Filiere e Territori – in collaborazione con Nomisma
ANALISI DI FILIERA TRA CAMBIAMENTI DI MODELLI PRODUTTIVI E NUOVI BISOGNI
- 14 APRILE 2023
- M9 MESTRE MUSEO DEL NOVECENTO VIA PASCOLI 11
Programma
• 9.30 Registrazione partecipanti
• 10.00 Avvio lavori
Saluti istituzionali:
Roberto Boschetto
Presidente Confartigianato Imprese Veneto
Siro Martin
Presidente Confartigianato Imprese Città Metropolitana di Venezia*
Fabio Pietrella
Deputato Componente X commissione (attività produttive, commercio e turismo)
• 10.30 – 10.45 Presentazione ricerca Nomisma
Valentina Quaglietti
Responsabile Osservatori Cliente Nomisma
• 10.45 – 11.30 L’evoluzione delle Filiere e l’attrattività del territorio
Lucio Poma
Capo Economista Nomisma
• 11.30 – 11.50 I nuovi bisogni delle filiere: Formazione e servizi
Marco Govoni
Responsabile Consulting Nomisma
• 11.50 – 12.10 Come la Regione Veneto sta affrontando il fabbisogno di nuove competenze
Elena Donazzan
Assessore all’istruzione – Formazione – Lavoro – Pari opportunità *
• 12.10 – 12.30 Il modello dell’Academy: Il caso Dallara
Andrea Toso
Director of Academic and Cultural Programs Dallara Group
• 12.30 – 13.00 L’evoluzione del concetto di filiera tra territorio, cultura d’impresa, trasmissione dei saperi ed innovazione: il caso di Tecnica Group e IMI Academy
Alberto Zanatta
Presidente Tecnica Group e Luigi Vitellio Direttore didattico IMI Academy
• 13.00 – 13.20 Il ruolo della contrattazione collettiva nelle filiere dell’artigianato: reti, prossimità e diritti di impresa e lavoratori
Gaetano Zilio Grandi
Ordinario di Diritto del lavoro e Prorettore dell’Università Ca’ Foscari Venezia
• 13.20 Chiusura lavori
Bruno Panieri
Direzione Politiche Economiche Confartigianato Imprese
• Light lunch
Modera: Barbara Ganz – Il Sole 24 ore NordEst