• Spazio Scuola-Impresa
  • Lavora con noi
049 8206311[email protected]
  • 0Carrello
Confartigianato Imprese Padova
  • Chi siamo
      • Presentazione
      • Struttura
      • Statuto
      • Sistema Confartigianato
    • Territorio
      • Abano Terme
      • Albignasego
      • Camposampiero
      • Cittadella
      • Conselve
      • Este
      • Monselice
      • Montagnana
      • Padova
      • Piazzola sul Brenta
      • Piove di Sacco
      • Rubano
      • Vigonza
    • Organizzazione dei movimenti
      • Movimento Giovani Imprenditori
      • Movimento Donne Impresa
      • Gruppo Anap
  • Servizi e Consulenze
      • Avviare impresa artigiana
      • Ambiente sicurezza e energia
      • SOS Energia
      • Polizze assicurative
      • Obiettivo digitalizzazione
      • Bilateralità
      • Autotrasporto - autorizzazioni SPRAV
      • Credito
      • Paghe e amministrazione del personale
      • Tutela legale e privacy
      • Qualità e innovazione
      • Consulenze tributarie, contabili, amministrative
      • MEPA – Il Mercato Elettronico della PA
      • Bandi e Contributi
      • Convenzioni e promozioni
      • Sviluppo d’impresa
      • Marchi ed iniziative speciali
      • Progetto CQ - Casa di qualità
      • Patronato INAPA e CAAF
      • Welfare
      • Superbonus 110%
      • Servizi Covid-19
      • Sportello Fondo Solidarietà Veneto
      • Sostenibilità
  • Welfare
  • Formazione
  • Per il cittadino
  • Settori
      • Alimentazione
      • Artistico
      • Autoriparazione
      • Benessere
      • Biomedicale
      • Comunicazione
      • Edilizia
      • Impianti
      • Legno Arredo
      • Meccanica
      • Moda
      • Trasporti
      • Servizi
  • Notizie ed eventi
    • News
    • Eventi e seminari
    • Covid-19
    • Promozioni e convenzioni
    • TG confartigianato
  • Diventa socio
  • Spazio Scuola-Impresa
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Statuto
    • Sistema Confartigianato
    • Territorio
      • Abano Terme
      • Albignasego
      • Camposampiero
      • Cittadella
      • Conselve
      • Este
      • Monselice
      • Montagnana
      • Padova
      • Piazzola sul Brenta
      • Piove di Sacco
      • Rubano
      • Vigonza
    • Gruppi sociali
      • Movimento Giovani Imprenditori
      • Movimento Donne Impresa
      • Gruppo Anap
  • Servizi e Consulenze
    • Avviare impresa artigiana
    • Ambiente sicurezza e energia
    • Polizze assicurative
    • Obiettivo digitalizzazione
    • Bilateralità
    • Autotrasporto – autorizzazioni SPRAV
    • Credito
    • Paghe e amministrazione del personale
    • Tutela legale e privacy
    • Qualità e innovazione
    • Consulenze tributarie, contabili, amministrative
    • MEPA – Il Mercato Elettronico della PA
    • Bandi e Contributi
    • Convenzioni e promozioni
    • Sviluppo d’impresa
    • Sportello Fondo Solidarietà Veneto
    • Il progetto CQ – Casa di qualità
    • Patronato INAPA e CAAF
    • Welfare
    • Superbonus 110%
    • Servizi Covid-19
    • Marchi e iniziative speciali
    • Sostenibilità
  • Welfare
  • Formazione
  • Per il cittadino
  • Settori
    • Benessere
    • Alimentazione
    • Legno Arredo
    • Autoriparazione
    • Trasporti
    • Imprese di pulizia
    • Edilizia
    • Comunicazione
    • Installatori d’impianti
    • Legno vecchia
    • Marmisti e posatori
    • Odontotecnici
    • Meccanica
    • Artistico
    • Pittori e decoratori
    • Moda
  • Notizie ed eventi
    • News
    • Eventi e seminari
    • Covid-19
    • Promozioni e convenzioni
    • TG confartigianato
  • Diventa socio
  • Spazio Scuola-Impresa
  • Lavora con noi
  • Contatti
Sei in: Home1 / News2 / Le scadenze fiscali di settembre

Le scadenze fiscali di settembre

20 Luglio 2021/in News /da stefania

Come di consueto pubblichiamo le scadenze fiscali previste fino a fine settembre.

Sono tutti adempimenti tributari che coinvolgono la gestione amministrativa della propria impresa

Mercoledì 25 agosto
Iva Comunitaria Elenchi intrastat mensili
Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni/servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a luglio (soggetti mensili). Si rammenta che:
O sono soppressi i modd. Intra trimestrali relativi agli acquisti (beni/servizi);
O la presentazione dei modd. Intra mensili è effettuata ai soli fini statistici;
O i soggetti non obbligati all’invio possono comunque scegliere di inviare i modd. Intra (beni/ ervizi) con periodicità sia mensile che trimestrale.

Martedì 31 agosto
Corrispettivi distributori carburante
Invio telematico all’Agenzia delle Dogane dei corrispettivi relativi alle cessioni di benzina e gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori del mese di luglio, da parte dei gestori di impianti di distribuzione stradale:
O ad elevata automazione in cui il rifornimento avviene unicamente in modalità self service prepagato, non documentati da fattura elettronica;
O diversi da quelli ad elevata automazione.

Inps Dipendenti
Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di luglio.
L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coordinati e continuativi, incaricati alla vendita a domicilio, lavoratori autonomi occasionali, nonché associati in partecipazione con apporto di lavoro con contratti ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015.

Rottamazione-ter/saldo e stralcio ripresa sospensione “decreto sostegni-bis”
Versamento della rata in scadenza il 31.5.2020 da parte dei soggetti che usufruiscono della nuova proroga disposta dal c.d. “Decreto Sostegni-bis”, con riferimento a:
O definizione agevolata dei carichi affidati all’Agente della riscossione (c.d. “rottamazione-ter”);
O c.d. “stralcio e saldo”;
O definizione prevista dall’art. 1, commi 190 e 193, Legge n. 145/2018 (Finanziaria 2019) a favore delle persone fisiche in grave e comprovata situazione di difficoltà economica relativamente ai debiti risultanti dai carichi affidati all’Agente della riscossione dall’1.1.2000 al 31.12.2017, derivanti dall’omesso versamento delle imposte risultanti dalle dichiarazioni annuali e dai controlli automatizzati ex artt. 36-bis, DPR n. 600/73 e 54-bis, DPR n. 633/72 nonché dei contributi dovuti alle Casse previdenziali professionali / Gestione separata INPS, esclusi quelli richiesti a seguito di accertamento.
Ai fini dell’effettuazione del versamento trova comunque applicazione la “tolleranza” di 5 giorni. È quindi possibile effettuare il versamento entro il 6.9.2021 (il 5.9 cade di domenica).

Mercoledì 15 settembre

Mod 730/2021

Per le dichiarazioni presentate al CAF/professionista abilitato dal 16.7 al 31.8:

O   consegna al dipendente/pensionato/collaboratore del mod. 730 e del prospetto di liquidazione mod. 730-3;

O   invio telematico all’Agenzia delle Entrate dei modd. 730 comprensivi dei modd. 730-4.

Mod. redditi 2021 persone fisiche

Soggetti che beneficiano della proroga “decreto sostegni-bis”

Versamento, senza la maggiorazione dello 0,40%, relativo a:

O saldo IVA 2020 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);

O IRPEF (saldo 2020 e primo acconto 2021);

O addizionale regionale IRPEF (saldo 2020);

O addizionale comunale IRPEF (saldo 2020 e acconto 2021);

O imposta sostitutiva (5%) contribuenti minimi (saldo 2020 e primo acconto 2021);

O imposta sostitutiva (15%) contribuenti forfetari (saldo 2020 e primo acconto 2021);

O imposta sostitutiva (5%) contribuenti forfetari “start-up” (saldo 2020 e primo acconto 2021);

O acconto 20% dell’imposta dovuta per i redditi a tassazione separata;

O cedolare secca (saldo 2020 e primo acconto 2021);

O IVIE (saldo 2020 e primo acconto 2021);

O IVAFE (saldo 2020 e primo acconto 2021);

O contributi IVS (saldo 2020 e primo acconto 2021);

O contributi Gestione separata INPS (saldo 2020 e primo acconto 2021).

Mod. redditi 2021 società di persone

Soggetti che beneficiano della proroga “decreto sostegni-bis”

Versamento, senza la maggiorazione dello 0,40%, relativo a:

O saldo IVA 2020 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);

O imposta sostitutiva 12-14-16% riallineamento valore civile e fiscale a seguito di operazioni straordinarie effettuate nel 2019 e 2020. Rate per riallineamenti effettuati in esercizi precedenti;

O imposta sostitutiva 16% (unica soluzione) riallineamento valore civile e fiscale beni immateriali a seguito di operazioni straordinarie ex art. 15, DL n. 185/2008.

Mod. redditi 2021 società di capitali (approvazione bilancio mese di maggio/giugno)

Soggetti che beneficiano della proroga “decreto sostegni-bis”

Versamento, senza la maggiorazione dello 0,40%, da parte delle società con esercizio coincidente con l’anno solare (con approvazione del bilancio entro il 29.6.2021), relativo a:

O saldo IVA 2020 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);

O IRES (saldo 2020 e primo acconto 2021);

O maggiorazione IRES (10,50%) società di comodo (saldo 2020 e primo acconto 2021);

O imposta sostitutiva 12-14-16% riallineamento valore civile e fiscale a seguito di operazioni straordinarie effettuate nel 2019 e 2020. Rate per riallineamenti effettuati in esercizi precedenti;

O imposta sostitutiva 16% (unica soluzione) riallineamento valore civile e fiscale beni immateriali a seguito di operazioni straordinarie ex art. 15, DL n. 185/2008.

Mod. irap 2021

Soggetti che beneficiano della proroga “decreto sostegni-bis”

Versamento, senza la maggiorazione dello 0,40%, dell’IRAP (saldo 2020 e primo acconto 2021) da parte di persone fisiche, società di persone e soggetti assimilati, società di capitali ed enti non commerciali con esercizio coincidente con l’anno solare.

Isa

Soggetti che beneficiano della proroga “decreto sostegni-bis”

Versamento, senza la maggiorazione dello 0,40%, dell’IVA dovuta sui maggiori ricavi/compensi indicati nel mod. REDDITI da parte dei soggetti ISA al fine di migliorare il proprio Indice di affidabilità.

Diritto CCIAA 2021

Soggetti che beneficiano della proroga “decreto sostegni-bis”

Versamento, senza la maggiorazione dello 0,40%, diritto annuale CCIAA dovuto per il 2021 (codice tributo 3850).

Rivalutazione Beni d’impresa

Soggetti che beneficiano della proroga “decreto sostegni-bis”

Versamento (unica soluzione o prima rata), senza la maggiorazione dello 0,40%, dell’imposta sostitutiva (3%) dovuta per il riconoscimento fiscale della rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni (codice tributo 1858), effettuata nel bilancio 2020, e per l’eventuale affrancamento (10%) del saldo attivo ex art. 110, DL n. 104/2020 (codice tributo 1857).

Giovedì 16 settembre

Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di agosto e versamento dell’imposta dovuta.

Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:

O   ai mesi di aprile/maggio/giugno (soggetti mensili);

O   al secondo trimestre (soggetti trimestrali).

La comunicazione va effettuata utilizzando l’apposito modello approvato dall’Agenzia delle Entrate.

Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a agosto relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a agosto per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Ritenute alla fonte operate da condomini

Versamento delle ritenute (4%) operate a agosto da parte dei condomini per le prestazioni derivanti da contratti d’appalto/d’opera effettuate nell’esercizio di impresa o attività commerciali non abituali (codice tributo 1019 a titolo di IRPEF, 1020 a titolo di IRES).

Ritenute alla fonte locazioni brevi

Versamento delle ritenute (21%) operate a agosto da parte degli intermediari immobiliari e soggetti che gestiscono portali telematici che sono intervenuti nell’incasso/pagamento dei canoni/corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve (codice tributo 1919).

Irpef Altre ritenute alla fonte

Versamento delle ritenute operate a agosto relative a:

O   rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (codice tributo 1040);

O   utilizzazione di marchi e opere dell’ingegno (codice tributo 1040);

O   contratti di associazione in partecipazione con apporto di lavoro ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015 (codice tributo 1040) e con apporto di capitale o misto (codice tributo 1030) se l’ammontare dell’apporto è non superiore al 25% del patrimonio netto dell’associante risultante dall’ultimo bilancio approvato prima della data di stipula del contratto.

Inps Dipendenti

Versamento dei contributi previdenziali relativi al personale dipendente, per le retribuzioni maturate nel periodo di paga di agosto.

Inps Gestione separata

Versamento del contributo del 24% – 33,72% da parte dei committenti, sui compensi corrisposti a agosto a incaricati alla vendita a domicilio e a lavoratori autonomi occasionali (compenso superiore a € 5.000).

Versamento da parte dell’associante del contributo dovuto sui compensi corrisposti a agosto agli associati in partecipazione con apporto di lavoro con contratti ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015, nella misura del 24% – 33,72% (soggetti non pensionati e non iscritti ad altra forma di previdenza).

Il contributo è pari al 34,23% per i soggetti non iscritti ad altra Gestione obbligatoria, non pensionati e non titolari di partita IVA (ad esempio, collaboratori coordinati e continuativi, collaboratori occasionali).

Inps agricoltura

Versamento della seconda rata 2021 dei contributi previdenziali sul reddito convenzionale da parte dei coltivatori diretti (CD) e imprenditori agricoli professionali (IAP).

Lunedì 20 settembre

Mod. redditi 2021 società di capitali (approvazione bilancio mese di giugno)

Soggetti che non beneficiano della proroga

Versamento, con la maggiorazione dello 0,40%, da parte delle società con esercizio coincidente con l’anno solare (con approvazione del bilancio dall’1.6 al 29.6.2021), relativo a:

O   saldo IVA 2020 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);

O   IRES (saldo 2020 e primo acconto 2021);

O   maggiorazione IRES (10,50%) società di comodo (saldo 2020 e primo acconto 2021);

O   imposta sostitutiva 12-14-16% riallineamento valore civile e fiscale a seguito di operazioni straordinarie effettuate nel 2019 e 2020.

Rate per riallineamenti effettuati in esercizi precedenti;

O   imposta sostitutiva 12-14-16% riallineamento valore civile e fiscale beni esistenti al 31.12.2020 da quadro EC;

O   imposta sostitutiva 16% (unica soluzione) riallineamento valore civile e fiscale beni immateriali a seguito di operazioni straordinarie ex art. 15, DL n. 185/2008;

O   imposta sostitutiva (3%) dovuta per il riconoscimento fiscale della rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni, effettuata nel bilancio 2020, e per l’eventuale affrancamento (10%) del saldo attivo ex art. 110, DL n. 104/2020);

O   diritto CCIAA dovuto per il 2021 (codice tributo 3850).

Mod. Irap 2021 società di capitali (approvazione bilancio mese di giugno)

Soggetti che non beneficiano della proroga

Versamento, con la maggiorazione dello 0,40%, dell’IRAP (saldo 2020 e primo acconto 2021) da parte delle società di capitali con esercizio coincidente con l’anno solare (con approvazione del bilancio dall’1.6 al 29.6.2021).

Lunedì 27 settembre

Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni/servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili). Si rammenta che:

O   sono soppressi i modd. Intra trimestrali relativi agli acquisti (beni/servizi);

O   la presentazione dei modd. Intra mensili è effettuata ai soli fini statistici;

O   i soggetti non obbligati all’invio possono comunque scegliere di inviare i modd. Intra (beni/servizi) con periodicità sia mensile che trimestrale.

Giovedì 30 settembre

Corrispettivi distributori carburante

Invio telematico all’Agenzia delle Dogane dei corrispettivi relativi alle cessioni di benzina e gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori del mese di agosto, da parte dei gestori di impianti di distribuzione stradale:

O   ad elevata automazione in cui il rifornimento avviene unicamente in modalità self service prepagato, non documentati da fattura elettronica;

O   diversi da quelli ad elevata automazione.

Inps Dipendenti

Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di agosto.

L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coordinati e continuativi, incaricati alla vendita a domicilio, lavoratori autonomi occasionali, nonché associati in partecipazione con apporto di lavoro con contratti ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015.

Mod. 730/2021

Per le dichiarazioni presentate al CAF/professionista abilitato dall’1.9 al 30.9:

O   consegna al dipendente/pensionato/collaboratore del mod. 730 e del prospetto di liquidazione mod. 730-3;

O   invio telematico all’Agenzia delle Entrate dei modd. 730 comprensivi dei modd. 730-4.

Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche emesse senza IVA (ad esempio, esenti/ fuori campo IVA) di importo superiore a € 250 nel secondo trimestre.

Se l’importo dovuto per il primo trimestre risulta non superiore (pari o inferiore) a € 250, il versamento può essere effettuato entro il termine previsto per il versamento dell’imposta relativa al secondo trimestre (30.9).

Consultazione fatture elettroniche

Termine ultimo per l’adesione al servizio dell’Agenzia delle Entrate di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche transitate per SdI, comprese quelle memorizzate nel “periodo transitorio”.

Bonus pubblicità 2021

Invio telematico all’Agenzia delle Entrate della comunicazione per l’accesso al credito d’imposta (prenotazione), contenente i dati relativi agli investimenti effettuati/da effettuare nel 2021 a seguito delle novità apportate ad opera del c.d. “Decreto-Sostegni-bis” (le comunicazioni trasmesse nel periodo 1.3 – 31.3.2021 restano valide).

Versamento cartelle pagamento, avvisi accertamento, ecc.

Ripresa sospensione “decreto omnibus”

Versamento delle somme sospese nel periodo 8.3.2020 – 31.8.2021 (21.2.2020 -31.8.2021 per i soggetti dei Comuni della c.d. “zona rossa” di prima istituzione) derivanti da:

O   cartelle di pagamento emesse dall’Agente della riscossione;

O   avvisi di accertamento e avvisi di addebito INPS esecutivi ex artt. 29 e 30, DL n. 78/2010;

O   atti di accertamento esecutivi emessi dall’Agenzia delle Dogane ai fini della riscossione delle risorse proprie dell’UE e dell’IVA all’importazione;

O   atti di ingiunzione fiscale emessi dagli Enti territoriali ex RD n. 639/1910;

O   atti esecutivi emessi da Enti locali ex art. 1, comma 792, Finanziaria 2020.

Il versamento riguarda anche le rate in scadenza nel periodo 8.3.2020 (o 21.2.2020) – 31.8.2021 oggetto di sospensione. In alternativa al pagamento in unica soluzione è possibile richiedere la rateizzazione.

Rottamazione-ter/saldo e stralcio

Ripresa sospensione “decreto sostegni-bis”

Versamento della rata in scadenza il 31.7.2020 da parte dei soggetti che usufruiscono della nuova proroga disposta dal c.d. “Decreto Sostegni-bis”, con riferimento a:

O   definizione agevolata dei carichi affidati all’Agente della riscossione (c.d. “rottamazione-ter”);

O   c.d. “stralcio e saldo”;

O   definizione prevista dall’art. 1, commi 190 e 193, Legge n. 145/2018 (Finanziaria 2019) a favore delle persone fisiche in grave e comprovata situazione di difficoltà economica relativamente ai debiti risultanti dai carichi affidati all’Agente della riscossione dall’1.1.2000 al 31.12.2017, derivanti dall’omesso versamento delle imposte risultanti dalle dichiarazioni annuali e dai controlli automatizzati ex artt. 36-bis, DPR n. 600/73 e 54-bis, DPR n. 633/72 nonché dei contributi dovuti alle Casse previdenziali professionali / Gestione separata INPS, esclusi quelli richiesti a seguito di accertamento.

Ai fini dell’effettuazione del versamento trova comunque applicazione la “tolleranza” di 5 giorni. È quindi possibile effettuare il versamento entro il 5.10.2021.

Irpef invio dati sts mod. 730/2022 precompilato

Invio telematico, tramite il Sistema Tessera Sanitaria (STS), dei dati delle spese sanitarie relative al primo semestre 2021 ai fini della predisposizione del mod. 730/REDDITI 2022 PF precompilato, da parte di medici/odontoiatri, farmacie/parafarmacie, ASL, psicologi, ecc. e veterinari.

 

 

 

Tags: Consulenze tributarie
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.confartigianatoimpresepadova.it/wp-content/uploads/2021/06/FISCO.jpg 750 1397 stefania https://www.confartigianatoimpresepadova.it/wp-content/uploads/2020/03/confartiginatoimpresepadova.png stefania2021-07-20 16:18:542021-08-23 11:22:47Le scadenze fiscali di settembre
Potrebbero interessarti
Adempimenti tributari per le imprese. Tutte le scadenze fiscali fino a fine anno
Nuovo credito di imposta sulle commissioni e acquisto di pos pagobancomat
Acquisto di registratori di cassa telematici a prezzi agevolati
Wedding, intrattenimento, HO.RE.CA.
Riqualificazione energetica: l’ecobonus 110%. Tutto quello che c’è da sapere
Nessuna impresa chiuda banner Al via la protesta di Confartigianato Imprese Padova “Nessuna impresa chiuda”

Ricerca veloce

Search
Seleziona i filtri
Filter by Categorie prodotto
Apprendistato e formazione assistita in azienda (FIA)
Corsi per disoccupati
Assegno per il lavoro per over 30
Garanzia giovani per under 30
Corsi per la crescita aziendale
Corsi professionalizzanti e abilitanti
Corsi sicurezza
Attrezzature
DLSPP
Lavoratori
Preposti e RLS
Prevenzione incendi
Primo soccorso
Maestro Artigiano
Ricerca domanda - offerta lavoro
Senza categoria
Strumenti per la formazione finanziata

Notizie ed eventi

  • News
  • Eventi e seminari
  • Covid-19
  • Promozioni e convenzioni

Tag

Abano Terme Albignasego Alimentazione Ambiente Artistico Autoriparazione Bandi e Contributi Benessere Biomedicale Camposampiero Chimici Comunicazione Conselve Consulenze tributarie contabili e amministrative Convenzioni e promozioni Covid-19 Credito Cuoio digitalizzazione Donne Impresa Edilizia formazione Impianti Internazionalizzazione Istituzionale Legno Legno Arredo Marmisti e posatori Meccanica Moda Montagnana Odontotecnici Padova Paghe e Amministrazione del personale Per il cittadino Piazzola sul Brenta Piove di Sacco Pittori e decoratori Sicurezza e Energia Sportello Ebav Trasporti Vigonza Webinar Welfare

Ultime notizie

  • Webinar – Botteghe orafe “Una sfida per il futuro”6 Febbraio 2023 - 12:47
  • Diffusione musica nelle proprie attività tramite abbonamenti SCF SIAE6 Febbraio 2023 - 11:44
  • Workshop «L’artigianato in altri settori produttivi»6 Febbraio 2023 - 09:56
  • Eletto il nuovo consiglio direttivo ANCoS3 Febbraio 2023 - 16:31
  • Confartigianato e Gruppo Stellantis. Rinnovata la convenzione per il 20233 Febbraio 2023 - 16:03
  • Non si vive di un solo pane3 Febbraio 2023 - 14:38
Iscriviti alla Newsletter
  • *
Logo Confartigianato Imprese Padova

Piazza de Gasperi 22, 35131 Padova
Tel. 049 8206311 – Fax. 049 8206161

Confartigianato Imprese Padova
[email protected]

Upa Servizi Spa
[email protected]

Upa Formazione Srl
[email protected]

Upa Servizi Logistici e immobiliari Srl
[email protected]

Scelti per te:

  • Servizi Covid-19
  • Come avviare un’ impresa artigiana
  • SOS Energia
  • Assistenza fiscale per le imprese
  • Corsi obbligatori
  • Servizi per disoccupati
  • Trasparenza e Pubblicità – L.124/17
  • Lasciaci la tua opinione
© 2023 Confartigianato Imprese Padova - c.f. 80008710289
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze Cookie
  • Credits
Emissioni in atmosfera: scadenza del 28 agosto 2021 La moda maschile protagonista a Sanremo
Scorrere verso l’alto