Riduzione tariffe Inail per aziende con interventi migliorativi sicurezza e ambiente
Anche per il 2022 L’INAIL offre la riduzione del tasso medio di tariffa alle aziende che abbiano effettuato interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro.
L’istanza OT23 può determinare una riduzione del tasso medio di tariffa dal 5% al 28% in base al numero di lavoratori.
Per richiedere la riduzione, va presentata telematicamente apposita domanda entro e non oltre il 28 febbraio 2022 per mezzo del portale INAIL.
Il modello con l’elenco degli interventi è disponibile cliccando qui
I requisiti per poter accedere alla riduzione sono:
• Rispetto delle disposizioni in materia di prevenzione infortuni e di igiene nei luoghi di lavoro;
• Regolarità contributiva ed assicurativa;
• effettuazione, nell’anno solare precedente, di interventi di miglioramento delle condizioni di sicurezza ed igiene sul lavoro.
Nel Modello OT23 2022 gli interventi sono articolati in 5 distinte sezioni:
A – Prevenzione degli infortuni mortali
B – Prevenzione del rischio stradale
C – Prevenzione delle malattie professionali
D – Formazione, addestramento, informazione
E – Gestione della salute e della sicurezza : misure organizzative
F- Gestione delle emergenze e DPI
Ad ogni intervento è attribuito un punteggio.
Per poter accedere alla riduzione del tasso medio di tariffa è necessario aver effettuato interventi tali che la somma dei loro punteggi sia pari almeno a 100.
Ci sono interventi che attribuiscono un punteggio di 100 punti direttamente, ad esempio:
E 5 – L’azienda ha adottato o mantenuto un Modello Organizzativo e Gestionale (MOG) di cui all’art.30 del d.lgs.81/08 e s.m.i., anche secondo le procedure semplificate di cui al d.m. 13/2/2014
E 1 – L’azienda ha adottato o mantenuto un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro certificato UNI ISO 45001:18 o BS OHSAS 18001:07
Ci sono interventi che attribuiscono un punteggio inferiore, ad esempio vengono assegnati 30 punti, se:
C-2.2 – L’azienda ha effettuato il “Fit test” sui DPI per la protezione delle vie respiratorie prima della loro adozione
O ad esempio vengono assegnati 80 punti, se:
C-3.1 – L’azienda ha implementato misure correttive per ridurre la concentrazione media di attività di radon nei luoghi di lavoro al piano terra, seminterrato e interrato
In questi ultimi casi, occorrerà aver effettuato interventi tali che la somma dei loro punteggi sia pari almeno a 100.
Per accedere alla riduzione, l’azienda che ha realizzato tali interventi migliorativi deve presentare un’apposita istanza (Modello OT23), esclusivamente in modalità telematica entro il termine del 28 febbraio 2022, unitamente alla documentazione probante richiesta dall’Istituto.
Per informazioni ed assistenza contattare l’ufficio ambiente e sicurezza 0498206358.