Panoramica delle imprese “al femminile” nella Regione Adriatico-Ionica – Indagine AI-NURECC Plus
Stato dell’arte dei servizi e dei supporti messi a disposizione per le imprenditrici da parte degli enti pubblici macroregionali
Unioncamere Nazionale invita a partecipare ad un’indagine che si basa sulle priorità presenti nell’Agenda 2030 e sulle indicazioni della Commissione Europea e dell’ONU in merito al sostegno all’imprenditorialità femminile. Per meglio validare i dati che verranno ottenuti è prevista anche una ricerca documentale su fonti ufficiali (UNWTO e World Bank) per dare un punto di vista più demografico.
Si invitano le imprese femminili a compilare il breve questionario, il cui obiettivo è far emergere lo stato dell’arte dei servizi e dei supporti messi a disposizione per le imprenditrici da parte degli Enti pubblici macroregionali:
Il Congresso, concentrandosi sulle iniziative più importanti che promuovono l’imprenditorialità femminile, mira a fornire una prospettiva interregionale sulle best practices e principali sfide all’empowerment economico delle donne e delle attività imprenditoriali nella regione adriatica e ionica. I temi chiave di questa edizione del Congresso saranno l’empowerment delle donne per lo sviluppo del business con un focus sul ruolo delle donne nelle discipline STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica); abbattere le tradizionali barriere lavorative legate al genere.