Energia e sostenibilità: a Padova il primo forum Duezerocinquezero
Padova si appresta a diventare fulcro del dibattito nazionale sul futuro dell’energia con la prima edizione di Duezerocinquezero, forum sull’energia e la sostenibilità che si svolgerà i prossimi 9, 10 e 11 maggio presso l’Auditorium San Gaetano di via Altinate. L’iniziativa è promossa da Comune di Padova e AssoESCo – l’Associazione delle aziende italiane che promuovono, progettano, realizzano e facilitano gli interventi di efficienza energetica, con il contributo di Fieldfisher – studio professionale tra i principali nel campo della consulenza Tax, Legal, Labour e Risk & Compliance –, come partner tecnico-scientifico.
Molti gli enti e le associazioni di categoria patrocinanti; tra gli altri il Ministero della Transizione Ecologica e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Tra i relatori dell’evento ci sarà anche il Presidente regionale di Confartigianato Imprese Roberto Boschetto che interverrà mercoledì 11 maggio, alle ore 17.30, nel corso del dibattito dal titolo: “Il sistema di incentivi per una città più efficiente”.
Con circa 15 eventi tra workshop, seminari, convegni e tavole rotonde, Duezerocinquezero affronterà temi di estrema attualità come PNRR, transizione ecologica, fonti rinnovabili, mobilità sostenibile, efficienza energetica, mercato dell’energia, partenariato pubblico-privato, Digital Energy e molti altri. Protagonisti del dibattito saranno esponenti di primo piano del panorama istituzionale e del mondo delle imprese che si confronteranno con l’obiettivo di costruire un “ponte” condiviso verso il 2050, data fissata dall’Unione Europea per raggiungere il traguardo delle zero emissioni.
La prima giornata di lavori, lunedì 9 maggio, sarà incentrata su “La sfida della decarbonizzazione per la neutralità climatica” e verrà inaugurata dall’Energy Summit 2022, a cui prenderà parte, insieme al Sindaco di Padova, il Presidente del Cnel.
Martedì 10 maggio il dibattito si sposterà sul tema di “Un’economia a basse emissioni per città, imprese e mobilità sostenibili”. Tra gli interventi dell’assemblea plenaria del mattino, anche quello del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibile.
A chiudere la tre giorni, mercoledì 11 maggio, “Una città più efficiente: politiche e progetti per la transizione energetica”, che vedrà la partecipazione del Ministro per la Transizione Ecologica.
La manifestazione ha avuto il forte sostegno, tra gli altri, del Gruppo Hera con AcegasApsAmga Servizi Energetici ed EstEnergy.
La partecipazione a ciascuna delle tre giornate del forum è gratuita, previa iscrizione online.
La manifestazione sarà preceduta da un evento inaugurale, in programma domenica 8 maggio, alle ore 20.30, al al Centro Culturale Altinate/San Gaetano di Padova. Si tratta dello spettacolo dal titolo “E non lasciano l’erba…”, ideato da Maurizio Melis e messo in scena con la collaborazione di Giulia Torino ed Enrico Salvato. Un format originale che unisce racconto e musica e vede al centro il tema dell’ambientalismo e di come tanti artisti musicali nel corso del tempo lo hanno affrontato, scrivendo canzoni in difesa della Natura.
Per informazioni: https://www.duezerocinquezero.com/