Moda artigiana all’estero
Confartigianato Moda ha avviato una partnership con la piattaforma B2B Viamadeinitaly con l’obiettivo di realizzare un piano di sviluppo per le vendite all’estero, dedicato alle micro e piccole imprese italiane. Viamadeinitaly è il portale digitale che nel 2020 è stato selezionato, tra più di 200 candidati, da Bocconi 4 Innovation per il suo programma di accelerazione dedicato alle start-up con un cuore made in Italy e la sostenibilità della filiera produttiva italiana. Lo scopo del progetto è di supportare gli artigiani e aiutarli ad allargare la propria rete di clienti a livello internazionale, sostenendoli anche nell’importante processo di digitalizzazione, mettendo in contatto marchi, negozi per la vendita al dettaglio e acquirenti all’ingrosso con produttori italiani nell’ambito del fashion design, rivolgendosi sia ad aziende che producono per il proprio brand che a quelle che lavorano per conto terzi o in private label.
“Continua senza sosta il lavoro di Confartigianato Moda per agevolare l’internazionalizzazione delle micro e piccole imprese associate. Con VIAMADEINITALY puntiamo ad avvicinare i mercati esteri all’ artigianalità italiana anche attraverso gli strumenti digitali, accompagnando le aziende in un percorso semplice, assistito e funzionale alla promozione dei prodotti Made in Italy e dei relativi processi produttivi verso i buyers internazionali”, commenta Fabio Pietrella, Presidente della Federazione Moda. A tal fine sono stati messi a disposizione 50 posti per le imprese associate a Confartigianato che potranno usufruire gratuitamente del servizio per 6 mesi, in caso di aziende già in possesso di materiale fotografico, o per 3 mesi con la possibilità di ottenere uno shooting fotografico professionale dei propri prodotti.
“Noi maestri del saper fare con le mani stiamo pian piano imparando a dialogare con la tecnologia -commenta Giuliano Secco Presidente della Federazione Moda di Confartigianato Imprese Veneto– ma per farlo abbiamo bisogno di essere indirizzati sugli strumenti più adatti. Ottimo quindi il lavoro della confederazione che abbiamo sfruttato attivando subito i colleghi del territorio per offrire alle nostre imprese socie questa nuova opportunità. L’ultima data utile per aderire all’iniziativa è domenica 19 dicembre. Stiamo da tempo lavorando come Federazione regionale su queste piattaforme che possano farci dialogare con la clientela finale (come viamadeinitaly) ma anche con i potenziali committenti delle tante contolavorazioni che vengono garantire dal grande esercito di imprese artigiane subfornitrici. A tal proposito ricordo la piattaforma Veneto Fashion Virtual District dedicata proprio alla subfornitura e che molto probabilmente potremo far dialogare con la stessa viamadeinitaly”.