In movimento: giovani e donne si incontrano nei Territori
Quattro appuntamenti per comunicare efficacemente
Creare nuove relazioni, e consolidare quelle già esistenti, tra imprenditori del territorio: è questo l’obiettivo di “In movimento”, l’iniziativa realizzata dai Movimenti Giovani Imprenditori e Donne Impresa di Confartigianato Imprese Padova, in collaborazione con i mandamenti di Albignasego, Piove di Sacco, Rubano e Vigonza. Quattro appuntamenti, ognuno diverso dall’altro, che approfondiranno il tema della comunicazione efficace e delle soft skills.
In un contesto come quello delle imprese, il dialogo e la relazione rappresentano una sfida molto complessa, in un costante gioco di equilibrio tra interessi economici e le dinamiche emotive. Come si costruisce, quindi, una relazione costruttiva? Iscriviti al form e partecipa a uno, oppure a tutti, gli incontri in programma. Al fine di favorire l’interazione tra relatore e partecipanti, i posti disponibili sono limitati a 20 persone. Sarà data priorità a giovani imprenditori/imprenditrici, figli e figlie di imprenditori, donne titolari o socie di impresa, donne collaboratrici nell’azienda di famiglia.
La comunicazione nell’impresa di famiglia
I° appuntamento
- Lunedì 20 novembre 2023
- ore 19.00
- Sala Parrocchiale di S. Giacomo in Via Risorgimento, 21 ad Albignasego
Un workshop pratico e interattivo condotto dal Dott. Luca Marcolin, fondatore di Family Business Unit, che fornirà strumenti da subito applicabili per rendere più fluide le dinamiche aziendali senza compromettere i rapporti interpersonali.
Al termine dell’incontro è previsto un aperitivo di networking.
Per maggiori informazioni: Confartigianato Imprese Padova, Matteo Negri – Cell. 340 6829514 [email protected]
Negoziazione collaborativa: come creare valore in situazioni conflittuali
II° appuntamento
- Lunedì 27 novembre 2023 – ore 19.00
- Parco Etnografico di Rubano – via Valli, 2 – Bosco di Rubano (PD)
- FORMATORI: Stefano Pasqualetto e Paola Benvenga
Un workshop esperienziale nel corso del quale Stefano Pasqualetto, coach professionista, e Paola Benvenga, praticante certificata del Metodo Soul Voice®, ci aiuteranno a sperimentare strumenti e pratiche da utilizzare per una comunicazione più centrata e funzionale a superare i conflitti, trovando punti di accordo comune. La negoziazione è un processo interattivo che può verificarsi in vari contesti, tra cui gli affari, la diplomazia, i rapporti familiari e le relazioni personali. Saper negoziare significa saper risolvere conflitti, prendere decisioni e raggiungere accordi soddisfacenti per tutte le parti coinvolte separando le persone dal problema.
Al termine dell’incontro è previsto un aperitivo di networking.
Per maggiori informazioni: Confartigianato Imprese Padova, Vincenzo Pugliese, tel 049 8206117 – cell 3453538313 – [email protected]
Bisogni e aspettative: le basi su cui costruire relazioni di fiducia
III° appuntamento
- Lunedì 4 dicembre2023 – ore 19.00
- Sede di Confartigianato di Piove di Sacco, via Puniga 13
- FORMATORI: Andrea Rizzi e Andrea Masiero
La fiducia costituisce il nutrimento essenziale delle relazioni interpersonali. Per svilupparla appieno, è cruciale saper riconoscere e gestire le diverse aspettative presenti nel contesto relazionale, facendo leva su empatia e ascolto per valorizzare sia sé stessi che gli altri.
Parleremo di questo e molto altro, insieme ad Andrea Rizzi, formatore e consulente manageriale e ad Andrea Masiero, public speaking trainer e improvvisatore teatrale, i quali ci aiuteranno a sperimentare strumenti e pratiche da utilizzare per costruire relazioni solide basate sulla fiducia reciproca.Al termine dell’incontro è previsto un aperitivo di networking.
Seguiteci per ulteriori aggiornamenti.
Per maggiori informazioni: Confartigianato Imprese Padova, Rossella Piovan, cell. 349 3099447 – [email protected]
Cultura dell’errore e la metodologia del feedback: acceleratori della crescita professionale
IV° appuntamento
- Lunedì 11 dicembre 2023 – ore 19.00
- Spazio Inner – Palazzo Fenice – Via Regia 88 – Vigonza
- FORMATORI: Filippo Borille e Stefano Pasqualetto
Sviluppare la cultura dell’errore significa promuovere un ambiente in cui le persone sono incoraggiate a sperimentare, ad affrontare sfide e quindi a crescere. Al centro di questa cultura c’è la metodologia del feedback: un feedback che non giudica, ma che aiuta a costruire e che ci offre occasioni, suggerimenti e indicazioni per migliorare sé stessi e la propria organizzazione. Quando la cultura dell’errore e la metodologia del feedback si incontrano in modo sinergico, si crea un ambiente che favorisce l’innovazione, la resilienza e la crescita personale. Affronteremo queste tematiche – assieme a Filippo Borille e Stefano Pasqualetto, formatori di INNER Società Benefit – sperimentando cosa significa imparare dagli errori e come dare e ricevere feedback costruttivi.”
Al termine dell’incontro è previsto un aperitivo di networking.
Per maggiori informazioni: Confartigianato Imprese Padova, Luisa Biondi – cell. 349 3427935 – [email protected]