Per il cittadino

Ai cittadini, alle persone che muovono le imprese, ai loro valori, ai loro diritti e alle loro aspettative, Confartigianato dedica una risposta ‘di sistema’ in termini di rappresentanza e di attività di servizio. La risposta si chiama Confartigianato Persone, nella quale sono compresi vari servizi e attività.

Inapa

L’INAPA è l’Istituto nazionale di patronato promosso da Confartigianato che tutela e assiste i lavoratori autonomi e le loro famiglie, i lavoratori dipendenti pubblici e privati e tutti i cittadini italiani e stranieri per l’ottenimento di prestazioni e benefici previdenziali, sociali e assistenziali.

Offre un servizio gratuito e altamente qualificato: dalla consulenza sul raggiungimento dei requisiti pensionistici al calcolo della pensione fino all’invio agli Enti assicurativi dei documenti per la liquidazione delle prestazioni. Se necessario, l’assistenza si estende al contenzioso amministrativo o medico/legale. Per le consulenze mediche, l’Inapa si avvale di medici specialisti in medicina legale.

Con apposite convenzioni ministeriali, viene offerto anche un servizio legale a tutela dei diritti degli assistiti quando questi non sono riconosciuti. I ricorsi vengono seguiti gratuitamente a tutti i livelli della procedura giudiziaria. L’Istituto ha esteso la propria competenza a problemi di interesse generale in tema di welfare quali la salute e l’integrità fisica, il problema degli anziani, degli invalidi, del lavoro femminile.

Caaf

Il fisco è una delle maggiori preoccupazioni dei cittadini e degli imprenditori. In Confartigianato c’è chi si occupa di alleggerire il compito di dipendenti e pensionati: Il CAAF Confartigianato Dipendenti e Pensionati, che mette a disposizione tutta l’esperienza fiscale della Confederazione.

Il Caaf aiuta a compilare il 730, la dichiarazione ISEE per tutte le prestazioni agevolate (assegno nucleo familiare e di maternità, tasse universitarie, mense scolastiche, servizi educativi e socio sanitari) o a calcolare i versamenti ICI.

Anap

L’esperienza non chiude mai bottega. Forte di questo motto, Confartigianato dedica un’attenzione e un impegno particolari alle persone anziane ed in pensione, depositarie di valori e di competenze professionali insostituibili.

Lo fa con l’attività di Anap, l’Associazione Nazionale Anziani e Pensionati di Confartigianato che rappresenta, difende e promuove gli interessi dei pensionati artigiani e degli anziani, in linea con le strategie della politica confederale. Anap è un punto di riferimento fondamentale per chi, con il proprio lavoro e il patrimonio di esperienza imprenditoriale, ha contribuito all’affermazione dei valori sociali ed economici dell’artigianato.

L’Associazione offre assistenza e tutela indispensabili affinché i pensionati vedano riconosciuti i loro diritti e possano sentirsi parte attiva della società. Tante le attività svolte dall’Associazione che propone norme a sostegno della terza età, realizza iniziative a difesa della salute e della sicurezza degli anziani, organizza attività ricreative, promuove il reinserimento nel mondo del lavoro attraverso attività di formazione e di consulenza, offre convenzioni con enti pubblici e soggetti privati per agevolazioni economiche a favore dei pensionati.

Ancos

I soci di Confartigianato trovano numerose opportunità per realizzare i propri interessi, impegnarsi in attività di utilità sociale e civile, trascorrere il tempo libero. A organizzare queste attività ci pensa Ancos, Associazione Nazionale Comunità Sociali e Sportive, che, nell’ambito di Confartigianato Persone, promuove iniziative culturali, di volontariato nei settori sportivo, assistenziale, sociale, turistico in Italia e all’estero.

Sportello Colf & Badanti

Il Sistema Confartigianato Imprese Padova mette a disposizione uno sportello interamente dedicato alla ricerca e all’assistenza contrattuale di colf e badanti, destinato agli associati.

Grazie a delle convenzioni con agenzie specializzate del territorio, l’associazione sarà in grado di trovare la figura professionale di colf o badante più adeguata alle specifiche esigenze.

Una volta individuata la persona giusta, sarà possibile avere assistenza per adempiere alle pratiche necessarie (assunzione, buste paga, Contributi INPS trimestrali, permessi di soggiorno, pratiche di fine rapporto di lavoro, calcolo TFR, conciliazione delle controversie).

Sportello WelFare Insieme

Confartigianato supplisce alle carenze dei servizi pubblici con una serie di attività mirate alle specifiche esigenze delle persone che muovono le imprese e delle loro famiglie.

Gli imprenditori trovano in Confartigianato numerosi servizi che danno risposte su problemi cruciali: dalla sanità integrativa alla previdenza, dalla formazione al sostegno al reddito, dall’assistenza agli anziani e la cura dei bambini alla conciliazione lavoro e famiglia per le imprenditrici fino a iniziative di recupero del disagio sociale.

Confartigianato Imprese Padova ha aperto nel 2019 il primo sportello in Italia di WelFare Insieme, l’impresa sociale costituita dall’Associazione Nuovo Sociale, con lo scopo di rappresentare un punto di riferimento per i bisogni di welfare territoriali del sistema Confartigianato e, in prospettiva, per contribuire al welfare di comunità.

Ti serve una consulenza? Contattaci.

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Notizie ed eventi

È tempo di 730: i nostri professionisti a tua disposizione

Nessun dubbio, scegli la qualità di Caaf Confartigianato.

Continuità d’impresa

Tre focus group: generazioni e visioni differenti, organizzazione aziendale e patto familiare

SANI.IN.VENETO: importanti novità da quest’anno per tutti gli iscritti

Il Fondo si rinnova con una serie di vantaggiose novità