• Spazio Scuola-Impresa
  • Lavora con noi
049 8206311[email protected]
  • 0Carrello
Confartigianato Imprese Padova
  • Chi siamo
      • Presentazione
      • Struttura
      • Statuto
      • Sistema Confartigianato
    • Territorio
      • Abano Terme
      • Albignasego
      • Camposampiero
      • Cittadella
      • Conselve
      • Este
      • Monselice
      • Montagnana
      • Padova
      • Piazzola sul Brenta
      • Piove di Sacco
      • Rubano
      • Vigonza
    • Organizzazione dei movimenti
      • Movimento Giovani Imprenditori
      • Movimento Donne Impresa
      • Gruppo Anap
  • Servizi e Consulenze
      • Avviare impresa artigiana
      • Ambiente sicurezza e energia
      • SOS Energia
      • Polizze assicurative
      • Obiettivo digitalizzazione
      • Bilateralità
      • Autotrasporto - autorizzazioni SPRAV
      • Credito
      • Paghe e amministrazione del personale
      • Tutela legale e privacy
      • Qualità e innovazione
      • Consulenze tributarie, contabili, amministrative
      • MEPA – Il Mercato Elettronico della PA
      • Bandi e Contributi
      • Convenzioni e promozioni
      • Sviluppo d’impresa
      • Marchi ed iniziative speciali
      • Progetto CQ - Casa di qualità
      • Patronato INAPA e CAAF
      • Welfare
      • Superbonus 110%
      • Servizi Covid-19
      • Sportello Fondo Solidarietà Veneto
      • Sostenibilità
  • Welfare
  • Formazione
  • Per il cittadino
  • Settori
      • Alimentazione
      • Artistico
      • Autoriparazione
      • Benessere
      • Biomedicale
      • Comunicazione
      • Edilizia
      • Impianti
      • Legno Arredo
      • Meccanica
      • Moda
      • Trasporti
      • Servizi
  • Notizie ed eventi
    • News
    • Eventi e seminari
    • Covid-19
    • Promozioni e convenzioni
    • TG confartigianato
  • Diventa socio
  • Spazio Scuola-Impresa
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Statuto
    • Sistema Confartigianato
    • Territorio
      • Abano Terme
      • Albignasego
      • Camposampiero
      • Cittadella
      • Conselve
      • Este
      • Monselice
      • Montagnana
      • Padova
      • Piazzola sul Brenta
      • Piove di Sacco
      • Rubano
      • Vigonza
    • Gruppi sociali
      • Movimento Giovani Imprenditori
      • Movimento Donne Impresa
      • Gruppo Anap
  • Servizi e Consulenze
    • Avviare impresa artigiana
    • Ambiente sicurezza e energia
    • Polizze assicurative
    • Obiettivo digitalizzazione
    • Bilateralità
    • Autotrasporto – autorizzazioni SPRAV
    • Credito
    • Paghe e amministrazione del personale
    • Tutela legale e privacy
    • Qualità e innovazione
    • Consulenze tributarie, contabili, amministrative
    • MEPA – Il Mercato Elettronico della PA
    • Bandi e Contributi
    • Convenzioni e promozioni
    • Sviluppo d’impresa
    • Sportello Fondo Solidarietà Veneto
    • Il progetto CQ – Casa di qualità
    • Patronato INAPA e CAAF
    • Welfare
    • Superbonus 110%
    • Servizi Covid-19
    • Marchi e iniziative speciali
    • Sostenibilità
  • Welfare
  • Formazione
  • Per il cittadino
  • Settori
    • Benessere
    • Alimentazione
    • Legno Arredo
    • Autoriparazione
    • Trasporti
    • Imprese di pulizia
    • Edilizia
    • Comunicazione
    • Installatori d’impianti
    • Legno vecchia
    • Marmisti e posatori
    • Odontotecnici
    • Meccanica
    • Artistico
    • Pittori e decoratori
    • Moda
  • Notizie ed eventi
    • News
    • Eventi e seminari
    • Covid-19
    • Promozioni e convenzioni
    • TG confartigianato
  • Diventa socio
  • Spazio Scuola-Impresa
  • Lavora con noi
  • Contatti
Sei in: Home1 / News2 / L’artigianato apre le porte all’impresa rigenerata

L’artigianato apre le porte all’impresa rigenerata

12 Gennaio 2022/in News /da fabiola

L’età anagrafica dei titolari e soci di imprese artigiane è sempre più alta e le aziende aprono le porte all’impresa rigenerata, risultato di un’operazione di acquisto della proprietà da parte dei dipendenti.
A rivelarlo è un’indagine commissionata dalle Confartigianato di Padova e di Vicenza al Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno” dell’Università degli Studi di Padova.
Nella nostra provincia, secondo i dati INPS, tra il 2011 e il 2020, la percentuale di imprenditori over 60 è salita di oltre 7 punti percentuali (+7,4%), mentre gli under 35 subiscono una decisa contrazione (-6,5%). Se nel 2011 la classe d’età più numerosa era rappresentata dagli imprenditori che avevano tra i 40 e i 44 anni (16,5%), nel 2020 la fascia più consistente era quella tra i 50 e i 54 anni (17,3%).
Un dato, quello che riguarda gli imprenditori, in linea con le tendenze che si registrano in provincia, riguardanti l’età media, aumentata dal 2002 al 2021 da 41,6 a 45,6.
In costante crescita è anche l’indice di vecchiaia, passato dal 133.5 del 2002 al 181,7 del 2021.

Attualmente, in provincia di Padova, le persone con una carica (amministratori, soci e titolari di imprese artigiane) sono 32.773. Gli over 50 sono 18.914, mentre gli under 50 sono 13.859. Un dato interessante si registra analizzando i segmenti estremi della tabella fornita dall’Ufficio Studi della Camera di commercio di Padova: gli over 70 sono 2.275, il doppio degli under 29, che si fermano a 1.126.

“I numeri parlano chiaro: esiste un problema generazionale che ci dobbiamo porre se vogliamo che il nostro tessuto imprenditoriale regga anche nei prossimi decenni – spiega il Presidente di Confartigianato Imprese Padova Roberto Boschetto – La notizia positiva è che registriamo un cambio di rotta nella mentalità dei nostri imprenditori che sono ora disposti a considerare, non solo la classica continuità di impresa con i figli, ma anche soluzioni più inaspettate come quella dell’impresa rigenerata. Ora, però, servono strumenti adeguati che consentano agli imprenditori disposti a cedere la loro impresa ai collaboratori, di poter concretizzare nel migliore dei modi questo passaggio”.

Durante l’estate 2021, l’assessore regionale al Lavoro del Veneto Elena Donazzan e le Parti Sociali hanno avviato una collaborazione per arrivare a uno schema di protocollo per supportare le aziende in mano a leader che vorrebbero trasferire la proprietà dell’impresa, ma non avendo eredi e non trovando compratori, rischiano di dover chiudere i battenti.
L’idea è quella di utilizzare lo schema del Workers Buyout, cioè l’acquisizione della proprietà dell’impresa da parte delle maestranze, non solo come ultima istanza a fronte di crisi aziendali irreversibili, ma in via anticipata, quando l’azienda è ancora sana.

Per garantire un passaggio di testimone nell’impresa artigiana, Confartigianato fa una proposta chiara: “Estendere il protocollo in via di definizione anche ai casi in cui ad essere interessate ad acquisire la proprietà dell’impresa siano le persone con rilevanti ruoli manageriali o tecnici, che intendono farlo individualmente o in piccoli team, ma non necessariamente in forma cooperativa – spiega Boschetto – ma con strumenti più adatti all’artigianato. Il lavoro da fare oggi è scendere di scala, adeguando strumenti che esistono già alle piccole dimensioni delle nostre aziende”.
C’è poi un problema di risorse finanziarie e di strumenti fiscali: “Chi ha le competenze per rilevare l’azienda deve essere in grado di farlo – precisa Tiziana Pettenuzzo, Segretario generale di Confartigianato Imprese Padova -. Sul tema della liquidità facciamo appello alle banche e a fondi di rotazione. Servono poi forme di flessibilità del prestito. Per favorire il processo di passaggio, bisogna introdurre misure di transizione che consentano le opportune agevolazioni fiscali. Sono necessari anche strumenti per allineare le competenze di chi acquisisce e più in generale, serve un piano di comunicazione istituzionale per promuovere l’uso di questi nuovi strumenti. I nostri imprenditori hanno raccontato molto bene, nelle interviste realizzate nei mesi scorsi, il loro bisogno di una serie di servizi e consulenze per essere accompagnati nella fase del passaggio del testimone e la nostra associazione è già pronta ad affiancarli”.

 

 

Tags: Istituzionale
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.confartigianatoimpresepadova.it/wp-content/uploads/2022/01/Conferenza-stampa-WBO.jpg 1268 2251 fabiola https://www.confartigianatoimpresepadova.it/wp-content/uploads/2020/03/confartiginatoimpresepadova.png fabiola2022-01-12 17:12:162022-01-12 17:12:59L’artigianato apre le porte all’impresa rigenerata
Potrebbero interessarti
COVID-19: le misure decise dal Governo
Vaccini anticovid per tutto il mondo imprenditoriale. Boschetto scrive alle imprese
Sportello nuova impresa per il credito
Nota di fine anno del Tavolo Veneto della Moda
E’ mancato il Cav. Bruno Vergati
Servizi E.B.A.V. rinnovati – Scadenze anno 2023 (competenza 2022)

Ricerca veloce

Search
Seleziona i filtri
Filter by Categorie prodotto
Apprendistato e formazione assistita in azienda (FIA)
Corsi per disoccupati
Assegno per il lavoro per over 30
Garanzia giovani per under 30
Corsi per la crescita aziendale
Corsi professionalizzanti e abilitanti
Corsi sicurezza
Attrezzature
DLSPP
Lavoratori
Preposti e RLS
Prevenzione incendi
Primo soccorso
Maestro Artigiano
Ricerca domanda - offerta lavoro
Senza categoria
Strumenti per la formazione finanziata

Notizie ed eventi

  • News
  • Eventi e seminari
  • Covid-19
  • Promozioni e convenzioni

Tag

Abano Terme Albignasego Alimentazione Ambiente Artistico Autoriparazione Bandi e Contributi Benessere Biomedicale Camposampiero Chimici Comunicazione Conselve Consulenze tributarie contabili e amministrative Convenzioni e promozioni Covid-19 Credito Cuoio digitalizzazione Donne Impresa Edilizia formazione Impianti Internazionalizzazione Istituzionale Legno Legno Arredo Marmisti e posatori Meccanica Moda Montagnana Odontotecnici Padova Paghe e Amministrazione del personale Per il cittadino Piazzola sul Brenta Piove di Sacco Pittori e decoratori Sicurezza e Energia Sportello Ebav Trasporti Vigonza Webinar Welfare

Ultime notizie

  • Webinar – Botteghe orafe “Una sfida per il futuro”6 Febbraio 2023 - 12:47
  • Diffusione musica nelle proprie attività tramite abbonamenti SCF SIAE6 Febbraio 2023 - 11:44
  • Workshop «L’artigianato in altri settori produttivi»6 Febbraio 2023 - 09:56
  • Eletto il nuovo consiglio direttivo ANCoS3 Febbraio 2023 - 16:31
  • Confartigianato e Gruppo Stellantis. Rinnovata la convenzione per il 20233 Febbraio 2023 - 16:03
  • Non si vive di un solo pane3 Febbraio 2023 - 14:38
Iscriviti alla Newsletter
  • *
Logo Confartigianato Imprese Padova

Piazza de Gasperi 22, 35131 Padova
Tel. 049 8206311 – Fax. 049 8206161

Confartigianato Imprese Padova
[email protected]

Upa Servizi Spa
[email protected]

Upa Formazione Srl
[email protected]

Upa Servizi Logistici e immobiliari Srl
[email protected]

Scelti per te:

  • Servizi Covid-19
  • Come avviare un’ impresa artigiana
  • SOS Energia
  • Assistenza fiscale per le imprese
  • Corsi obbligatori
  • Servizi per disoccupati
  • Trasparenza e Pubblicità – L.124/17
  • Lasciaci la tua opinione
© 2023 Confartigianato Imprese Padova - c.f. 80008710289
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze Cookie
  • Credits
Imprese del settore eventi e wedding – 60 milioni di sostegni Bando Venice Promex – Un video per promuoverti all’estero
Scorrere verso l’alto