• Spazio Scuola-Impresa
  • Lavora con noi
  • Search
    Generic filters
049 8206311[email protected]
  • 0Carrello
Confartigianato Imprese Padova
  • Chi siamo
      • Presentazione
      • Struttura
      • Statuto
      • Sistema Confartigianato
    • Territorio
      • Abano Terme
      • Albignasego
      • Camposampiero
      • Cittadella
      • Conselve
      • Este
      • Monselice
      • Montagnana
      • Padova
      • Piazzola sul Brenta
      • Piove di Sacco
      • Rubano
      • Vigonza
    • Organizzazione dei movimenti
      • Movimento Giovani Imprenditori
      • Movimento Donne Impresa
      • Gruppo Anap
  • Servizi e Consulenze
      • Avviare impresa artigiana
      • Ambiente sicurezza e energia
      • SOS Energia: Analisi bolletta elettrica
      • Polizze assicurative
      • Obiettivo digitalizzazione
      • Bilateralità
      • Autotrasporto - autorizzazioni SPRAV
      • Credito
      • Paghe e amministrazione del personale
      • Tutela legale e privacy
      • Qualità e innovazione
      • Consulenze tributarie, contabili, amministrative
      • MEPA – Il Mercato Elettronico della PA
      • Bandi e Contributi
      • Convenzioni e promozioni
      • Sviluppo d’impresa
      • Marchi ed iniziative speciali
      • Progetto CQ - Casa di qualità
      • Patronato INAPA e CAAF
      • Welfare
      • Superbonus 110%
      • Servizi Covid-19
      • Sportello Fondo Solidarietà Veneto
      • Sostenibilità
  • Welfare
  • Formazione
  • Per il cittadino
  • Settori
      • Alimentazione
      • Artistico
      • Autoriparazione
      • Benessere
      • Biomedicale
      • Comunicazione
      • Edilizia
      • Impianti
      • Legno Arredo
      • Meccanica
      • Moda
      • Trasporti
      • Servizi
  • Notizie ed eventi
    • News
    • Eventi e seminari
    • Covid-19
    • Promozioni e convenzioni
    • TG confartigianato
  • Diventa socio
  • Spazio Scuola-Impresa
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Statuto
    • Sistema Confartigianato
    • Territorio
      • Abano Terme
      • Albignasego
      • Camposampiero
      • Cittadella
      • Conselve
      • Este
      • Monselice
      • Montagnana
      • Padova
      • Piazzola sul Brenta
      • Piove di Sacco
      • Rubano
      • Vigonza
    • Gruppi sociali
      • Movimento Giovani Imprenditori
      • Movimento Donne Impresa
      • Gruppo Anap
  • Servizi e Consulenze
    • Avviare impresa artigiana
    • Ambiente sicurezza e energia
    • Polizze assicurative
    • Obiettivo digitalizzazione
    • Bilateralità
    • Autotrasporto – autorizzazioni SPRAV
    • Credito
    • Paghe e amministrazione del personale
    • Tutela legale e privacy
    • Qualità e innovazione
    • Consulenze tributarie, contabili, amministrative
    • MEPA – Il Mercato Elettronico della PA
    • Bandi e Contributi
    • Convenzioni e promozioni
    • Sviluppo d’impresa
    • Sportello Fondo Solidarietà Veneto
    • Il progetto CQ – Casa di qualità
    • Patronato INAPA e CAAF
    • Welfare
    • Superbonus 110%
    • Servizi Covid-19
    • Marchi e iniziative speciali
    • Sostenibilità
  • Welfare
  • Formazione
  • Per il cittadino
  • Settori
    • Benessere
    • Alimentazione
    • Legno Arredo
    • Autoriparazione
    • Trasporti
    • Imprese di pulizia
    • Edilizia
    • Comunicazione
    • Installatori d’impianti
    • Legno vecchia
    • Marmisti e posatori
    • Odontotecnici
    • Meccanica
    • Artistico
    • Pittori e decoratori
    • Moda
  • Notizie ed eventi
    • News
    • Eventi e seminari
    • Covid-19
    • Promozioni e convenzioni
    • TG confartigianato
  • Diventa socio
  • Spazio Scuola-Impresa
  • Lavora con noi
  • Contatti
Sei in: Home1 / News2 / Previdenza integrativa e investimenti nell’economia veneta

Previdenza integrativa e investimenti nell’economia veneta

30 Settembre 2021/in News /da silvia

“Previdenza integrativa e investimenti nell’economia veneta” è il titolo del webinar in programma giovedì 7 ottobre 2021, a partire dalle ore 15.00, con il quale Veneto Welfare intende gettare le basi per una riflessione comune, la prima nella nostra regione, sul ruolo dei fondi previdenziali e gli investimenti nell’economia reale, temi che assumono particolare rilevanza per il rilancio dello sviluppo “post pandemia”.

I fondi di previdenza complementare, infatti, rappresentano un elemento non trascurabile nel sistema previdenziale italiano sia per il numero delle posizioni in essere, che superano i 9 milioni, sia per l’entità delle risorse destinate alle prestazioni, pari a 196 miliardi di euro, cifra di poco inferiore all’intero ammontare del Recovery Fund, e negli ultimi anni le forze politiche hanno dibattuto a lungo sull’utilizzo di tale flusso finanziario nell’economia italiana. In questo contesto, accanto al valore in sé della previdenza complementare, diventa strategico ripensare all’importanza degli investimenti territoriali nell’economia veneta.

 

Il webinar partirà dall’esposizione dei risultati di una ricerca sui fondi per proseguire verso l’obiettivo di monitorare gli investimenti nell’economia reale attraverso le esperienze, le problematiche, le prospettive e le sinergie che potrebbero nascere dalla collaborazione di tutti gli attori del sistema.

“L’incontro del 7 ottobre – commenta l’Assessore regionale al lavoro Elena Donazzan – fa sintesi del percorso che Veneto Welfare ha svolto in questi ultimi anni. Un percorso fatto di ricerca, informazione e formazione. Ma è soprattutto l’occasione di guardare al futuro dopo un periodo caratterizzato dalle forti misure di contenimento e distanziamento sociale imposte dall’emergenza COVID-19. Una sfida che abbiamo da subito deciso di raccogliere e trasformare in opportunità, ampliando gli ambiti di analisi e di approfondimento e studiando nuove modalità di incontro e confronto tra tutti gli attori del welfare in Veneto. Quello del ritorno degli investimenti sull’economia reale è un tema fondamentale e noi intendiamo favorirlo sostenendo tutte le progettualità capaci di dare sviluppo e garantire rendimenti competitivi, anche attraverso il sistema di accreditamento che abbiamo recentemente introdotto e che sta già raccogliendo numerose adesioni”.

“Nonostante la crisi economica derivante dalle conseguenze della pandemia – sottolinea Alberto Brambilla, Presidente Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali – il patrimonio complessivo degli investitori istituzionali italiani è andato consolidandosi, con 953,8 miliardi di euro totali (198 per la sola previdenza complementare), pari a quasi il 58% del PIL nazionale. Anche i rendimenti sono rimasti positivi, a fronte del forte calo registrato dai mercati finanziari, in particolare azionari, nel primo semestre 2020. Ma per gli investitori istituzionali, soprattutto per i fondi pensione, restano ampi i margini di incremento per gli investimenti in economia reale. Per questo ritengo che riflettere sugli strumenti e sulle scelte necessarie per favorire il reinvestimento di una maggiore quota del TFR confluito ai fondi pensione nel sistema produttivo, sia decisivo per una regione come il Veneto e Veneto Welfare rappresenta un esempio unico sul panorama nazionale di come le istituzioni possano entrare nel dibattito sul welfare con idee e progettualità concrete”.

“Attraverso Veneto Welfare, Unità Operativa incardinata nell’organigramma di Veneto Lavoro, vogliamo favorire ogni forma di promozione e sviluppo della previdenza complementare e degli strumenti di welfare integrato sul territorio regionale – conclude Tiziano Barone, Direttore di Veneto Lavoro – Il webinar del 7 ottobre va in questa direzione, così come tutte le altre iniziative che abbiamo intrapreso negli ultimi anni. Anche l’avvio del sistema di accreditamento, cui invito tutti i soggetti interessati ad aderire tramite il portale www.venetowelfare.com, vuole rappresentare un riconoscimento a quelle forme di welfare collettive che garantiscono servizi di qualità, presenza sul territorio e investimenti nell’economia regionale”.

PROGRAMMA

Saluti istituzionali:
Elena Donazzan, Assessore all’Istruzione, Formazione, Lavoro, Pari opportunità Regione del Veneto

Modera:
Tiziano Barone, Direttore Veneto Lavoro

Introduzione:
Luca Romano, Esperto Veneto Welfare

Tavola rotonda:
Alberto Brambilla, Presidente Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali;
Gianmarco Russo, Direttore Generale Veneto Sviluppo Spa
Paolo Stefan, Solidarietà Veneto Fondo Pensione
Oliva Masini, Direttore Generale Previndai Fondo Pensione
Sergio Lovecchio, Direttore Generale Euregio Plus SGR S.p.A. / AG

Per partecipare all’incontro è sufficiente iscriversi al seguente link:
https://biglietti-webinar-previdenza-integrativa.eventbrite.it

Tags: Istituzionale, Welfare
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.confartigianatoimpresepadova.it/wp-content/uploads/2021/09/Pensioni.jpg 836 1254 silvia https://www.confartigianatoimpresepadova.it/wp-content/uploads/2020/03/confartiginatoimpresepadova.png silvia2021-09-30 14:03:202021-09-30 14:04:02Previdenza integrativa e investimenti nell’economia veneta
Potrebbero interessarti
Anche tre sarti padovani hanno sfilato a Stile sartoriale 2021
Green Pass e lavoro
Green pass per chi opera all’interno delle scuole
A Natale avvicinati al Welfare
Veglia diocesana per il lavoro
Ordinanza del Ministero della Salute per misure anti Covid

Ricerca veloce

Search
Seleziona i filtri
Filter by Categorie prodotto
Apprendistato e formazione assistita in azienda (FIA)
Corsi per disoccupati
Assegno per il lavoro per over 30
Garanzia giovani per under 30
Corsi per la crescita aziendale
Corsi professionalizzanti e abilitanti
Corsi sicurezza
Attrezzature
DLSPP
Lavoratori
Preposti e RLS
Prevenzione incendi
Primo soccorso
Maestro Artigiano
Ricerca domanda - offerta lavoro
Senza categoria
Strumenti per la formazione finanziata

Notizie ed eventi

  • News
  • Eventi e seminari
  • Covid-19
  • Promozioni e convenzioni

Tag

Abano Terme Albignasego Alimentazione Ambiente Anap Artistico Autoriparazione Bandi e Contributi Benessere Biomedicale Camposampiero Comunicazione Conselve Consulenze tributarie contabili e amministrative Convenzioni e promozioni Covid-19 Credito digitalizzazione Donne Impresa Edilizia formazione Impianti Internazionalizzazione Istituzionale Legno Legno Arredo Marmisti e posatori Meccanica Moda Montagnana Odontotecnici Orientarti Padova Paghe e Amministrazione del personale Per il cittadino Piazzola sul Brenta Piove di Sacco Pittori e decoratori Sicurezza e Energia Sportello Ebav Trasporti Vigonza Webinar Welfare

Ultime notizie

  • Contributi a sostegno delle mamme imprenditrici8 Giugno 2023 - 14:37
  • Nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti. In vigore dal 15 giugno8 Giugno 2023 - 14:28
  • Ebav. Tutte le scadenze fino a fine giugno 20238 Giugno 2023 - 09:32
  • Premio Renato Luise7 Giugno 2023 - 14:57
  • Gioventour. Giovani Imprenditori fanno network.7 Giugno 2023 - 14:10
  • Di’ la tua speciale casa7 Giugno 2023 - 09:54
Iscriviti alla Newsletter
Logo Confartigianato Imprese Padova

Piazza de Gasperi 22, 35131 Padova
Tel. 049 8206311 – Fax. 049 8206161

Confartigianato Imprese Padova
[email protected]

Upa Servizi Spa
[email protected]

Upa Formazione Srl
[email protected]

Upa Servizi Logistici e immobiliari Srl
[email protected]

Scelti per te:

  • Servizi Covid-19
  • Come avviare un’ impresa artigiana
  • SOS Energia: Analisi bolletta elettrica
  • Assistenza fiscale per le imprese
  • Trasparenza e Pubblicità – L.124/17
  • Lasciaci la tua opinione
© 2023 Confartigianato Imprese Padova - c.f. 80008710289
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze Cookie
  • Credits
HOMI Caro bollette
Scorrere verso l’alto