• Spazio Scuola-Impresa
  • Lavora con noi
  • Search
    Generic filters
049 8206311[email protected]
  • 0Carrello
Confartigianato Imprese Padova
  • Chi siamo
      • Presentazione
      • Struttura
      • Statuto
      • Sistema Confartigianato
    • Territorio
      • Abano Terme
      • Albignasego
      • Camposampiero
      • Cittadella
      • Conselve
      • Este
      • Monselice
      • Montagnana
      • Padova
      • Piazzola sul Brenta
      • Piove di Sacco
      • Rubano
      • Vigonza
    • Organizzazione dei movimenti
      • Movimento Giovani Imprenditori
      • Movimento Donne Impresa
      • Gruppo Anap
  • Servizi e Consulenze
      • Avviare impresa artigiana
      • Ambiente sicurezza e energia
      • SOS Energia: Analisi bolletta elettrica
      • Polizze assicurative
      • Obiettivo digitalizzazione
      • Bilateralità
      • Autotrasporto - autorizzazioni SPRAV
      • Credito
      • Paghe e amministrazione del personale
      • Tutela legale e privacy
      • Qualità e innovazione
      • Consulenze tributarie, contabili, amministrative
      • MEPA – Il Mercato Elettronico della PA
      • Bandi e Contributi
      • Convenzioni e promozioni
      • Sviluppo d’impresa
      • Marchi ed iniziative speciali
      • Progetto CQ - Casa di qualità
      • Patronato INAPA e CAAF
      • Welfare
      • Superbonus 110%
      • Servizi Covid-19
      • Sportello Fondo Solidarietà Veneto
      • Sostenibilità
  • Welfare
  • Formazione
  • Per il cittadino
  • Settori
      • Alimentazione
      • Artistico
      • Autoriparazione
      • Benessere
      • Biomedicale
      • Comunicazione
      • Edilizia
      • Impianti
      • Legno Arredo
      • Meccanica
      • Moda
      • Trasporti
      • Servizi
  • Notizie ed eventi
    • News
    • Eventi e seminari
    • Covid-19
    • Promozioni e convenzioni
    • TG confartigianato
  • Diventa socio
  • Spazio Scuola-Impresa
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Statuto
    • Sistema Confartigianato
    • Territorio
      • Abano Terme
      • Albignasego
      • Camposampiero
      • Cittadella
      • Conselve
      • Este
      • Monselice
      • Montagnana
      • Padova
      • Piazzola sul Brenta
      • Piove di Sacco
      • Rubano
      • Vigonza
    • Gruppi sociali
      • Movimento Giovani Imprenditori
      • Movimento Donne Impresa
      • Gruppo Anap
  • Servizi e Consulenze
    • Avviare impresa artigiana
    • Ambiente sicurezza e energia
    • Polizze assicurative
    • Obiettivo digitalizzazione
    • Bilateralità
    • Autotrasporto – autorizzazioni SPRAV
    • Credito
    • Paghe e amministrazione del personale
    • Tutela legale e privacy
    • Qualità e innovazione
    • Consulenze tributarie, contabili, amministrative
    • MEPA – Il Mercato Elettronico della PA
    • Bandi e Contributi
    • Convenzioni e promozioni
    • Sviluppo d’impresa
    • Sportello Fondo Solidarietà Veneto
    • Il progetto CQ – Casa di qualità
    • Patronato INAPA e CAAF
    • Welfare
    • Superbonus 110%
    • Servizi Covid-19
    • Marchi e iniziative speciali
    • Sostenibilità
  • Welfare
  • Formazione
  • Per il cittadino
  • Settori
    • Benessere
    • Alimentazione
    • Legno Arredo
    • Autoriparazione
    • Trasporti
    • Imprese di pulizia
    • Edilizia
    • Comunicazione
    • Installatori d’impianti
    • Legno vecchia
    • Marmisti e posatori
    • Odontotecnici
    • Meccanica
    • Artistico
    • Pittori e decoratori
    • Moda
  • Notizie ed eventi
    • News
    • Eventi e seminari
    • Covid-19
    • Promozioni e convenzioni
    • TG confartigianato
  • Diventa socio
  • Spazio Scuola-Impresa
  • Lavora con noi
  • Contatti
Sei in: Home1 / News2 / Protezione dei prodotti non agroalimentari, dal Parlamento Ue il primo...

Protezione dei prodotti non agroalimentari, dal Parlamento Ue il primo via libera

8 Marzo 2023/in News /da Hellen

La Commissione giuridica (JURI) del Parlamento europeo ha adottato a maggioranza la relazione relativa alla proposta di regolamento sulla protezione delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali, che colmerà il divario tra i diversi sistemi nazionali.
Si tratta di uno dei dossier prioritari europei sul quale in particolare Confartigianato Imprese Veneto ha iniziato a lavorare dallo scorso anno coinvolgendo le Federazioni di mestiere maggiormente interessate al fine di valutare l’interesse agli obiettivi del Regolamento destinato a proteggere e valorizzare le produzioni artigianali, simbolo di tradizioni locali e del patrimonio culturale italiano, oltre che le preziose competenze necessarie a realizzare tali prodotti.

In questi anni Confartigianato è stata in prima linea nel sollecitare una norma chiara a tutela dell’autenticità dei prodotti artigiani, sulla falsariga delle IG per i prodotti agricoli. Il traguardo sembrava raggiunto almeno in parte, nell’ormai lontano 2014, quando il Parlamento europeo approvò la relazione sulla proposta di regolamento relativo al cosiddetto Made in. Tuttavia, la discussione si spense poi al Consiglio, sotto Presidenza italiana, che non riuscì a trovare un accordo fra gli allora 28 Paesi dell’UE. Si è continuato ad insistere per una forma di protezione delle eccellenze italiane, sia a livello nazionale che europeo e con la pubblicazione della proposta di Regolamento (COM(2022)174) lo scorso 13 aprile 2022, è stata finalmente riaperta la partita. Confartigianato, consapevole dei vantaggi derivanti dal nuovo sistema di protezione delle indicazioni geografiche per il tessuto imprenditoriale italiano ed europeo (dalla valorizzazione commerciale dell’autenticità all’incentivazione del turismo nelle aree rurali), si è assunta il compito di proporre gli aggiustamenti necessari a rendere il testo maggiormente in linea con le istanze delle imprese.

La relazione ha recepito molte indicazioni proposte da Confartigianato, anche grazie al supporto dei relatori ombra italiani, On.li Stancanelli (ECR-FdI), Basso (ID-Lega) e Fidanza (ECR-FdI). Uno dei nodi sicuramente più problematici fin da subito è stato quello dei requisiti per la richiesta di protezione dell’indicazione geografica, laddove si riteneva sufficiente che una qualsiasi fase della produzione dovesse svolgersi nell’area di riferimento. Ciò rappresenterebbe senz’altro un rischio, perché una simile generalizzazione presta il fianco ad abusi e contraffazioni. Si è quindi sostenuta
la necessità di inserire un “filtro”, supportando il concetto di fase produttiva principale: per godere della protezione assicurata dal futuro regolamento, cioè, il prodotto dovrà essere fabbricato interamente sul territorio con il quale pretende di essere collegato, oppure nelle sue fasi principali qualora questo non fosse possibile.

Molto è stato fatto anche sul delicato versante dei costi. Alle microimprese, infatti, deve essere assicurata una tariffa ridotta, al fine di garantire loro il più ampio accesso allo strumento delle indicazioni geografiche. Anche le spese connesse ai controlli dovranno essere pensate in chiave proporzionale all’entità dell’impresa, evitando che quelle di piccole dimensioni debbano farsi carico di costi tanto eccessivi da scoraggiare la diffusione delle indicazioni geografiche protette. Il Presidente d Confartigianato Marco Granelli ha commentato così l’approvazione: “Si tratta di un importante traguardo verso la valorizzazione del saper fare delle nostre straordinarie imprese.

Rimangono ora da risolvere alcune questioni sulle quali Confartigianato continuerà ad avanzare proposte migliorative nell’ambito delle discussioni che si avvieranno nei prossimi giorni in Trilogo fra Parlamento e Consiglio. Tra queste c’è la definizione di prodotto artigianale e prodotto industriale, nonché la coesistenza tra marchio commerciale e indicazione geografica”.
Sarà comunque fondamentale il ruolo giocato dall’Italia nelle negoziazioni in seno al Consiglio, dove occorrerà agire con prudenza per ottenere gli ulteriori miglioramenti del testo.

Tags: Alimentazione, Istituzionale
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.confartigianatoimpresepadova.it/wp-content/uploads/2023/03/iStock-506815322.jpg 1299 2309 Hellen https://www.confartigianatoimpresepadova.it/wp-content/uploads/2020/03/confartiginatoimpresepadova.png Hellen2023-03-08 14:39:032023-03-08 14:39:38Protezione dei prodotti non agroalimentari, dal Parlamento Ue il primo via libera
Potrebbero interessarti
Lavanderie: obbligo green pass base
Intolleranze alimentari: facciamo chiarezza – 03 aprile 2023
A Natale #comprartigiano: tessile, abbigliamente e cuoio
Accese le luminarie natalizie in Corso Vittorio Emanuele II
Emergenza Covid 19. Le misure per la nuova ondata di pandemia
Obiettivo digitalizzazione: per la tua rinascita digitale

Ricerca veloce

Search
Seleziona i filtri
Filter by Categorie prodotto
Apprendistato e formazione assistita in azienda (FIA)
Corsi per disoccupati
Assegno per il lavoro per over 30
Garanzia giovani per under 30
Corsi per la crescita aziendale
Corsi professionalizzanti e abilitanti
Corsi sicurezza
Attrezzature
DLSPP
Lavoratori
Preposti e RLS
Prevenzione incendi
Primo soccorso
Maestro Artigiano
Ricerca domanda - offerta lavoro
Senza categoria
Strumenti per la formazione finanziata

Notizie ed eventi

  • News
  • Eventi e seminari
  • Covid-19
  • Promozioni e convenzioni

Tag

Abano Terme Albignasego Alimentazione Ambiente Anap Artistico Autoriparazione Bandi e Contributi Benessere CAAF-Patronato INAPA Camposampiero Chimici Comunicazione Conselve Consulenze tributarie contabili e amministrative Convenzioni e promozioni Covid-19 Credito Cuoio digitalizzazione Donne Impresa Edilizia formazione Impianti Internazionalizzazione Istituzionale Legno Legno Arredo Marmisti e posatori Meccanica Moda Montagnana Odontotecnici Paghe e Amministrazione del personale Per il cittadino Piazzola sul Brenta Piove di Sacco Pittori e decoratori Sicurezza e Energia Sportello Ebav Trasporti Vigonza Webinar Welfare

Ultime notizie

  • Settore Edile30 Marzo 2023 - 12:48
  • Bonus Infissi 202330 Marzo 2023 - 07:59
  • ALIMENTARISTI: Fiera ANUGA – Colonia 7/11 ottobre 202329 Marzo 2023 - 15:54
  • Criteri Ambientali Minimi (CAM) per le forniture dei prodotti tessili29 Marzo 2023 - 15:32
  • Questionario online PLATFORM TO BUSINESS P2B29 Marzo 2023 - 10:53
  • Padova accelera la transizione green29 Marzo 2023 - 10:19
Iscriviti alla Newsletter
Logo Confartigianato Imprese Padova

Piazza de Gasperi 22, 35131 Padova
Tel. 049 8206311 – Fax. 049 8206161

Confartigianato Imprese Padova
[email protected]

Upa Servizi Spa
[email protected]

Upa Formazione Srl
[email protected]

Upa Servizi Logistici e immobiliari Srl
[email protected]

Scelti per te:

  • Servizi Covid-19
  • Come avviare un’ impresa artigiana
  • SOS Energia: Analisi bolletta elettrica
  • Assistenza fiscale per le imprese
  • Trasparenza e Pubblicità – L.124/17
  • Lasciaci la tua opinione
© 2023 Confartigianato Imprese Padova - c.f. 80008710289
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze Cookie
  • Credits
Storia di Donne nelle carte dell’Archivio di stato di Padova Contratto regionale chimica, gomma plastica, vetro
Scorrere verso l’alto