Legno. Continuano le visite ispettive degli Spisal nelle aziende
L’Azienda Ulss 6 Euganea ha avviato delle ispezioni, con i propri organi competenti, nelle aziende del comparto legno. L’iniziativa ha l’obiettivo di verificare sia le condizioni di lavoro sia il livello di esposizione al rischio dei lavoratori alle polveri di legno quali agenti cancerogeni per le vie respiratorie.
Saranno oggetto di valutazione:
i protocolli COVID adottati;
la costituzione del Comitato aziendale;
la cartellonistica;
l’informazione e formazione dei lavoratori;
il registro di pulizia e sanificazione;
la sorveglianza sanitaria;
l’adeguatezza delle indagini ambientali;
rispetto della normativa di sicurezza delle macchine dal punto di vista infortunistico.
L’ufficio Sicurezza della Confartigianato Imprese Padova supporta le aziende nostre associate con un sopralluogo gratuito di analisi della situazione aziendale con tecnici professionisti.
E’ sufficiente compilare il modulo in allegato e inviarlo a [email protected]
Laboratori convenzionati con l’Associazione effettueranno le analisi delle polveri da legno tenendo conto della nuova direttiva che prevede un abbassamento di tale limite a 3 mg/m3 fino al 17 gennaio 2023.
EBAV , con il modello A 11, (scaricabile cliccando qui ) darà un contributo sulle spese sostenute.
Con i dati forniteci verrà redatto il documento di valutazione del rischio cancerogeno e mutageno.
Si ricorda che il datore di lavoro deve effettuare la valutazione del rischio di esposizione dei lavoratori a polveri e che detta valutazione va ripetuta in occasione di modifiche significative dell’attività e comunque ogni tre anni.
Per maggiori informazioni: Confartigianato Imprese Padova
Carlotta Bastianello – Referente settore legno e arredo
email: [email protected]
tel. 049 8206123 – 342 8103378