• Spazio Scuola-Impresa
  • Lavora con noi
049 8206311[email protected]
  • 0Carrello
Confartigianato Imprese Padova
  • Chi siamo
      • Presentazione
      • Struttura
      • Statuto
      • Sistema Confartigianato
    • Territorio
      • Abano Terme
      • Albignasego
      • Camposampiero
      • Cittadella
      • Conselve
      • Este
      • Monselice
      • Montagnana
      • Padova
      • Piazzola sul Brenta
      • Piove di Sacco
      • Rubano
      • Vigonza
    • Organizzazione dei movimenti
      • Movimento Giovani Imprenditori
      • Movimento Donne Impresa
      • Gruppo Anap
  • Servizi e Consulenze
      • Avviare impresa artigiana
      • Ambiente sicurezza e energia
      • SOS Energia: Analisi bolletta elettrica
      • Polizze assicurative
      • Obiettivo digitalizzazione
      • Bilateralità
      • Autotrasporto - autorizzazioni SPRAV
      • Credito
      • Paghe e amministrazione del personale
      • Tutela legale e privacy
      • Qualità e innovazione
      • Consulenze tributarie, contabili, amministrative
      • MEPA – Il Mercato Elettronico della PA
      • Bandi e Contributi
      • Convenzioni e promozioni
      • Sviluppo d’impresa
      • Marchi ed iniziative speciali
      • Progetto CQ - Casa di qualità
      • Patronato INAPA e CAAF
      • Welfare
      • Superbonus 110%
      • Servizi Covid-19
      • Sportello Fondo Solidarietà Veneto
      • Sostenibilità
  • Welfare
  • Formazione
  • Per il cittadino
  • Settori
      • Alimentazione
      • Artistico
      • Autoriparazione
      • Benessere
      • Biomedicale
      • Comunicazione
      • Edilizia
      • Impianti
      • Legno Arredo
      • Meccanica
      • Moda
      • Trasporti
      • Servizi
  • Notizie ed eventi
    • News
    • Eventi e seminari
    • Covid-19
    • Promozioni e convenzioni
    • TG confartigianato
  • Diventa socio
  • Spazio Scuola-Impresa
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Statuto
    • Sistema Confartigianato
    • Territorio
      • Abano Terme
      • Albignasego
      • Camposampiero
      • Cittadella
      • Conselve
      • Este
      • Monselice
      • Montagnana
      • Padova
      • Piazzola sul Brenta
      • Piove di Sacco
      • Rubano
      • Vigonza
    • Gruppi sociali
      • Movimento Giovani Imprenditori
      • Movimento Donne Impresa
      • Gruppo Anap
  • Servizi e Consulenze
    • Avviare impresa artigiana
    • Ambiente sicurezza e energia
    • Polizze assicurative
    • Obiettivo digitalizzazione
    • Bilateralità
    • Autotrasporto – autorizzazioni SPRAV
    • Credito
    • Paghe e amministrazione del personale
    • Tutela legale e privacy
    • Qualità e innovazione
    • Consulenze tributarie, contabili, amministrative
    • MEPA – Il Mercato Elettronico della PA
    • Bandi e Contributi
    • Convenzioni e promozioni
    • Sviluppo d’impresa
    • Sportello Fondo Solidarietà Veneto
    • Il progetto CQ – Casa di qualità
    • Patronato INAPA e CAAF
    • Welfare
    • Superbonus 110%
    • Servizi Covid-19
    • Marchi e iniziative speciali
    • Sostenibilità
  • Welfare
  • Formazione
  • Per il cittadino
  • Settori
    • Benessere
    • Alimentazione
    • Legno Arredo
    • Autoriparazione
    • Trasporti
    • Imprese di pulizia
    • Edilizia
    • Comunicazione
    • Installatori d’impianti
    • Legno vecchia
    • Marmisti e posatori
    • Odontotecnici
    • Meccanica
    • Artistico
    • Pittori e decoratori
    • Moda
  • Notizie ed eventi
    • News
    • Eventi e seminari
    • Covid-19
    • Promozioni e convenzioni
    • TG confartigianato
  • Diventa socio
  • Spazio Scuola-Impresa
  • Lavora con noi
  • Contatti
Sei in: Home1 / News2 / Produzione lattiero-casearia

Produzione lattiero-casearia

28 Giugno 2022

Proroga termini dichiarazione produzione lattiero – casearia

 

Il MiPAAF, in data 18 ottobre 2022, ha emanato un Decreto Ministeriale con il quale ha prorogato i termini delle dichiarazioni obbligatorie, accogliendo un’istanza del Coordinatore Nazionale della Commissione Politiche Agricole che evidenziava le difficoltà degli operatori del settore lattiero-caseario a rispettare gli obblighi di registrazione.

 

La novità

  • il termine del 20 ottobre 2022, per le registrazioni nella banca dati del SIAN a carico delle aziende che fabbricano prodotti lattiero caseari con il latte bovino, è prorogato al 20 gennaio 2023.
  • Le scadenze previste con inizio il 20 agosto fino al 20 dicembre 2022, per la registrazione nella banca dati del SIAN a carico delle aziende prime acquirenti di latte ovino – caprino, sono prorogate al 20 gennaio 2023.
  • Il termine del 20 ottobre 2022, per la registrazione nella banca dati del SIAN a carico delle aziende che fabbricano prodotti lattiero caseari con il latte ovino-caprino, è prorogato al 20 gennaio 2023.

 

L’AGEA – Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura – con le istruzioni operative n. 16 ha emanato le modalità per espletare gli adempimenti, a carico, tra le altre, di tutte le imprese che fabbricano prodotti lattiero-caseari, previsti dai DD.MM del MIPAAF del 6 e del 26 agosto 2021 in applicazione dell’art. 3 del DL 27/2019 convertito dalla legge n. 44/2019, riguardanti il monitoraggio delle produzioni lattiero-casearie.

Tali soggetti devono essere registrati nell’anagrafe del SIAN – Sistema Informativo Agricolo Nazionale – per il tramite della competente Amministrazione regionale, a secondo dell’ubicazione della propria sede legale, alla quale va presentata apposita richiesta.

Per l’accesso al SIAN l’operatore, qualora non possieda già le credenziali, potrà rivolgersi direttamente ad AGEA o per il tramite della competente Amministrazione regionale in modo da ottenere un codice identificativo che consentirà l’accesso.

Le aziende che fabbricano prodotti lattiero-caseari sono obbligate a registrare nella banca dati del SIAN, entro il ventesimo giorno dei mesi di gennaio, aprile, luglio e ottobre i quantitativi di ciascun prodotto fabbricato e di ciascun prodotto ceduto nel trimestre precedente, nonché le relative giacenze di magazzino aggiornate all’ultimo giorno del mese precedente alla dichiarazione.

Le disposizioni si applicheranno a partire dalle produzioni lattiero-casearie realizzate dalla data del 1° luglio 2022, per cui la prima dichiarazione trimestrale dovrà essere presentata entro il 20 ottobre 2022 con riferimento ai prodotti lavorati nel terzo trimestre 2022, e le successive con cadenza trimestrale.

Si fa presente che i prodotti sono raggruppati secondo quanto indicato nell’allegato 1 dei

DD.MM. del 6 e del 26 agosto 2021.

Le registrazioni sono sottoscritte dal dichiarante con l’apposizione della propria firma digitale,

secondo le modalità di trasmissione telematica indicate da AGEA.

A tal proposito si segnala che nell’apposito Manuale Utente disponibile nel SIAN si possono trovare approfondimenti sull’utilizzo della procedura informatica predisposta per la presentazione delle dichiarazioni.

Si chiarisce che i dati possono essere trasmessi solo nei mesi sopra indicati.

Le dichiarazioni possono essere compilate, verificate e modificate dal primo giorno del mese in cui devono essere presentate e devono essere sottoscritte entro il giorno 20. Successivamente alla sottoscrizione possono essere presentate delle dichiarazioni sostitutive, ma è considerata valida ai fini del rispetto degli adempimenti soltanto l’ultima dichiarazione presentata (sottoscritta) entro la scadenza dei termini.

Si evidenzia che le dichiarazioni effettuate in ritardo sono soggette a sanzione amministrativa, così come previsto dall’articolo 3, comma 4 del D.L. 27/2019, sia per quanto riguarda il tardivo adempimento che per quanto riguarda la non corretta dichiarazione, entro i termini, dei quantitativi.

L’adempimento “agli obblighi di registrazione di cui ai commi 1 e 2” dell’articolo 3, comma 4, del D.L. 27/19, è rispettato solo se tali registrazioni, effettuate nei termini prescritti dal medesimo decreto-legge, sono corrette. Pertanto, i soggetti interessati all’adempimento che non effettuano le registrazioni in modo corretto, sebbene le abbiano effettuate nei termini prescritti, non hanno adempiuto all’obbligo e, quindi, sono sanzionabili.

Le Regioni e le Province autonome effettuano, per ogni anno solare, i controlli volti a verificare la tempestività, la correttezza e la completezza delle dichiarazioni di cui sopra. I controlli sono svolti attraverso verifiche amministrative su almeno il 5% delle aziende interessate con l’estrazione di un campione degli operator i del settore dalla totalità delle aziende secondo i seguenti criteri:

– aziende che fabbricano prodotti lattiero caseari segnalate dalle amministrazioni regionali, in base al controllo effettuato per la campagna precedente quella oggetto di controllo o su richieste specifiche;

– aziende che fabbricano prodotti lattiero caseari che non hanno presentato dichiarazioni ovvero le hanno presentate oltre i termini;

– aziende che fabbricano prodotti lattiero caseari censite e attive solo a partire dalla campagna oggetto di controllo;

– estrazione casuale.

Le competenti Amministrazioni regionali, qualora emergano delle inadempienze agli obblighi di registrazione relativamente alla tempestività, alla completezza e alla correttezza del dato inserito, salvo i casi in cui si applica l’istituto della diffida richiamato dall’art. 8, comma 7, dei DDMM in esame, trasmettono gli atti di accertamento all’ufficio dell’ICQRF – Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari del MIPAAF – territorialmente competente con la prova delle avvenute contestazioni e notificazioni, per l’irrogazione della sanzione.

Per la violazione degli obblighi di registrazione di cui al comma 5 dell’art. 6 dei DD.MM. del 6 agosto 2021 e del 26 agosto 2021, si applicano le sanzioni previste dall’art. 3, comma 4, del D.L. 29 marzo 2019, n. 27, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 44 del 21 maggio 2019.

In base a questo ultimo articolo chiunque non adempie agli obblighi di registrazione entro il ventesimo giorno del mese successivo a quello al quale la registrazione si riferisce, è soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da euro 5.000 a euro 20.000. Se il ritardo nella registrazione non supera trenta giorni lavorativi, la sanzione è ridotta del 50 per cento.

DM MIPAAF 26-08-2021_dichiarazionilatteovicaprino

DM MIPAAF_06-08-2021dichiarazionilattebovino

Protocollato_2022_998

Tags: Alimentazione
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.confartigianatoimpresepadova.it/wp-content/uploads/2022/06/Prodotti-caseari.jpg 836 1254 silvia https://www.confartigianatoimpresepadova.it/wp-content/uploads/2020/03/confartiginatoimpresepadova.png silvia2022-06-28 13:36:042022-10-26 08:50:38Produzione lattiero-casearia
Potrebbero interessarti
ALIMENTAZIONE Circolare Regionale su cessazione misure straordinarie legate al COVID-19
Decreto Legge n.172 – Contributi per il settore ristorazione
Partecipazione Cibus 2022
#artigianicoraggiosi più forti di prima
Webinar – L’azienda si fa bella. Come migliorare l’immagine in poche mosse
Birrifici artigianali – 10 milioni di sostegni

Ricerca veloce

Filter by Categorie prodotto
Apprendistato e formazione assistita in azienda (FIA)
Corsi per disoccupati
Assegno per il lavoro per over 30
Garanzia giovani per under 30
Corsi per la crescita aziendale
Corsi professionalizzanti e abilitanti
Corsi sicurezza
Attrezzature
DLSPP
Lavoratori
Preposti e RLS
Prevenzione incendi
Primo soccorso
Maestro Artigiano
Ricerca domanda - offerta lavoro
Senza categoria
Strumenti per la formazione finanziata

Notizie ed eventi

  • News
  • Eventi e seminari
  • Covid-19
  • Promozioni e convenzioni

Tag

Abano Terme Albignasego Alimentazione Ambiente Anap Artistico Autoriparazione Bandi e Contributi Benessere Biomedicale CAAF-Patronato INAPA Camposampiero Comunicazione Conselve Consulenze tributarie contabili e amministrative Convenzioni e promozioni Covid-19 Credito digitalizzazione Donne Impresa Edilizia formazione Impianti Internazionalizzazione Istituzionale Legno Legno Arredo Marmisti e posatori Meccanica Moda News in evidenza Odontotecnici Padova Paghe e Amministrazione del personale Per il cittadino Piazzola sul Brenta Piove di Sacco Pittori e decoratori Sicurezza e Energia Sportello Ebav Trasporti Vigonza Webinar Welfare

Ultime notizie

  • Panoramica delle imprese “al femminile” nella Regione Adriatico-Ionica – Indagine AI-NURECC Plus26 Settembre 2023 - 15:17
  • Confartigianato Padova e Superauto rinnovano la partnership26 Settembre 2023 - 10:49
  • RADAR Traiettorie Digitali: universo 3D e mondi virtuali26 Settembre 2023 - 09:05
  • Destinazioni artigiane 202322 Settembre 2023 - 13:10
  • ODONTOTECNICI | Obbligo di iscrizione al registro dei fabbricanti DM 9 giugno 202322 Settembre 2023 - 12:51
  • BANDO | Smact: selezione e co-finanziamento di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale22 Settembre 2023 - 09:54
Iscriviti alla Newsletter
Logo Confartigianato Imprese Padova

Piazza de Gasperi 22, 35131 Padova
Tel. 049 8206311 – Fax. 049 8206161

Confartigianato Imprese Padova
[email protected]

Upa Servizi Spa
[email protected]

Upa Formazione Srl
[email protected]

Upa Servizi Logistici e immobiliari Srl
[email protected]

Scelti per te:

  • Servizi Covid-19
  • Come avviare un’ impresa artigiana
  • SOS Energia: Analisi bolletta elettrica
  • Assistenza fiscale per le imprese
  • Trasparenza e Pubblicità – L.124/17
  • Lasciaci la tua opinione
© 2023 Confartigianato Imprese Padova - c.f. 80008710289
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze Cookie
  • Credits
ITS Red AccademyNuove prospettive da applicare al cleaning
Scorrere verso l’alto