Gli Eltif – European Long Term Investments Funds
COSA SONO GLI ELTIF
Considerati quasi dei “PIR – piani individuali di risparmio – europei”, gli European Long Term Investments Funds sono fondi illiquidi destinati al finanziamento delle piccole e medie imprese.
Si tratta di fondi europei chiusi destinati a finanziamenti a lungo termine di Pmi sia quotate che non, fornendo a queste un’alternativa al ricorso agli istituti bancari: potranno infatti accedere al fondo interagendo direttamente con il gestore dello stesso.
Idealmente, la durata media dei progetti finanziati dovrebbe andare dai sette ai dieci anni.
I REQUISITI
Almeno il 70% del patrimonio deve essere investito in imprese non finanziarie non quotate su un mercato regolamentato o un sistema multilaterale di negoziazione (MTF), oppure quotate su un mercato regolamentato o MTF, ma con una capitalizzazione di borsa inferiore a 500 milioni di euro.
Gli investimenti ammessi sono:
azioni o ibridi;
obbligazioni;
prestiti erogati direttamente ad un’impresa;
azioni o quote di altri ELTIF;
attrezzature, macchinari, immobili.
Libero l’investimento del restante 30%.
LE AGEVOLAZIONI FISCALI
L’art. 36-bis del Decreto Crescita prevede dei vantaggi fiscali per chi investa negli Eltif, in particolare: “non sono soggetti a imposizione i redditi di capitale e i redditi diversi derivanti dagli investimenti effettuati nei fondi di investimento europei a lungo termine (ELTIF) […] anche mediante l’investimento in organismi di investimento collettivo del risparmio che investono integralmente il proprio patrimonio in quote o azioni dei predetti fondi di investimento europei a lungo termine (fondi di ELTIF), da persone fisiche residenti nel territorio dello Stato”.
Per accedere al vantaggio, l’investimento deve essere mantenuto per almeno cinque anni.
GLI ELTIF NEL NUOVO QUADRO EMERGENZIALE
Proprio in questi giorni il tema degli ELTIF ritorna al centro del dibattito; le associazioni italiane di Private Banking, ad esempio, ripropongono le agevolazioni fiscali per questo genere di investimenti sottolineandone l’importanza proprio in un periodo di difficoltà come quello attuale, generato dall’emergenza sanitaria.
L’utilizzo dei fondi, incentivato dallo Stato con sgravi fiscali, aiuterebbe le imprese nella ripartenza, permettendo agli investitori privati di destinare risorse a favore delle PMI.