Il 19 marzo Confartigianato celebra la giornata del “Valore Artigiano”
Ritorna domenica 19 marzo, la seconda edizione della “Giornata del Valore Artigiano”.
Domenica 19 marzo, nella festività di San Giuseppe, dalle ore 10.30 alle ore 12.00 si celebrerà via web la nostra “Giornata del Valore Artigiano”, per raccontarne il significato per le imprese, i territori e le comunità. Un evento che coinvolgerà il Sistema Confartigianato con collegamenti da tutto lo Stivale per contribuire a costruire il futuro del Paese, valorizzando una vera e propria idea di Paese a cultura artigiana. Si celebrerà l’identità e l’orgoglio della piccola impresa italiana. All’evento prenderanno parte il Presidente di Confartigianato Marco Granelli, i presidenti delle associazioni di Brescia e Bergamo, Capitali della Cultura 2023, Ancona e Udine, oltre al Prof. Mauro Magatti e al conduttore Rai Federico Quaranta.
Lo scorso anno, nella ricorrenza di San Giuseppe Artigiano, Confartigianato ha presentato il Manifesto del Valore artigiano inaugurando questa importantissima giornata, in coincidenza con una data che per il nostro Sistema storicamente e tradizionalmente si lega alla testimonianza del ruolo economico, sociale e culturale dell’artigianato e della micro e piccola impresa nelle migliaia di comunità che formano il nostro Paese. Vogliamo dare continuità all’iniziativa, promuovendone la seconda edizione, per la quale sono confermati gli obiettivi e le finalità dell’evento, anzi ne è ulteriormente valorizzata la valenza culturale con la decisione di legare, a partire da quest’anno, la sede di svolgimento di questa Giornata alla Capitale Italiana della Cultura per l’anno in corso, che per il 2023 è stata assegnata alle città di Bergamo e Brescia.
Per dare senso e valore simbolico a questa Giornata, in molti territori vengono tradizionalmente svolte iniziative che, messe a Sistema, possono creare un momento di grandissimo impatto per l’immagine del nostro comparto e della nostra Confederazione. A questo fine, come già fatto nell’edizione del 2022, abbiamo l’obiettivo di collegare via web tutti i territori e le iniziative che in essi vengono sviluppate, come in una grande “piazza virtuale”.