energia ha predisposto un modulo proprio in allegato alla presente circolare. Il modulo va compilato ed inviato al seguente indirizzo di posta elettronica, con l’oggetto indicato.

Indirizzo PEC: [email protected]

Oggetto PEC: “CREDITO DI IMPOSTA” + “RICHIESTA CALCOLO” + Codice Fiscale, Partita IVA dell’azienda – Impresa associata a Confartigianato

Modulo qui scaricabile

Modello Fac Simile_richiesta-credito-imposta-Enel

Servizio Elettrico Nazionale

Servizio Elettrico Nazionale ha predisposto un indirizzo PEC ed un oggetto per la stessa.

Indirizzo PEC: [email protected]

Oggetto PEC: “CREDITO DI IMPOSTA” + Richiesta calcolo + il Codice Fiscale, la Partita IVA oltre ai dati identificativi della fornitura relativa all’azienda richiedente (POD, numero cliente) – Impresa associata a Confartigianato

Plenitude (ex EniGaseLuce)

Indirizzo PEC: [email protected]

 Edison

Indirizzo PEC: [email protected]

Sorgenia

Indirizzo PEC: [email protected]

 

Il DL 21/2022, anche conosciuto come DL Ucraina, al fine di far fronte agli aumenti vertiginosi dei costi energetici, sia di energia elettrica che di gas, ha introdotto un credito d’imposta relativo al secondo trimestre 2022 in favore di imprese non energivore (art.3) e non gasivore (art.4).

Su impulso del sistema Confartigianato, al fine di semplificare la fruizione di tale agevolazione, il DL 50/2022 (DL Aiuti) ha stabilito che è un diritto del cliente finale a richiedere il calcolo dell’incremento di costo, il tutto a condizione che il venditore che lo riforniva nel primo trimestre 2019 sia il medesimo che lo ha rifornito nei primi due trimestri del 2022.

Il suddetto provvedimento, tra l’altro, chiariva come, per non incorrere in sanzioni, il venditore dovesse rispondere alla richiesta del cliente finale entro 60 giorni dalla scadenza del II trimestre.

A fare chiarezza sui contenuti della comunicazione del venditore è quindi intervenuta la Delibera n. 33 di ARERA la quale in data 29 luglio fissava per il 29 agosto scorso il termine entro il quale il venditore avrebbe dovuto rispondere alla richiesta del cliente finale.

Date le tempistiche, Confartigianato ha segnalato come la concomitanza con la pausa estiva avrebbe potuto generare difficoltà nella proposizione della richiesta al venditore da parte delle imprese associate.

Su richiesta di Confartigianato, i venditori i cui riferimenti sono riportati di seguito, si sono dichiarati disponibili ad evadere richieste tardive delle imprese associate.

Le richieste potranno essere accettate a condizione che le imprese richiedenti come da normativa, presentino i seguenti requisiti:

  • per il credito per la fornitura di energia elettrica, siano imprese dotate di contatori di energia elettrica di potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW diverse dalle imprese energivore di cui al decreto del Ministro dello Sviluppo Economico 21 dicembre 2017, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 300 del 27 dicembre 2017;
  • per il credito per la fornitura gas, siano imprese diverse da quelle a forte consumo di gas naturale di cui all’articolo 5 del decreto-legge 1° marzo 2022 17;
  • per entrambi i crediti d’imposta, il venditore con il quale erano in fornitura durante il primo trimestre 2019, sia lo stesso con il quale erano in fornitura nei primi due trimestri del 2022.

Come precedentemente indicato, al fine di semplificare e velocizzare l’invio delle richieste, di seguito si riportano gli indirizzi e le modalità organizzative prescelte dagli operatori che si sono resi disponibili. In allegato, altresì, un fac-simile di richiesta da inviare ai fornitori.

 

Enel Energia

Enel Energia ha predisposto un modulo proprio in allegato alla presente circolare. Il modulo va compilato ed inviato al seguente indirizzo di posta elettronica, con l’oggetto indicato.

Indirizzo PEC: [email protected]

Oggetto PEC: “CREDITO DI IMPOSTA” + “RICHIESTA CALCOLO” + Codice Fiscale, Partita IVA dell’azienda – Impresa associata a Confartigianato

Modulo proprio in allegato alla presente

 

Servizio Elettrico Nazionale

Servizio Elettrico Nazionale ha predisposto un indirizzo PEC ed un oggetto per la stessa.

Indirizzo PEC: [email protected]

 

Oggetto PEC: “CREDITO DI IMPOSTA” + Richiesta calcolo + il Codice Fiscale, la Partita IVA oltre ai dati identificativi della fornitura relativa all’azienda richiedente (POD, numero cliente) – Impresa associata a Confartigianato

 

Plenitude (ex EniGaseLuce)

Indirizzo PEC: [email protected]

 

Edison

Indirizzo PEC: [email protected]

 

Sorgenia

Indirizzo PEC: [email protected]

Questo è il modello di PEC che si può utilizzare

FAC-SIMILE-PEC

 

Va evidenziato come il sollecito invio delle richieste inerenti il credito spettante per il II° trimestre 2022 garantirà la possibilità di fruire del citato credito da utilizzare entro il 31 dicembre 2022.

Infine, si sottolinea che il Dl Aiuti bis ha previsto l’estensione di tali crediti d’imposta al III trimestre 2022 con eguale diritto al calcolo in caso di identità del fornitore ed uguale termine di scadenza, vale a dire 60 giorni dalla conclusione del trimestre di spettanza. In attesa della prevista Delibera ARERA di attuazione è ragionevole ipotizzare che il termine per inviare la richiesta al venditore scadrà il 29 novembre prossimo.

 

Per informazioni vi invitiamo a contattare:

Sportello SOS Energia

Confartigianato Imprese Padova

Piazza de Gasperi 22

Tel. 049 8206385

[email protected]

 

 

 

Tags: Ambiente, Sicurezza e Energia
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.confartigianatoimpresepadova.it/wp-content/uploads/2022/09/iStock-912000616-1.jpg 583 1000 stefania https://www.confartigianatoimpresepadova.it/wp-content/uploads/2020/03/confartiginatoimpresepadova.png stefania2022-09-14 12:23:152022-09-14 15:27:42Energia e gas. C’è ancora tempo per richiedere il credito di imposta
Potrebbero interessarti
Manutenzione Verde. Nuova disciplina sui rifiuti
Vigilanza straordinaria in edilizia: “110% in sicurezza”
Green Beauty: La bellezza della sostenibilità
Decreto-Legge AIUTI-bis
Bolletta elettrica: cosa cambia per le imprese dal primo luglio 2021
Webinar 21 febbraio | La crisi energetica e la sfida dell’autoconsumo nelle aziende

Ricerca veloce

Search
Seleziona i filtri
Filter by Categorie prodotto
Apprendistato e formazione assistita in azienda (FIA)
Corsi per disoccupati
Assegno per il lavoro per over 30
Garanzia giovani per under 30
Corsi per la crescita aziendale
Corsi professionalizzanti e abilitanti
Corsi sicurezza
Attrezzature
DLSPP
Lavoratori
Preposti e RLS
Prevenzione incendi
Primo soccorso
Maestro Artigiano
Ricerca domanda - offerta lavoro
Senza categoria
Strumenti per la formazione finanziata

Notizie ed eventi

  • News
  • Eventi e seminari
  • Covid-19
  • Promozioni e convenzioni

Tag

Abano Terme Albignasego Alimentazione Ambiente Artistico Autoriparazione Bandi e Contributi Benessere Biomedicale Camposampiero Chimici Comunicazione Conselve Consulenze tributarie contabili e amministrative Convenzioni e promozioni Covid-19 Credito Cuoio digitalizzazione Donne Impresa Edilizia formazione Impianti Internazionalizzazione Istituzionale Legno Legno Arredo Marmisti e posatori Meccanica Moda Montagnana Odontotecnici Padova Paghe e Amministrazione del personale Per il cittadino Piazzola sul Brenta Piove di Sacco Pittori e decoratori Sicurezza e Energia Sportello Ebav Trasporti Vigonza Webinar Welfare

Ultime notizie

  • Webinar – Botteghe orafe “Una sfida per il futuro”6 Febbraio 2023 - 12:47
  • Diffusione musica nelle proprie attività tramite abbonamenti SCF SIAE6 Febbraio 2023 - 11:44
  • Workshop «L’artigianato in altri settori produttivi»6 Febbraio 2023 - 09:56
  • Eletto il nuovo consiglio direttivo ANCoS3 Febbraio 2023 - 16:31
  • Confartigianato e Gruppo Stellantis. Rinnovata la convenzione per il 20233 Febbraio 2023 - 16:03
  • Non si vive di un solo pane3 Febbraio 2023 - 14:38
Iscriviti alla Newsletter
  • *
Logo Confartigianato Imprese Padova

Piazza de Gasperi 22, 35131 Padova
Tel. 049 8206311 – Fax. 049 8206161

Confartigianato Imprese Padova
[email protected]

Upa Servizi Spa
[email protected]

Upa Formazione Srl
[email protected]

Upa Servizi Logistici e immobiliari Srl
[email protected]

Scelti per te:

  • Servizi Covid-19
  • Come avviare un’ impresa artigiana
  • SOS Energia
  • Assistenza fiscale per le imprese
  • Corsi obbligatori
  • Servizi per disoccupati
  • Trasparenza e Pubblicità – L.124/17
  • Lasciaci la tua opinione
© 2023 Confartigianato Imprese Padova - c.f. 80008710289
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze Cookie
  • Credits
“Parco Agrisolare” per le aziende agricole: approvato il Regolamento Op... Credito d’imposta per investimenti in ricerca e sviluppo
Scorrere verso l’alto