• Spazio Scuola-Impresa
  • Lavora con noi
  • Search
    Generic filters
049 8206311[email protected]
  • 0Carrello
Confartigianato Imprese Padova
  • Chi siamo
      • Presentazione
      • Struttura
      • Statuto
      • Sistema Confartigianato
    • Territorio
      • Abano Terme
      • Albignasego
      • Camposampiero
      • Cittadella
      • Conselve
      • Este
      • Monselice
      • Montagnana
      • Padova
      • Piazzola sul Brenta
      • Piove di Sacco
      • Rubano
      • Vigonza
    • Organizzazione dei movimenti
      • Movimento Giovani Imprenditori
      • Movimento Donne Impresa
      • Gruppo Anap
  • Servizi e Consulenze
      • Avviare impresa artigiana
      • Ambiente sicurezza e energia
      • SOS Energia: Analisi bolletta elettrica
      • Polizze assicurative
      • Obiettivo digitalizzazione
      • Bilateralità
      • Autotrasporto - autorizzazioni SPRAV
      • Credito
      • Paghe e amministrazione del personale
      • Tutela legale e privacy
      • Qualità e innovazione
      • Consulenze tributarie, contabili, amministrative
      • MEPA – Il Mercato Elettronico della PA
      • Bandi e Contributi
      • Convenzioni e promozioni
      • Sviluppo d’impresa
      • Marchi ed iniziative speciali
      • Progetto CQ - Casa di qualità
      • Patronato INAPA e CAAF
      • Welfare
      • Superbonus 110%
      • Servizi Covid-19
      • Sportello Fondo Solidarietà Veneto
      • Sostenibilità
  • Welfare
  • Formazione
  • Per il cittadino
  • Settori
      • Alimentazione
      • Artistico
      • Autoriparazione
      • Benessere
      • Biomedicale
      • Comunicazione
      • Edilizia
      • Impianti
      • Legno Arredo
      • Meccanica
      • Moda
      • Trasporti
      • Servizi
  • Notizie ed eventi
    • News
    • Eventi e seminari
    • Covid-19
    • Promozioni e convenzioni
    • TG confartigianato
  • Diventa socio
  • Spazio Scuola-Impresa
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Statuto
    • Sistema Confartigianato
    • Territorio
      • Abano Terme
      • Albignasego
      • Camposampiero
      • Cittadella
      • Conselve
      • Este
      • Monselice
      • Montagnana
      • Padova
      • Piazzola sul Brenta
      • Piove di Sacco
      • Rubano
      • Vigonza
    • Gruppi sociali
      • Movimento Giovani Imprenditori
      • Movimento Donne Impresa
      • Gruppo Anap
  • Servizi e Consulenze
    • Avviare impresa artigiana
    • Ambiente sicurezza e energia
    • Polizze assicurative
    • Obiettivo digitalizzazione
    • Bilateralità
    • Autotrasporto – autorizzazioni SPRAV
    • Credito
    • Paghe e amministrazione del personale
    • Tutela legale e privacy
    • Qualità e innovazione
    • Consulenze tributarie, contabili, amministrative
    • MEPA – Il Mercato Elettronico della PA
    • Bandi e Contributi
    • Convenzioni e promozioni
    • Sviluppo d’impresa
    • Sportello Fondo Solidarietà Veneto
    • Il progetto CQ – Casa di qualità
    • Patronato INAPA e CAAF
    • Welfare
    • Superbonus 110%
    • Servizi Covid-19
    • Marchi e iniziative speciali
    • Sostenibilità
  • Welfare
  • Formazione
  • Per il cittadino
  • Settori
    • Benessere
    • Alimentazione
    • Legno Arredo
    • Autoriparazione
    • Trasporti
    • Imprese di pulizia
    • Edilizia
    • Comunicazione
    • Installatori d’impianti
    • Legno vecchia
    • Marmisti e posatori
    • Odontotecnici
    • Meccanica
    • Artistico
    • Pittori e decoratori
    • Moda
  • Notizie ed eventi
    • News
    • Eventi e seminari
    • Covid-19
    • Promozioni e convenzioni
    • TG confartigianato
  • Diventa socio
  • Spazio Scuola-Impresa
  • Lavora con noi
  • Contatti
Sei in: Home1 / News2 / Disegno di Legge n. 413 “Disposizioni in materia di produzione e vendita d...

Disegno di Legge n. 413 “Disposizioni in materia di produzione e vendita del pane

12 Aprile 2023/in News /da Hellen

Il 16 dicembre 2022 è stato depositato al Sentato il Disegno di Legge n. 413 dal titolo “Disposizioni in materia di produzione e vendita del pane” ed ora a distanza di poche settimane la 9ª Commissione permanente ha iniziato il suo esame avviando così l’iter per la sua approvazione che ha vista convolta anche Confartigianato invitata ad esprime la propria opinione sul testo nell’audizione del 30 marzo 2023.

In allegato il documento presentato, condiviso con le altre organizzazioni artigiane.

Il disegno di legge tenta di dare risposte all’esigenza di riordinare la legislazione in materia di produzione e vendita del pane individuando le norme da mantenere in vigore e quelle, invece, da abrogare che riguardano: il titolo III della legge 4 luglio 1967, n. 580; il Decreto del Presidente della Repubblica 30 novembre 1998, n. 502; l’articolo 4 del decretolegge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248; il Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico 1° ottobre 2018, n. 131. La norma è composta da 20 articoli: quelli da 1 a 11 attengono prevalentemente alla produzione del pane, quelli da 12 a 14 riguardano la commercializzazione e la vendita, mentre gli articoli da 15 a 20 recano disposizioni inerenti situazioni specifiche, norme transitorie e abrogazioni.

Nel dettaglio, l‘articolo 1 reca le finalità, mentre l’articolo 2 introduce le definizioni, prima tra tutte quella di «pane» quale prodotto ottenuto dalla cottura totale o parziale di una pasta, convenientemente lievitata utilizzando il lievito come definito al successivo articolo 9, comma 1, preparata con sfarinati di grano o di altri cereali e acqua, con o senza aggiunta di cloruro di sodio o sale comune, spezie o erbe aromatiche.

Agli articoli 3 e 4, sono disciplinate, rispettivamente le caratteristiche e le tipologie di pane mentre l’articolo 5 riepiloga le possibili aggiunte di sostanze particolari al pane.

Gli articoli da 6 a 8 trattano di ulteriori prodotti, come i grissini, i prodotti intermedi di panificazione, il pane a durabilità prolungata. L’articolo 9 attiene, invece, ai prodotti utilizzabili per la lievitazione nella panificazione,  così come l’articolo 10 concerne l’uso di pasta madre essiccata e l’articolo 11 il pane fresco tradizionale.

L’articolo 12, è quello che individua quale «panificio» l’impresa che dispone di un mimpianto di produzione del pane e che svolge l’intero ciclo di produzione a partire dalla lavorazione delle materie prime sino alla cottura finale. Questo articolo tratta anche le modalità di vendita e di trasporto del pane.

L’articolo 13 tratta del responsabile dell’attività produttiva, ruolo che può essere assunto dal titolare dell’impresa ovvero un suo collaboratore familiare, socio o lavoratore dipendente dell’impresa di panificazione designato dal legale rappresentante dell’impresa stessa all’atto della presentazione della SCIA, cui spettano determinati compiti.

L‘articolo 14, riguarda norme di mutuo riconoscimento per la commercializzazione del pane disponendo che qualora determinate fasi di produzione, quali l’impasto, la lievitazione, la semicottura e cottura, siano realizzate in Stati membri dell’Unione europea o in Turchia o in uno Stato parte contraente dell’accordo sullo Spazio economico europeo (SEE), se ne deve dare evidenza in etichetta con la dicitura “pane di produzione non interamente italiana”, con la specifica dello Stato nel quale sono state effettuate.

L’articolo 15, disciplina le ipotesi di pane fatto con materie prime di origine italiana, mentre l’articolo 16, istituisce la «Festa del pane» quale momento per celebrare l’importanza di tale alimento nella cultura italiana e nella società in generale nella prima domenica di maggio di ogni anno.

L’articolo 17 introduce norme sulla vigilanza, esercitata dalle aziende sanitarie locali e dai comuni competenti per territorio, cui spettano i proventi derivanti dall’applicazione di eventuali sanzioni amministrative stabilite dalle regioni per la violazione delle disposizioni previste dalla legge.

Infine, gli articoli 18, 19 e 20 prevedono, rispettivamente, disposizioni sull’adeguamento della normativa regionale, sulle abrogazioni e sull’entrata in vigore.

Decreto legge_413_Pane

Tags: Alimentazione
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.confartigianatoimpresepadova.it/wp-content/uploads/2023/04/iStock-1400317263.jpg 1482 2022 Hellen https://www.confartigianatoimpresepadova.it/wp-content/uploads/2020/03/confartiginatoimpresepadova.png Hellen2023-04-12 07:41:552023-04-12 07:42:47Disegno di Legge n. 413 “Disposizioni in materia di produzione e vendita del pane
Potrebbero interessarti
Registro Telematico Olio d’oliva
Veneto in zona arancione
Dai Colli all’Adige, un territorio tutto da vivere
Bar, ristoranti e alberghi esonerati dal versamento del canone Rai
DPCM del 14 gennaio: le novità per il settore alimentare
FoodSafety

Ricerca veloce

Search
Seleziona i filtri
Filter by Categorie prodotto
Apprendistato e formazione assistita in azienda (FIA)
Corsi per disoccupati
Assegno per il lavoro per over 30
Garanzia giovani per under 30
Corsi per la crescita aziendale
Corsi professionalizzanti e abilitanti
Corsi sicurezza
Attrezzature
DLSPP
Lavoratori
Preposti e RLS
Prevenzione incendi
Primo soccorso
Maestro Artigiano
Ricerca domanda - offerta lavoro
Senza categoria
Strumenti per la formazione finanziata

Notizie ed eventi

  • News
  • Eventi e seminari
  • Covid-19
  • Promozioni e convenzioni

Tag

Abano Terme Albignasego Alimentazione Ambiente Anap Artistico Autoriparazione Bandi e Contributi Benessere Biomedicale Camposampiero Comunicazione Conselve Consulenze tributarie contabili e amministrative Convenzioni e promozioni Covid-19 Credito digitalizzazione Donne Impresa Edilizia formazione Impianti Internazionalizzazione Istituzionale Legno Legno Arredo Marmisti e posatori Meccanica Moda Montagnana Odontotecnici Orientarti Padova Paghe e Amministrazione del personale Per il cittadino Piazzola sul Brenta Piove di Sacco Pittori e decoratori Sicurezza e Energia Sportello Ebav Trasporti Vigonza Webinar Welfare

Ultime notizie

  • Energia. Ancora possibile richiedere il credito di imposta1 Giugno 2023 - 13:08
  • Piano mirato di prevenzione1 Giugno 2023 - 11:17
  • Alimentare il benessere31 Maggio 2023 - 15:33
  • Le regole di una bellezza sostenibile31 Maggio 2023 - 13:03
  • Raccontaci i fabbisogni della tua impresa31 Maggio 2023 - 12:31
  • Ad Abano la Mostra dell’Artigianato31 Maggio 2023 - 10:52
Iscriviti alla Newsletter
Logo Confartigianato Imprese Padova

Piazza de Gasperi 22, 35131 Padova
Tel. 049 8206311 – Fax. 049 8206161

Confartigianato Imprese Padova
[email protected]

Upa Servizi Spa
[email protected]

Upa Formazione Srl
[email protected]

Upa Servizi Logistici e immobiliari Srl
[email protected]

Scelti per te:

  • Servizi Covid-19
  • Come avviare un’ impresa artigiana
  • SOS Energia: Analisi bolletta elettrica
  • Assistenza fiscale per le imprese
  • Trasparenza e Pubblicità – L.124/17
  • Lasciaci la tua opinione
© 2023 Confartigianato Imprese Padova - c.f. 80008710289
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze Cookie
  • Credits
Scadenza MUD: prorogata la scadenza all’8 luglio 2023 Casi di listeriosi in Veneto – Indicazioni della Regione
Scorrere verso l’alto