Incentivi – Misure a sostegno del settore della birra artigianale
Lo sportello per accedere alla misura per il sostegno al settore della birra artigianale è ancora aperto sino alle ore 12.00 del 18 febbraio 2022.
La misura agevolativa è stata introdotta dall’articolo 68-quater del decreto sostegni bis (Decreto-Legge 25 maggio 2021, n. 73, “recante misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali” e convertita dalla Legge 106/2021).
Art. 68-quater (Misure a sostegno del settore della birra artigianale)
«Per l’anno 2021 è riconosciuto un contributo a fondo perduto ai birrifici di cui all’articolo 2, comma 4-bis, della legge 16 agosto 1962, n. 1354, in misura pari a 0,23 euro per ciascun litro di birra del quantitativo complessivamente preso in carico rispettivamente nel registro della birra condizionata ovvero nel registro annuale di magazzino nell’anno 2020, in base alla dichiarazione riepilogativa di cui all’ articolo 8, comma 2, del decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 4 giugno 2019, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 138 del 14 giugno 2019. All’onere derivante dal presente comma, valutato in 10 milioni di euro per l’anno 2021, si provvede mediante corrispondente riduzione del Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura, istituito dall’ articolo 1, comma 128, della legge 30 dicembre 2020, n. 178».
Le risorse destinate all’attuazione dell’intervento agevolativo sono pari a complessivi euro 10.000.000. Al riguardo si evidenzia che, come previsto dall’art. 5, comma 2 del decreto direttoriale MiSE del 23 dicembre 2021, “Qualora la dotazione finanziaria di cui all’articolo 3 non sia sufficiente a soddisfare la richiesta di agevolazione riferita a tutte le istanze ammissibili, successivamente al termine ultimo di presentazione delle stesse, il Ministero provvede a ridurre in modo proporzionale il contributo sulla base delle risorse finanziare disponibili e del numero di istanze ammissibili pervenute, tenendo conto del quantitativo di birra complessivamente preso in cario di cui al comma 1”.
L’agevolazione è riconosciuta sotto forma di contributo a fondo perduto e sul sito web del Ministero sono disponibili il modulo per la presentazione dell’istanza e altre informazioni utili sulla stessa.
Per maggiori informazioni
Andrea Fabris – [email protected]