Fattori ESG e accesso al credito
Come dovranno orientarsi le imprese?
ESG: environmental, social and governance. È questo il tema dell’incontro organizzato da Confartigianato Imprese Padova, in collaborazione con Intesa San Paolo e il loro Laboratorio ESG, che si terrà giovedì 1 dicembre alle ore 17.00 presso il Palazzo Tondello di Due Carrare, sede dello showroom dell’azienda IMJIT35020 di Manuel Canova.
ESG in pillole
Nel corso degli ultimi anni stiamo vivendo una profonda accelerazione verso una svolta “green” e gli investimenti ESG giocano un ruolo sempre più importante nell’accesso al credito e nel rapporto fra banche e imprese. Cosa si intende nello specifico? Questo acronimo rappresenta e, soprattutto, misura la capacità delle aziende di gestire il proprio impatto in termini ambientali, sociali e di governance.
Valutare i soli dati finanziari oggi, non è più sufficiente. Per le PMI e le aziende, il rispetto dei valori legati alla sostenibilità è diventato un dovere. Nati nel 2005 dai principi per gli investimenti responsabili dell’ONU, i criteri ESG rappresentano ormai una bussola che indirizza l’impegno di ogni singola impresa verso uno sviluppo green a 360 gradi.
Ma perché le banche li analizzano? Che ruolo hanno nell’accesso al credito? Queste sono solo alcune delle domande alle quali l’incontro “Fattori ESG e accesso al credito: come dovranno orientarsi le imprese?” cercherà di rispondere.
Il programma
A partire dalle 17.00, dopo i saluti del Presidente Dall’Aglio di Confartigianato Imprese Padova e di Simone Gervasini, Direzione Regionale Veneto Ovest e Trentino Alto Adige di Intesa San Paolo, si terrà il primo intervento dell’imprenditore Manuel Canova sulla “Green economy”.
Successivamente, Massimo Teruzzi, Direzione Regionale Veneto Ovest e Trentino Alto Adige di Intesa San Paolo, approfondirà l’impatto che i fattori ESG potrebbero avere nella futura relazione banca-impresa. Sarà intitolato “Gli elementi per un filiera sostenibile“, l’intervento condotto da Leonardo Corbella di Circularity, che si suddividerà principalmente in due parti principali:
- la prima maggiormente focalizzata sull’ambito “normativo”,
- a cui segue una seconda relativa alle azioni concrete che le aziende possono implementare per integrare i criteri ESG all’interno del proprio modello di business.
Al termine dei vari interventi ci sarà uno spazio dedicato alle domande, per poi concludere con un rinfresco.
Modera il giornalista Riccardo Sandre.
La partecipazione è gratuita e i posti sono limitati. È obbligatorio iscriversi compilando il form entro il 28 novembre:
Fattori ESG e accesso al credito: Come dovranno orientarsi le imprese?
Giovedì 01 dicembre 2022 ore 17.00
Presso lo SHOWROOM di IMJIT35020, di Manuel Canova
Via Roma 37, Due Carrare
Iscriviti
Per maggiori informazioni:
Ufficio credito: 049 8206128 – [email protected]