• Spazio Scuola-Impresa
  • Lavora con noi
  • Search
    Generic filters
049 8206311[email protected]
  • 0Carrello
Confartigianato Imprese Padova
  • Chi siamo
      • Presentazione
      • Struttura
      • Statuto
      • Sistema Confartigianato
    • Territorio
      • Abano Terme
      • Albignasego
      • Camposampiero
      • Cittadella
      • Conselve
      • Este
      • Monselice
      • Montagnana
      • Padova
      • Piazzola sul Brenta
      • Piove di Sacco
      • Rubano
      • Vigonza
    • Organizzazione dei movimenti
      • Movimento Giovani Imprenditori
      • Movimento Donne Impresa
      • Gruppo Anap
  • Servizi e Consulenze
      • Avviare impresa artigiana
      • Ambiente sicurezza e energia
      • SOS Energia: Analisi bolletta elettrica
      • Polizze assicurative
      • Obiettivo digitalizzazione
      • Bilateralità
      • Autotrasporto - autorizzazioni SPRAV
      • Credito
      • Paghe e amministrazione del personale
      • Tutela legale e privacy
      • Qualità e innovazione
      • Consulenze tributarie, contabili, amministrative
      • MEPA – Il Mercato Elettronico della PA
      • Bandi e Contributi
      • Convenzioni e promozioni
      • Sviluppo d’impresa
      • Marchi ed iniziative speciali
      • Progetto CQ - Casa di qualità
      • Patronato INAPA e CAAF
      • Welfare
      • Superbonus 110%
      • Servizi Covid-19
      • Sportello Fondo Solidarietà Veneto
      • Sostenibilità
  • Welfare
  • Formazione
  • Per il cittadino
  • Settori
      • Alimentazione
      • Artistico
      • Autoriparazione
      • Benessere
      • Biomedicale
      • Comunicazione
      • Edilizia
      • Impianti
      • Legno Arredo
      • Meccanica
      • Moda
      • Trasporti
      • Servizi
  • Notizie ed eventi
    • News
    • Eventi e seminari
    • Covid-19
    • Promozioni e convenzioni
    • TG confartigianato
  • Diventa socio
  • Spazio Scuola-Impresa
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Statuto
    • Sistema Confartigianato
    • Territorio
      • Abano Terme
      • Albignasego
      • Camposampiero
      • Cittadella
      • Conselve
      • Este
      • Monselice
      • Montagnana
      • Padova
      • Piazzola sul Brenta
      • Piove di Sacco
      • Rubano
      • Vigonza
    • Gruppi sociali
      • Movimento Giovani Imprenditori
      • Movimento Donne Impresa
      • Gruppo Anap
  • Servizi e Consulenze
    • Avviare impresa artigiana
    • Ambiente sicurezza e energia
    • Polizze assicurative
    • Obiettivo digitalizzazione
    • Bilateralità
    • Autotrasporto – autorizzazioni SPRAV
    • Credito
    • Paghe e amministrazione del personale
    • Tutela legale e privacy
    • Qualità e innovazione
    • Consulenze tributarie, contabili, amministrative
    • MEPA – Il Mercato Elettronico della PA
    • Bandi e Contributi
    • Convenzioni e promozioni
    • Sviluppo d’impresa
    • Sportello Fondo Solidarietà Veneto
    • Il progetto CQ – Casa di qualità
    • Patronato INAPA e CAAF
    • Welfare
    • Superbonus 110%
    • Servizi Covid-19
    • Marchi e iniziative speciali
    • Sostenibilità
  • Welfare
  • Formazione
  • Per il cittadino
  • Settori
    • Benessere
    • Alimentazione
    • Legno Arredo
    • Autoriparazione
    • Trasporti
    • Imprese di pulizia
    • Edilizia
    • Comunicazione
    • Installatori d’impianti
    • Legno vecchia
    • Marmisti e posatori
    • Odontotecnici
    • Meccanica
    • Artistico
    • Pittori e decoratori
    • Moda
  • Notizie ed eventi
    • News
    • Eventi e seminari
    • Covid-19
    • Promozioni e convenzioni
    • TG confartigianato
  • Diventa socio
  • Spazio Scuola-Impresa
  • Lavora con noi
  • Contatti
Sei in: Home1 / News2 / Il cuore green delle piccole imprese

Il cuore green delle piccole imprese

30 Settembre 2020/in News /da silvia

Su un universo di 20.394 imprese padovane con 3 e più addetti, esaminato nella rilevazione dell’ultimo Censimento permanente delle imprese, vi sono 13.646 imprese (pari al 66,9% del totale) che svolgono una o più azioni finalizzate a ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività. Praticamente 7 MPI su 10. In provincia di Padova, in particolare, 3.720 sono quelle del manifatturiero esteso, 90 operano nei settori energia e acqua, 1.490 nelle costruzioni, 3.343 nel commercio e autoriparazione e 8381 nei servizi non commerciali.
“Il cuore green delle piccole imprese venete –commenta il Presidente Confartigianato Imprese Padova Roberto Boschetto– ha diverse motivazioni. Domina quella di migliorare la reputazione verso clienti e fornitori, indicata dal 31,9% delle micro e piccole imprese; la coerenza con l’attività principale e/o con la forma giuridica dell’impresa è segnalata dal 27,9% delle imprese, la concretizzazione della strategia e/o mission dell’impresa dal 24,1%, il consolidamento dei legami con la comunità locale dal 16,5%, mentre è residuale il vantaggio per tassazione e/o sussidi specifici (5%); un quarto delle imprese (25%) ha indicato altri motivi”.

“L’emergere di una nuova cultura dell’offerta nella quale sono cruciali sostenibilità, circolarità e eticità –prosegue– è, assieme alla digitalizzazione, il fattore del cambiamento rispetto al passato. Questa tendenza, che presumibilmente orienterà i consumatori ancor più nel post-pandemia, influenza le scelte relative alla cura, all’alimentazione, al tempo libero, alla residenzialità (ad esempio, un’abitazione eco-sostenibile rappresenta il principale desiderio non ancora pienamente soddisfatto della popolazione italiana) e orienta le politiche di investimento e di spesa degli attori pubblici. Comprendere le mutate esigenze dei consumatori potrà consentire di costruire occasioni di policy e di mercato per accompagnare l’evoluzione dell’offerta già in atto, che vede il Veneto seconda regione d’Italia per investimenti in tecnologie e prodotti verdi nel periodo 2015-2019. Relativamente al settore privato, questo significa sostenere la transizione verso la sostenibilità delle imprese e incoraggiare nuova imprenditoria nelle attività dell’economia circolare (riuso, riciclo, filiere a chilometro zero e a basso impatto ambientale), un settore in cui, in Italia, il 75% degli occupati si concentra in micro e piccole imprese”.

 

“Per quanto invece concerne le aree di investimento diretto da parte delle amministrazioni locali –conclude Boschetto-, la sfida della sostenibilità rappresenta un’occasione per ragionare su un arco temporale ampio ripensando alle regole per la gestione dei rifiuti e la riduzione degli sprechi, per la mobilità sostenibile, per la qualità dell’acqua e dell’aria, per l’energia, puntando su percorsi di sviluppo responsabili. Un “green deal” regionale che incoraggi l’azione coordinata di pubbliche amministrazioni, associazioni di categoria e imprese permetterebbe non solo di concentrare gli sforzi su obiettivi realizzabili e condivisi e di individuare regole trasparenti per gestire la fase di transizione, ma anche di accedere più efficacemente alle risorse messe a disposizione dalla programmazione europea e dal governo nazionale. I progressi di tale iniziativa potrebbero essere monitorati con un Osservatorio Regionale che produca report periodici sul contributo fornito dalle micro e piccole imprese al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 sullo Sviluppo Sostenibile”.

Nel dettaglio degli interventi per ridurre i consumi energetici il 39,5 % delle MPI che riducono l’impatto ambientale ha installato macchinari e/o impianti più efficienti, che limitano il consumo energetico, e in particolare il 31,9% lo ha fatto senza usufruire di incentivi; il 12,6% delle micro e piccole imprese ha scelto l’isolamento termico degli edifici e/o la realizzazione di edifici a basso consumo energetico e il 9,2% delle MPI ha sostenuto la spesa in assenza di incentivi. Più contenuta la quota di imprese fino a 50 addetti impegnate nella produzione di energia da fonte rinnovabile elettrica (6,9%) o termica (4,5%) e nella realizzazione di impianti di cogenerazione, trigenerazione e/o per il recupero di calore (2,6%). Per queste iniziative, circa la metà degli investimenti è stata effettuata grazie all’erogazione di incentivi. Il 4,5% delle MPI nel triennio 2016-2018 ha acquistato automezzi elettrici o ibridi, a fronte di una quota di immatricolazioni per questa tipologia di veicoli del 3,9% nel 2018.

Tra gli interventi finalizzati a ridurre le pressioni sugli ecosistemi generate dai processi produttivi, le MPI italiane hanno messo ai primi posti la raccolta differenziata e riciclo dei rifiuti (86,8% delle imprese); seguono, indicati da oltre 1 impresa su 2, il contenimento dei prelievi e dei consumi di acqua (60,3%) la gestione dei rifiuti finalizzata al contenimento e controllo di inquinanti (58,0%), il risparmio del materiale utilizzato nei processi produttivi (52,7%). Altri interventi sono realizzati da quote significative di MPI, in particolare quelli relativi al contenimento dell’inquinamento acustico e/o luminoso (44,2%), al contenimento delle emissioni atmosferiche (33,8%), all’utilizzo di materie prime seconde (21,1%), al trattamento delle acque di scarico finalizzato al contenimento e controllo di inquinanti (20,5%) e al riutilizzo e riciclo delle acque di scarico (7,8%).

Tags: Istituzionale
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.confartigianatoimpresepadova.it/wp-content/uploads/2020/09/Sostenibilita-imprese-nuovo-sito.jpg 563 1000 silvia https://www.confartigianatoimpresepadova.it/wp-content/uploads/2020/03/confartiginatoimpresepadova.png silvia2020-09-30 16:44:362020-09-30 16:45:26Il cuore green delle piccole imprese
Potrebbero interessarti
Le attività di dicembre degli Sportelli Bandi di Confartigianato
Nuovi orari di apertura sedi
Alimentaristi e panificatori artigiani: rinnovato il Ccnl
A Confartigianato Padova il primo network di imprese ICT di eccellenza
Contributo a fondo perduto maggiorazione bar e ristoranti
Bonus energia per le imprese

Ricerca veloce

Search
Seleziona i filtri
Filter by Categorie prodotto
Apprendistato e formazione assistita in azienda (FIA)
Corsi per disoccupati
Assegno per il lavoro per over 30
Garanzia giovani per under 30
Corsi per la crescita aziendale
Corsi professionalizzanti e abilitanti
Corsi sicurezza
Attrezzature
DLSPP
Lavoratori
Preposti e RLS
Prevenzione incendi
Primo soccorso
Maestro Artigiano
Ricerca domanda - offerta lavoro
Senza categoria
Strumenti per la formazione finanziata

Notizie ed eventi

  • News
  • Eventi e seminari
  • Covid-19
  • Promozioni e convenzioni

Tag

Abano Terme Albignasego Alimentazione Ambiente Anap Artistico Autoriparazione Bandi e Contributi Benessere Biomedicale Camposampiero Comunicazione Conselve Consulenze tributarie contabili e amministrative Convenzioni e promozioni Covid-19 Credito digitalizzazione Donne Impresa Edilizia formazione Impianti Internazionalizzazione Istituzionale Legno Legno Arredo Marmisti e posatori Meccanica Moda Montagnana Odontotecnici Orientarti Padova Paghe e Amministrazione del personale Per il cittadino Piazzola sul Brenta Piove di Sacco Pittori e decoratori Sicurezza e Energia Sportello Ebav Trasporti Vigonza Webinar Welfare

Ultime notizie

  • Energia. Ancora possibile richiedere il credito di imposta1 Giugno 2023 - 13:08
  • Piano mirato di prevenzione1 Giugno 2023 - 11:17
  • Alimentare il benessere31 Maggio 2023 - 15:33
  • Le regole di una bellezza sostenibile31 Maggio 2023 - 13:03
  • Raccontaci i fabbisogni della tua impresa31 Maggio 2023 - 12:31
  • Ad Abano la Mostra dell’Artigianato31 Maggio 2023 - 10:52
Iscriviti alla Newsletter
Logo Confartigianato Imprese Padova

Piazza de Gasperi 22, 35131 Padova
Tel. 049 8206311 – Fax. 049 8206161

Confartigianato Imprese Padova
[email protected]

Upa Servizi Spa
[email protected]

Upa Formazione Srl
[email protected]

Upa Servizi Logistici e immobiliari Srl
[email protected]

Scelti per te:

  • Servizi Covid-19
  • Come avviare un’ impresa artigiana
  • SOS Energia: Analisi bolletta elettrica
  • Assistenza fiscale per le imprese
  • Trasparenza e Pubblicità – L.124/17
  • Lasciaci la tua opinione
© 2023 Confartigianato Imprese Padova - c.f. 80008710289
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze Cookie
  • Credits
FSBA Decreto Legge 14 agosto 2020 n. 104
Scorrere verso l’alto