Istituzione dell’assegno unico e universale: quali le novità
Il Consiglio dei ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 309 del 30 dicembre 2021, il Decreto Legislativo 21 dicembre 2021, n. 230, riguardante l’istituzione dell’assegno unico e universale per i figli a carico, in attuazione della delega conferita al Governo ai sensi della legge 1° aprile 2021, n. 46.
Il decreto introduce un beneficio economico mensile ai nuclei familiari secondo la condizione economica del nucleo, sulla base dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE).
Dal mese di marzo 2022 non verranno più erogati in busta paga gli “assegni per il nucleo familiare” e “gli assegni familiari” e non saranno più riconosciute, inoltre, le detrazioni per figli a carico sotto i 21 anni.
Questi strumenti verranno sostituiti dall’Assegno Unico e Universale per il quale è necessario presentare domanda all’INPS direttamente o tramite gli enti abilitati al servizio.
Fino alla fine di febbraio 2022 saranno prorogate le misure in essere, cioè assegno temporaneo, assegno ai nuclei familiari, assegni familiari e detrazioni fiscali per i figli minori di 21 anni.
La domanda per il riconoscimento dell’assegno, che ha validità annuale e va pertanto rinnovata ogni anno, potrà essere presentata a decorrere dal 1° gennaio 2022.
Il pagamento dell’assegno è corrisposto da marzo di ogni anno fino al mese di febbraio dell’anno successivo e sarà erogato direttamente dall’Inps.
Contatta le nostre sedi per maggiori informazioni
Per approfondimenti, sono a disposizione gli allegati:
– Decreto Legislativo lgs_230_2021
– Informativa Assegno Unico e Universale per i figli da Agenzia delle Entrate
– Messaggio Inps n. 4748/2021
– Scheda di sintesi Inps