• Spazio Scuola-Impresa
  • Lavora con noi
  • Search
    Generic filters
049 8206311[email protected]
  • 0Carrello
Confartigianato Imprese Padova
  • Chi siamo
      • Presentazione
      • Struttura
      • Statuto
      • Sistema Confartigianato
    • Territorio
      • Abano Terme
      • Albignasego
      • Camposampiero
      • Cittadella
      • Conselve
      • Este
      • Monselice
      • Montagnana
      • Padova
      • Piazzola sul Brenta
      • Piove di Sacco
      • Rubano
      • Vigonza
    • Organizzazione dei movimenti
      • Movimento Giovani Imprenditori
      • Movimento Donne Impresa
      • Gruppo Anap
  • Servizi e Consulenze
      • Avviare impresa artigiana
      • Ambiente sicurezza e energia
      • SOS Energia: Analisi bolletta elettrica
      • Polizze assicurative
      • Obiettivo digitalizzazione
      • Bilateralità
      • Autotrasporto - autorizzazioni SPRAV
      • Credito
      • Paghe e amministrazione del personale
      • Tutela legale e privacy
      • Qualità e innovazione
      • Consulenze tributarie, contabili, amministrative
      • MEPA – Il Mercato Elettronico della PA
      • Bandi e Contributi
      • Convenzioni e promozioni
      • Sviluppo d’impresa
      • Marchi ed iniziative speciali
      • Progetto CQ - Casa di qualità
      • Patronato INAPA e CAAF
      • Welfare
      • Superbonus 110%
      • Servizi Covid-19
      • Sportello Fondo Solidarietà Veneto
      • Sostenibilità
  • Welfare
  • Formazione
  • Per il cittadino
  • Settori
      • Alimentazione
      • Artistico
      • Autoriparazione
      • Benessere
      • Biomedicale
      • Comunicazione
      • Edilizia
      • Impianti
      • Legno Arredo
      • Meccanica
      • Moda
      • Trasporti
      • Servizi
  • Notizie ed eventi
    • News
    • Eventi e seminari
    • Covid-19
    • Promozioni e convenzioni
    • TG confartigianato
  • Diventa socio
  • Spazio Scuola-Impresa
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Statuto
    • Sistema Confartigianato
    • Territorio
      • Abano Terme
      • Albignasego
      • Camposampiero
      • Cittadella
      • Conselve
      • Este
      • Monselice
      • Montagnana
      • Padova
      • Piazzola sul Brenta
      • Piove di Sacco
      • Rubano
      • Vigonza
    • Gruppi sociali
      • Movimento Giovani Imprenditori
      • Movimento Donne Impresa
      • Gruppo Anap
  • Servizi e Consulenze
    • Avviare impresa artigiana
    • Ambiente sicurezza e energia
    • Polizze assicurative
    • Obiettivo digitalizzazione
    • Bilateralità
    • Autotrasporto – autorizzazioni SPRAV
    • Credito
    • Paghe e amministrazione del personale
    • Tutela legale e privacy
    • Qualità e innovazione
    • Consulenze tributarie, contabili, amministrative
    • MEPA – Il Mercato Elettronico della PA
    • Bandi e Contributi
    • Convenzioni e promozioni
    • Sviluppo d’impresa
    • Sportello Fondo Solidarietà Veneto
    • Il progetto CQ – Casa di qualità
    • Patronato INAPA e CAAF
    • Welfare
    • Superbonus 110%
    • Servizi Covid-19
    • Marchi e iniziative speciali
    • Sostenibilità
  • Welfare
  • Formazione
  • Per il cittadino
  • Settori
    • Benessere
    • Alimentazione
    • Legno Arredo
    • Autoriparazione
    • Trasporti
    • Imprese di pulizia
    • Edilizia
    • Comunicazione
    • Installatori d’impianti
    • Legno vecchia
    • Marmisti e posatori
    • Odontotecnici
    • Meccanica
    • Artistico
    • Pittori e decoratori
    • Moda
  • Notizie ed eventi
    • News
    • Eventi e seminari
    • Covid-19
    • Promozioni e convenzioni
    • TG confartigianato
  • Diventa socio
  • Spazio Scuola-Impresa
  • Lavora con noi
  • Contatti
Sei in: Home1 / News2 / Modifiche al testo unico sicurezza sul lavoro

Modifiche al testo unico sicurezza sul lavoro

3 Gennaio 2022/in News /da fabiola

E’ stata pubblicata, nella Gazzetta Ufficiale n. 301 del 20 dicembre 2021, la Legge 17 dicembre 2021, n. 215, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146, recante misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili. La legge contiene diverse novità relativamente alla sicurezza nei luoghi di lavoro tanto da renderla quasi una “miniriforma” del d. Lgs. 81/08.

Il decreto prevede:

• l’obbligo per il committente di effettuare una preventiva comunicazione all’Ispettorato del lavoro relative alla presenza di lavoratori autonomi occasionali;
• Abbassamento della soglia dei lavoratori in nero al 10% ai fini della sospensione dell’attività d’impresa;
• Gravi violazioni (art.14 d. Lgs. 81/08): viene modificato l’art. 14 del d. Lgs. 81/08 prevedendo la sospensione delle attività per determinate violazioni, anche senza il requisito della reiterazione. Per poter riprendere l’attività produttiva è necessario non soltanto il ripristino delle regolari condizioni di lavoro, ma anche il pagamento di una somma aggiuntiva di importo variabile a seconda della violazione (si veda allegato I per l’elenco delle gravi violazioni).

L’importo è raddoppiato se, nei cinque anni precedenti, la stessa impresa ha già avuto un provvedimento di sospensione. Alle 12 ipotesi contenute nell’allegato I del d. Lgs. 81/2008, già previste nel testo originario del decreto, si aggiunge la causa 12-bis “Mancata notifica all’organo di vigilanza prima dell’inizio dei lavori che possono comportare il rischio di esposizione all’amianto”, con applicazione della somma aggiuntiva di 3.000 euro (vedi Allegato I). Con la legge di conversione, inoltre, viene specificato che il datore di lavoro è tenuto a corrispondere la retribuzione e a versare i relativi contributi ai lavoratori interessati dall’effetto del provvedimento di sospensione;

• Novità relative al preposto: vengono “rafforzate” le funzioni del preposto. I contratti e gli accordi collettivi di lavoro possono stabilire l’emolumento spettante al preposto per lo svolgimento di detta attività. In particolare:
– ha il dovere di sovrintendere e vigilare sull’osservanza da parte dei singoli lavoratori dei loro obblighi di legge, nonché delle disposizioni aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione;
– in caso di rilevazione di comportamenti non conformi alle disposizioni e istruzioni impartite dal datore di lavoro e dai dirigenti ai fini della protezione collettiva e individuale, interviene per modificare il comportamento non conforme fornendo le necessarie indicazioni di sicurezza;
– in caso di mancata attuazione delle disposizioni impartite o di persistenza dell’inosservanza, interrompe l’attività del lavoratore e informa i superiori diretti;
– ha l’obbligo di interrompere temporaneamente l’attività e, comunque, segnalare tempestivamente al datore di lavoro e al dirigente le non conformità rilevate, se rileva deficienze dei mezzi e delle attrezzature di lavoro e di ogni condizione di pericolo rilevata durante la sua attività di vigilanza.

• Novità relative alla formazione: entro il 30 giugno 2022 la Conferenza permanente Stato-Regioni dovrà adottare un Accordo nel quale si accorpino, e vengano rivistati/modificati, gli Accordi attuativi del Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro in materia di formazione in modo da garantire:
– l’individuazione della durata, dei contenuti minimi e delle modalità della formazione obbligatoria a carico del datore di lavoro;
– la specificazione delle modalità della verifica finale di apprendimento obbligatoria per i discenti di tutti i percorsi formativi e di aggiornamento obbligatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro e delle verifiche di efficacia della formazione durante lo svolgimento della prestazione lavorativa;
– Viene introdotto l’obbligo di formazione ed aggiornamento anche per i datori di lavoro (la relativa regolamentazione andrà approvata, in Conferenza Stato Regioni, entro il 30 giugno 2022);
– Tracciamento e registrazione delle attività di addestramento dei lavoratori in apposito registro (anche informatizzato)ovvero di quelle attività pratiche volte a fornire le conoscenze per l’uso corretto e in sicurezza di attrezzature, macchine, impianti, sostanze, dispositivi, anche di protezione individuale oltreché nella esercitazione applicata nel caso di procedure di lavoro in sicurezza;
– Formazione per i preposti svolta interamente con modalità in presenza e ripetuta, con cadenza almeno biennale e in ogni caso quando si rende necessario per l’evoluzione dei rischi già esistenti o per l’insorgenza di nuovi rischi (art. 37, comma 7-ter, d.Lgs. n. 81/2008).

• Ampliamento delle competenze e dell’organico dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro;
• Istituzione di un repertorio degli organismi paritetici.

Scopri di più sul nostro servizio di elaborazione buste paga e assistenza nella gestione del personale

Tags: Ambiente, Paghe e Amministrazione del personale, Sicurezza e Energia
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.confartigianatoimpresepadova.it/wp-content/uploads/2022/01/iStock-1258078365-1.jpg 667 1000 fabiola https://www.confartigianatoimpresepadova.it/wp-content/uploads/2020/03/confartiginatoimpresepadova.png fabiola2022-01-03 17:40:522022-05-18 09:46:57Modifiche al testo unico sicurezza sul lavoro
Potrebbero interessarti
Settore edilizia
Nel Veneto A2A Energia Spa è l’esercente che sostituirà Servizio Elettrico Nazione nelle forniture di elettricità dal 1 Luglio ‘21
Legno e arredo. Nuova Banca Dati europea Scip sulle sostanze “preoccupanti”
Autoliquidazione Inail: termine ultimo per la presentazione
Contratto regionale chimica, gomma plastica, vetro
Decreto-Legge AIUTI-bis: credito d’imposta sulle forniture di energia elettrica e gas

Ricerca veloce

Search
Seleziona i filtri
Filter by Categorie prodotto
Apprendistato e formazione assistita in azienda (FIA)
Corsi per disoccupati
Assegno per il lavoro per over 30
Garanzia giovani per under 30
Corsi per la crescita aziendale
Corsi professionalizzanti e abilitanti
Corsi sicurezza
Attrezzature
DLSPP
Lavoratori
Preposti e RLS
Prevenzione incendi
Primo soccorso
Maestro Artigiano
Ricerca domanda - offerta lavoro
Senza categoria
Strumenti per la formazione finanziata

Notizie ed eventi

  • News
  • Eventi e seminari
  • Covid-19
  • Promozioni e convenzioni

Tag

Abano Terme Albignasego Alimentazione Ambiente Anap Artistico Autoriparazione Bandi e Contributi Benessere Biomedicale Camposampiero Comunicazione Conselve Consulenze tributarie contabili e amministrative Convenzioni e promozioni Covid-19 Credito digitalizzazione Donne Impresa Edilizia formazione Impianti Internazionalizzazione Istituzionale Legno Legno Arredo Marmisti e posatori Meccanica Moda Montagnana Odontotecnici Orientarti Padova Paghe e Amministrazione del personale Per il cittadino Piazzola sul Brenta Piove di Sacco Pittori e decoratori Sicurezza e Energia Sportello Ebav Trasporti Vigonza Webinar Welfare

Ultime notizie

  • Energia. Ancora possibile richiedere il credito di imposta1 Giugno 2023 - 13:08
  • Piano mirato di prevenzione1 Giugno 2023 - 11:17
  • Alimentare il benessere31 Maggio 2023 - 15:33
  • Le regole di una bellezza sostenibile31 Maggio 2023 - 13:03
  • Raccontaci i fabbisogni della tua impresa31 Maggio 2023 - 12:31
  • Ad Abano la Mostra dell’Artigianato31 Maggio 2023 - 10:52
Iscriviti alla Newsletter
Logo Confartigianato Imprese Padova

Piazza de Gasperi 22, 35131 Padova
Tel. 049 8206311 – Fax. 049 8206161

Confartigianato Imprese Padova
[email protected]

Upa Servizi Spa
[email protected]

Upa Formazione Srl
[email protected]

Upa Servizi Logistici e immobiliari Srl
[email protected]

Scelti per te:

  • Servizi Covid-19
  • Come avviare un’ impresa artigiana
  • SOS Energia: Analisi bolletta elettrica
  • Assistenza fiscale per le imprese
  • Trasparenza e Pubblicità – L.124/17
  • Lasciaci la tua opinione
© 2023 Confartigianato Imprese Padova - c.f. 80008710289
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze Cookie
  • Credits
Nuove misure per il contenimento della diffusione dell’epidemia da Covid-... Istituzione dell’assegno unico e universale: quali le novità
Scorrere verso l’alto