Energia
Dopo i forti ribassi del secondo trimestre 2020 (-18,3% l’elettricità e -13,5% il gas), continuati anche nel terzo trimestre per il gas (-6,7%), con un leggero rialzo per l’elettricità (+3,3%), con il rafforzamento della ripresa delle attività economiche e dei consumi arriva il ‘rimbalzo’ per i prezzi dell’energia che tornano su livelli vicini a quelli pre-Covid. Per la famiglia tipo (consumi medi di energia elettrica di 2.700 kWh all’anno e una potenza impegnata di 3 kW; per il gas i consumi sono di 1.400 metri cubi annui) in tutela la forte crescita delle quotazioni nei mercati all’ingrosso porta ad un rialzo per la bolletta dell’elettricità del +15,6% e per la bolletta gas del +11,4%, dato quest’ultimo legato anche alla consueta stagionalità con la relativa crescita della domanda.
Nei giorni scorsi, Arera ha comunicato, in una nota, il rialzo.
A chi si riferisce questo importante aumento? Alle forniture domestiche e non domestiche, che sono ancora nel mercato di tutela; pertanto tutti coloro che sono già sul mercato libero non subiranno questi aumenti.
Quindi qual è la scelta da fare? Affidarsi a uno dei 723 venditori del Mercato Libero? Rimanere in TUTELA?
Per saperne di più, contatta lo Sportello SOS Energia di Confartigianato Imprese Padova, che da più di 12 anni lavora per aggregare Imprese e Famiglie per ottenere condizioni favorevoli e condizioni di servizio trasparenti; non è un caso che il Consorzio CAEM a cui facciamo riferimento segua più di 8000 Aziende del Territorio e all’Accordo con AIM Energy per le forniture Domestiche si siamo aggregate più di 30.000 famiglie.
Per informazioni, consulta la presentazione disponibile in allegato o scrivi a [email protected]