• Spazio Scuola-Impresa
  • Lavora con noi
049 8206311[email protected]
  • 0Carrello
Confartigianato Imprese Padova
  • Chi siamo
      • Presentazione
      • Struttura
      • Statuto
      • Sistema Confartigianato
    • Territorio
      • Abano Terme
      • Albignasego
      • Camposampiero
      • Cittadella
      • Conselve
      • Este
      • Monselice
      • Montagnana
      • Padova
      • Piazzola sul Brenta
      • Piove di Sacco
      • Rubano
      • Vigonza
    • Organizzazione dei movimenti
      • Movimento Giovani Imprenditori
      • Movimento Donne Impresa
      • Gruppo Anap
  • Servizi e Consulenze
      • Avviare impresa artigiana
      • Ambiente sicurezza e energia
      • SOS Energia
      • Polizze assicurative
      • Obiettivo digitalizzazione
      • Bilateralità
      • Autotrasporto - autorizzazioni SPRAV
      • Credito
      • Paghe e amministrazione del personale
      • Tutela legale e privacy
      • Qualità e innovazione
      • Consulenze tributarie, contabili, amministrative
      • MEPA – Il Mercato Elettronico della PA
      • Bandi e Contributi
      • Convenzioni e promozioni
      • Sviluppo d’impresa
      • Marchi ed iniziative speciali
      • Progetto CQ - Casa di qualità
      • Patronato INAPA e CAAF
      • Welfare
      • Superbonus 110%
      • Servizi Covid-19
      • Sportello Fondo Solidarietà Veneto
      • Sostenibilità
  • Welfare
  • Formazione
  • Per il cittadino
  • Settori
      • Alimentazione
      • Artistico
      • Autoriparazione
      • Benessere
      • Biomedicale
      • Comunicazione
      • Edilizia
      • Impianti
      • Legno Arredo
      • Meccanica
      • Moda
      • Trasporti
      • Servizi
  • Notizie ed eventi
    • News
    • Eventi e seminari
    • Covid-19
    • Promozioni e convenzioni
    • TG confartigianato
  • Diventa socio
  • Spazio Scuola-Impresa
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Statuto
    • Sistema Confartigianato
    • Territorio
      • Abano Terme
      • Albignasego
      • Camposampiero
      • Cittadella
      • Conselve
      • Este
      • Monselice
      • Montagnana
      • Padova
      • Piazzola sul Brenta
      • Piove di Sacco
      • Rubano
      • Vigonza
    • Gruppi sociali
      • Movimento Giovani Imprenditori
      • Movimento Donne Impresa
      • Gruppo Anap
  • Servizi e Consulenze
    • Avviare impresa artigiana
    • Ambiente sicurezza e energia
    • Polizze assicurative
    • Obiettivo digitalizzazione
    • Bilateralità
    • Autotrasporto – autorizzazioni SPRAV
    • Credito
    • Paghe e amministrazione del personale
    • Tutela legale e privacy
    • Qualità e innovazione
    • Consulenze tributarie, contabili, amministrative
    • MEPA – Il Mercato Elettronico della PA
    • Bandi e Contributi
    • Convenzioni e promozioni
    • Sviluppo d’impresa
    • Sportello Fondo Solidarietà Veneto
    • Il progetto CQ – Casa di qualità
    • Patronato INAPA e CAAF
    • Welfare
    • Superbonus 110%
    • Servizi Covid-19
    • Marchi e iniziative speciali
    • Sostenibilità
  • Welfare
  • Formazione
  • Per il cittadino
  • Settori
    • Benessere
    • Alimentazione
    • Legno Arredo
    • Autoriparazione
    • Trasporti
    • Imprese di pulizia
    • Edilizia
    • Comunicazione
    • Installatori d’impianti
    • Legno vecchia
    • Marmisti e posatori
    • Odontotecnici
    • Meccanica
    • Artistico
    • Pittori e decoratori
    • Moda
  • Notizie ed eventi
    • News
    • Eventi e seminari
    • Covid-19
    • Promozioni e convenzioni
    • TG confartigianato
  • Diventa socio
  • Spazio Scuola-Impresa
  • Lavora con noi
  • Contatti
Sei in: Home1 / News2 / Il ruolo sociale del pensionato e le sue necessità dopo la pandemia

Il ruolo sociale del pensionato e le sue necessità dopo la pandemia

27 Ottobre 2021/in News /da silvia

Quale sarà il ruolo sociale dei pensionati e quali le loro necessità dopo la pandemia? Per rispondere a queste domande, il CUPLA del Veneto ha voluto mettere a confronto autorevoli relatori, nei campi della medicina, della sociologia e dell’amministrazione pubblica.
Nella Sala Falcone e Borsellino di Limena, si sono confrontati l’Assessore alla Sanità della Regione Veneto Manuela Lanzarin, il Presidente dell’Ordine dei Medici Domenico Crisarà, il sociologo Silvio Scanagatta, il rappresentante dell’Anci Massimo Cavazzana e il Coordinatore nazionale di CUPLA Gian Lauro Rossi.


Ad aprire l’incontro è stato il Coordinatore di CUPLA Veneto Raffaele Zordanazzo, che ha tracciato un quadro della situazione attuale dei pensionati nella nostra regione: “Negli ultimi difficili mesi, gli anziani hanno subito in modo drammatico le ripercussioni dell’emergenza sanitaria. I problemi, dovuti all’isolamento, si sono aggiunti a problemi già da molti anni noti – ha spiegato-. Temi che riguardano, non solo gli anziani, ma l’intera società, visto il pesante impatto delle dinamiche demografiche, registrate negli ultimi anni e che non si arresteranno certamente nel futuro. Lo dicono i dati. L’invecchiamento demografico in Europa e, in particolare in Italia, porterà ad un aumento del tasso di persone anziane, rispetto a quella che si considera la popolazione attiva. Nel 2060, si prospettano due persone attive per ogni anziano. Oggi, gli over 65 in Veneto sono il 23% della popolazione e questo tasso è destinato a crescere nei prossimi anni. L’indice di vecchiaia è già del 172% in Veneto e arriverà al 282% per il 2050”.
Urgente, quindi, discutere della situazione delle rette e sanitaria nelle RSA, parlare di telemedicina del territorio e medicina integrata di gruppo, ma anche del peso economico dell’anziano, dell’invecchiamento attivo e della solitudine.
“Da questo convegno – precisa Zordanazzo- vogliamo far arrivare un messaggio chiaro alle istituzioni: la voce degli anziani va ascoltata, perché i problemi della terza età non riguardano solo gli over 65, ma sono questioni che devono stare a cuore a tutti. Gli anziani non possono essere marginalizzati e impoveriti. Devono, anzi, essere valorizzati in sintonia con una logica di invecchiamento attivo che le nostre associazioni stanno promuovendo con grande decisione”.

Che cos’è CUPLA
Il CUPLA, il Comitato Unitario dei Pensionati del Lavoro Autonomo è composto da 8 Associazioni Nazionali dei Pensionati (ANAP Confartigianato, Associazione Pensionati CIA, 50 &PIU’ – Confcommercio, CNA Pensionati, Federpensionati Coldiretti, FIPAC – Confesercenti, FNPA Casartigiani, Anpa Pensionati Confagricoltura).
Il CUPLA, che rappresenta oltre 5 milioni di pensionati del mondo del lavoro autonomo in Italia, si propone di promuovere nei confronti del mondo politico e delle Istituzioni italiane ed europee gli interessi e le istanze dei pensionati e degli anziani attivando gli strumenti idonei e adottando ogni iniziativa affinché venga riconosciuto il loro ruolo attivo nella società, venga data risposta alle loro aspettative e ai loro bisogni sociali e sanitari, vengano tutelati i loro redditi e il potere di acquisto delle loro pensioni. Il CUPLA è presente a livello nazionale, regionale e provinciale.

 

Tags: Anap, Gruppo Anziani, Istituzionale
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.confartigianatoimpresepadova.it/wp-content/uploads/2021/10/SelezConvP-2-1-scaled.jpg 1442 2560 silvia https://www.confartigianatoimpresepadova.it/wp-content/uploads/2020/03/confartiginatoimpresepadova.png silvia2021-10-27 14:46:262021-10-27 14:46:26Il ruolo sociale del pensionato e le sue necessità dopo la pandemia
Potrebbero interessarti
Green Week – 7 passi verso la sostenibilità
Iscriviti al canale Telegram di Confartigianato
Artigiani in progress: speciale bellezza
A Natale #comprartigiano: produttori alimentari
Autoliquidazione Inail: termine ultimo per la presentazione
Nota di fine anno del Tavolo Veneto della Moda

Ricerca veloce

Search
Seleziona i filtri
Filter by Categorie prodotto
Apprendistato e formazione assistita in azienda (FIA)
Corsi per disoccupati
Assegno per il lavoro per over 30
Garanzia giovani per under 30
Corsi per la crescita aziendale
Corsi professionalizzanti e abilitanti
Corsi sicurezza
Attrezzature
DLSPP
Lavoratori
Preposti e RLS
Prevenzione incendi
Primo soccorso
Maestro Artigiano
Ricerca domanda - offerta lavoro
Senza categoria
Strumenti per la formazione finanziata

Notizie ed eventi

  • News
  • Eventi e seminari
  • Covid-19
  • Promozioni e convenzioni

Tag

Abano Terme Albignasego Alimentazione Ambiente Artistico Autoriparazione Bandi e Contributi Benessere Biomedicale Camposampiero Chimici Comunicazione Conselve Consulenze tributarie contabili e amministrative Convenzioni e promozioni Covid-19 Credito Cuoio digitalizzazione Donne Impresa Edilizia formazione Impianti Internazionalizzazione Istituzionale Legno Legno Arredo Marmisti e posatori Meccanica Moda Montagnana Odontotecnici Padova Paghe e Amministrazione del personale Per il cittadino Piazzola sul Brenta Piove di Sacco Pittori e decoratori Sicurezza e Energia Sportello Ebav Trasporti Vigonza Webinar Welfare

Ultime notizie

  • Eletto il nuovo consiglio direttivo ANCoS3 Febbraio 2023 - 16:31
  • Confartigianato e Gruppo Stellantis. Rinnovata la convenzione per il 20233 Febbraio 2023 - 16:03
  • Orientarti è anche nel territorio3 Febbraio 2023 - 09:32
  • La carta per i diritti delle persone anziane e i doveri delle comunità2 Febbraio 2023 - 16:00
  • Autonomia2 Febbraio 2023 - 15:54
  • Partecipazione a CIBUS Connecting e TuttoFood 20231 Febbraio 2023 - 14:57
Iscriviti alla Newsletter
  • *
Logo Confartigianato Imprese Padova

Piazza de Gasperi 22, 35131 Padova
Tel. 049 8206311 – Fax. 049 8206161

Confartigianato Imprese Padova
[email protected]

Upa Servizi Spa
[email protected]

Upa Formazione Srl
[email protected]

Upa Servizi Logistici e immobiliari Srl
[email protected]

Scelti per te:

  • Servizi Covid-19
  • Come avviare un’ impresa artigiana
  • SOS Energia
  • Assistenza fiscale per le imprese
  • Corsi obbligatori
  • Servizi per disoccupati
  • Trasparenza e Pubblicità – L.124/17
  • Lasciaci la tua opinione
© 2023 Confartigianato Imprese Padova - c.f. 80008710289
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze Cookie
  • Credits
Webinar – Corretta analisi economico-gestionale e nuovo codice della crisi... Evento – I Giovani artigiani si raccontano…essere imprenditori nel ...
Scorrere verso l’alto