Patronato Inapa: da sempre al fianco dei cittadini
Il Patronato Inapa di Confartigianato Padova è da sempre al fianco delle persone e delle loro famiglie: le supporta dando un sostegno concreto a tutti i suoi componenti, siano essi genitori, figli, nonni. Molteplici sono le prestazioni e benefici previdenziali, sociali e assistenziali che i professionisti del Patronato possono offrire a pensionati, lavoratori autonomi, casalinghe, dipendenti pubblici e privati. Rivolgersi al Patronato Inapa significa non preoccuparsi più di come fare determinate domande a INPS, INAIL o altri istituti.
Gli esperti dell’Inapa penseranno a tutto: dalla consulenza per verificare i requisiti, al caricamento della domanda fino alla conclusione della pratica.
La consulenza del patronato è sempre gratuita.
Dal 1 maggio 2018 le prestazioni rientrano nel “Decreto Ministeriale 24 €” stabilito dal Ministero del Lavoro e prevedono un contributo volontario.
SOLUZIONI PER LA FAMIGLIA:
Indennità per maternità
Il congedo di maternità è il periodo di astensione obbligatoria dal lavoro riconosciuto alla lavoratrice durante il periodo di gravidanza e puerperio.
Premio alla nascita
Il premio alla nascita di 800 euro (bonus mamma domani) viene corrisposto dall’INPS per la nascita o l’adozione di un minore
Bonus Bebè
L’assegno di natalità (anche detto “Bonus Bebè”) è un assegno mensile destinato alle famiglie per ogni figlio nato, adottato o in affido preadottivo. L’assegno è annuale e viene corrisposto ogni mese fino al compimento del primo anno di età o del primo anno di ingresso nel nucleo familiare a seguito di adozione o affidamento preadottivo.
Bonus Asilo Nido
Nell’ambito degli interventi normativi a sostegno del reddito delle famiglie, l’articolo 1, comma 355, legge 11 dicembre 2016, n. 232 ha disposto che ai figli nati dal 1° gennaio 2016 spetta un contributo di massimo 1.000 euro, per il pagamento di rette per la frequenza di asili nido pubblici e privati e di forme di assistenza domiciliare in favore di bambini con meno di tre anni affetti da gravi patologie croniche.
L’articolo 1, comma 343, legge 27 dicembre 2019 n. 160, ha elevato l’importo del buono fino a un massimo di 3.000 euro sulla base dell’ ISEE minorenni, in corso di validità, riferito al minore per cui è richiesta la prestazione.
Il premio è corrisposto direttamente dall’INPS su domanda del genitore.
Assegni nucleo familiari
L’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF) è una prestazione economica erogata dall’INPS ai nuclei familiari di alcune categorie di lavoratori, dei titolari delle pensioni e delle prestazioni economiche previdenziali da lavoro dipendente.
Permessi giornalieri e congedi straordinari Legge 104
Permessi retribuiti L.104 – spettano in caso di disabilità del lavoratore o di un suo familiare, per un massimo di tre giorni al mese, frazionabili anche in ore, e vengono pienamente retribuiti.
Il congedo straordinario è un periodo di assenza dal lavoro retribuito concesso ai lavoratori dipendenti che assistano familiari con disabilità grave ai sensi dell’articolo 3, comma 3, legge 5 febbraio 1992, n. 104. È possibile richiedere fino a un massimo due anni di congedo.
SOLUZIONI PER IL LAVORATORE
Naspi
La Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego ( NASpI) è una indennità mensile di disoccupazione, in relazione agli eventi di disoccupazione involontaria che si sono verificati a decorrere dal 1° maggio 2015. La NASpI viene erogata su domanda dell’interessato.
Invalidità civile – Indennità di accompagnamento in caso di persone invalide
Spetta alla persona affetta da una minorazione di tipo fisico, psichico o sensoriale, con una riduzione per¬manente della capacità lavorativa – che viene espressa in percentuale – di almeno 1/3 (33%), e il minorenne con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni della propria età possono ottenere il riconoscimento dell’invalidità civile.
Indennità di accompagnamento
L’indennità di accompagnamento spetta agli invalidi civili totalmente inabili, che non sono in grado di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore o di svolgere gli atti quotidiani della vita e che hanno bisogno di assistenza continua.
L’indennità di accompagnamento viene riconosciuta senza considerare né il reddito posseduto dall’invalido né la sua età.
CU/Obism – il prospetto di pensione, raggiungimento requisiti pensionistici
ll modello di Certificazione Unica è il documento con il quale l’INPS certifica ai soggetti titolari delle prestazioni pensionistiche, previdenziali, assistenziali e a sostegno del reddito gli emolumenti corrisposti nell’anno d’imposta di riferimento.
Obism: è il prospetto di liquidazione della pensione
Dimissioni volontarie
Dal 12 marzo 2016 il lavoratore deve comunicare le proprie dimissioni o la risoluzione consensuale del rapporto lavorativo attraverso una nuova procedura online, introdotta dal decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 151, disponibile sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. L’iniziativa ha l’obiettivo di contrastare il fenomeno delle “dimissioni in bianco” che penalizza in particolare alcune categorie di lavoratrici e lavoratori.
Inoltre il Patronato Inapa è in grado di assistervi per tutte le misure previste durante l’emergenza Covid: eventuali contributi INPS, il reddito di emergenza, i congedi parentali…
Scrivi una email a [email protected] specificando di cosa hai bisogno. Ti risponderanno gli esperti nel più breve tempo possibile