• Spazio Scuola-Impresa
  • Lavora con noi
049 8206311[email protected]
  • 0Carrello
Confartigianato Imprese Padova
  • Chi siamo
      • Presentazione
      • Struttura
      • Statuto
      • Sistema Confartigianato
    • Territorio
      • Abano Terme
      • Albignasego
      • Camposampiero
      • Cittadella
      • Conselve
      • Este
      • Monselice
      • Montagnana
      • Padova
      • Piazzola sul Brenta
      • Piove di Sacco
      • Rubano
      • Vigonza
    • Organizzazione dei movimenti
      • Movimento Giovani Imprenditori
      • Movimento Donne Impresa
      • Gruppo Anap
  • Servizi e Consulenze
      • Avviare impresa artigiana
      • Ambiente sicurezza e energia
      • SOS Energia
      • Polizze assicurative
      • Obiettivo digitalizzazione
      • Bilateralità
      • Autotrasporto - autorizzazioni SPRAV
      • Credito
      • Paghe e amministrazione del personale
      • Tutela legale e privacy
      • Qualità e innovazione
      • Consulenze tributarie, contabili, amministrative
      • MEPA – Il Mercato Elettronico della PA
      • Bandi e Contributi
      • Convenzioni e promozioni
      • Sviluppo d’impresa
      • Marchi ed iniziative speciali
      • Progetto CQ - Casa di qualità
      • Patronato INAPA e CAAF
      • Welfare
      • Superbonus 110%
      • Servizi Covid-19
      • Sportello Fondo Solidarietà Veneto
      • Sostenibilità
  • Welfare
  • Formazione
  • Per il cittadino
  • Settori
      • Alimentazione
      • Artistico
      • Autoriparazione
      • Benessere
      • Biomedicale
      • Comunicazione
      • Edilizia
      • Impianti
      • Legno Arredo
      • Meccanica
      • Moda
      • Trasporti
      • Servizi
  • Notizie ed eventi
    • News
    • Eventi e seminari
    • Covid-19
    • Promozioni e convenzioni
    • TG confartigianato
  • Diventa socio
  • Spazio Scuola-Impresa
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Statuto
    • Sistema Confartigianato
    • Territorio
      • Abano Terme
      • Albignasego
      • Camposampiero
      • Cittadella
      • Conselve
      • Este
      • Monselice
      • Montagnana
      • Padova
      • Piazzola sul Brenta
      • Piove di Sacco
      • Rubano
      • Vigonza
    • Gruppi sociali
      • Movimento Giovani Imprenditori
      • Movimento Donne Impresa
      • Gruppo Anap
  • Servizi e Consulenze
    • Avviare impresa artigiana
    • Ambiente sicurezza e energia
    • Polizze assicurative
    • Obiettivo digitalizzazione
    • Bilateralità
    • Autotrasporto – autorizzazioni SPRAV
    • Credito
    • Paghe e amministrazione del personale
    • Tutela legale e privacy
    • Qualità e innovazione
    • Consulenze tributarie, contabili, amministrative
    • MEPA – Il Mercato Elettronico della PA
    • Bandi e Contributi
    • Convenzioni e promozioni
    • Sviluppo d’impresa
    • Sportello Fondo Solidarietà Veneto
    • Il progetto CQ – Casa di qualità
    • Patronato INAPA e CAAF
    • Welfare
    • Superbonus 110%
    • Servizi Covid-19
    • Marchi e iniziative speciali
    • Sostenibilità
  • Welfare
  • Formazione
  • Per il cittadino
  • Settori
    • Benessere
    • Alimentazione
    • Legno Arredo
    • Autoriparazione
    • Trasporti
    • Imprese di pulizia
    • Edilizia
    • Comunicazione
    • Installatori d’impianti
    • Legno vecchia
    • Marmisti e posatori
    • Odontotecnici
    • Meccanica
    • Artistico
    • Pittori e decoratori
    • Moda
  • Notizie ed eventi
    • News
    • Eventi e seminari
    • Covid-19
    • Promozioni e convenzioni
    • TG confartigianato
  • Diventa socio
  • Spazio Scuola-Impresa
  • Lavora con noi
  • Contatti
Sei in: Home1 / News2 / Rifiuti da imballaggio: CONAI riduce il contributo ambientale

Rifiuti da imballaggio: CONAI riduce il contributo ambientale

13 Gennaio 2023/in News /da Hellen

Per il 2023 si stimano risparmi per 170 milioni

 

Dal 1° gennaio 2023, come annunciato nella notizia ufficiale CONAI, il Contributo Ambientale (CAC) a carico di produttori e utilizzatori di imballaggi diminuirà. Il risparmio stimato per le imprese aderenti ai 5 consorzi della filiera, è di circa 170 milioni di euro nel 2023.

1. RICREA – Consorzio nazionale per il riciclo e recupero degli imballaggi in acciaio

Per le oltre 300 aziende consorziate, tra produttori e riciclatori di imballaggi in acciaio, il contributo ambientale si abbassa da 8 a 5 euro a tonnellata; risparmio previsto di circa 1,6 milioni di euro. Nel 2020 il consorzio ne ha avviato a riciclo 390.000 tonnellate, il 78% di quelle immesse al consumo, superando il target previsto dalla direttiva europea del 70% al 2025 e avvicinandosi all’80% del 2030

2. RILEGNO – consorzio recupero e riciclo degli imballaggi di legno

Su quasi 3 milioni di tonnellate di imballaggi di legno immessi sul mercato nel 2021, il Consorzio ne ha recuperate 2 milioni circa, il 65%, doppiando l’obiettivo europeo del 30% previsto per il 2030. Per le circa 2.000 aziende consorziate il contributo ambientale si ridurrà da 9 a 8 euro per tonnellata con un risparmio stimato di 2,7 milioni di euro.

3. COREVE – Consorzio nazionale riciclo e il recupero degli imballaggi in vetro

Il contributo ambientale per le 109 aziende associate passa da 29 a 23 euro a tonnellata con un risparmio di oltre 16 milioni di euro l’anno. Gli ultimi dati del Consorzio parlano di oltre 2 milioni di rifiuti di imballaggio riciclati, con un tasso del 76,6%, superiore all’obiettivo fissato dalla direttiva europea del 75% al 2030. Questi risultati hanno comportato un risparmio di 412 milioni di metri cubi di gas naturale e un risparmio di quasi 4 milioni di tonnellate di materie prime, consentendo una riduzione di emissioni in atmosfera di circa 2,4 milioni di tonnellate di CO2.

4. BIOREPACK – Consorzio per il riciclo degli imballaggi in plastica biodegradabile

Le 217 imprese consorziate vedranno ridotto il contributo ambientale da 294 a 170 euro a tonnellata con un risparmio previsto di circa 9,4 milioni di euro. Nonostante la giovane età, i numeri del consorzio, al 2021, parlano di 38.500 tonnellate di imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile riciclate organicamente, pari al 60% dell’immesso al consumo (74.000), già superiore all’obiettivo di legge del 50% al 2025 e vicino al 55% fissato al 2030.

5. COREPLA, Consorzio riciclo e del recupero degli imballaggi in plastica

per le 2.500 imprese che fanno parte del consorzio il risparmio complessivo ammonterà a 140 milioni di euro. Sono stati suddivisi gli imballaggi in 9 fasce contributive, in base alle caratteristiche tecniche, all’effettivo riciclo su scala industriale e ai costi per la gestione dei diversi flussi. Per la classificazione contributiva sono stati individuati alcuni criteri legati all’impatto ambientale delle fasi di fine vita del bene secondo il principio “chi inquina paga”; ossia la selezionabilità, la riciclabilità e il circuito di destinazione (domestico o commerciale e industriale).

Tags: Ambiente, Legno Arredo
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.confartigianatoimpresepadova.it/wp-content/uploads/2023/01/iStock-1399609068.jpg 1416 2116 Hellen https://www.confartigianatoimpresepadova.it/wp-content/uploads/2020/03/confartiginatoimpresepadova.png Hellen2023-01-13 11:14:462023-01-13 12:13:04Rifiuti da imballaggio: CONAI riduce il contributo ambientale
Potrebbero interessarti
Legno e arredo. Torna Xylexpo in Fiera a Milano
Obiettivo digitalizzazione: per la tua rinascita digitale
Simulatore CAEM per il calcolo del credito d’imposta
Rinnovo cariche sociali: scopri tutti gli eletti
Caro energia, non spegniamo le PMI
Green Beauty: La bellezza della sostenibilità

Ricerca veloce

Search
Seleziona i filtri
Filter by Categorie prodotto
Apprendistato e formazione assistita in azienda (FIA)
Corsi per disoccupati
Assegno per il lavoro per over 30
Garanzia giovani per under 30
Corsi per la crescita aziendale
Corsi professionalizzanti e abilitanti
Corsi sicurezza
Attrezzature
DLSPP
Lavoratori
Preposti e RLS
Prevenzione incendi
Primo soccorso
Maestro Artigiano
Ricerca domanda - offerta lavoro
Senza categoria
Strumenti per la formazione finanziata

Notizie ed eventi

  • News
  • Eventi e seminari
  • Covid-19
  • Promozioni e convenzioni

Tag

Abano Terme Albignasego Alimentazione Ambiente Artistico Autoriparazione Bandi e Contributi Benessere Biomedicale Camposampiero Chimici Comunicazione Conselve Consulenze tributarie contabili e amministrative Convenzioni e promozioni Covid-19 Credito Cuoio digitalizzazione Donne Impresa Edilizia formazione Impianti Internazionalizzazione Istituzionale Legno Legno Arredo Marmisti e posatori Meccanica Moda Montagnana Odontotecnici Padova Paghe e Amministrazione del personale Per il cittadino Piazzola sul Brenta Piove di Sacco Pittori e decoratori Sicurezza e Energia Sportello Ebav Trasporti Vigonza Webinar Welfare

Ultime notizie

  • Webinar – Botteghe orafe “Una sfida per il futuro”6 Febbraio 2023 - 12:47
  • Diffusione musica nelle proprie attività tramite abbonamenti SCF SIAE6 Febbraio 2023 - 11:44
  • Workshop «L’artigianato in altri settori produttivi»6 Febbraio 2023 - 09:56
  • Eletto il nuovo consiglio direttivo ANCoS3 Febbraio 2023 - 16:31
  • Confartigianato e Gruppo Stellantis. Rinnovata la convenzione per il 20233 Febbraio 2023 - 16:03
  • Non si vive di un solo pane3 Febbraio 2023 - 14:38
Iscriviti alla Newsletter
  • *
Logo Confartigianato Imprese Padova

Piazza de Gasperi 22, 35131 Padova
Tel. 049 8206311 – Fax. 049 8206161

Confartigianato Imprese Padova
[email protected]

Upa Servizi Spa
[email protected]

Upa Formazione Srl
[email protected]

Upa Servizi Logistici e immobiliari Srl
[email protected]

Scelti per te:

  • Servizi Covid-19
  • Come avviare un’ impresa artigiana
  • SOS Energia
  • Assistenza fiscale per le imprese
  • Corsi obbligatori
  • Servizi per disoccupati
  • Trasparenza e Pubblicità – L.124/17
  • Lasciaci la tua opinione
© 2023 Confartigianato Imprese Padova - c.f. 80008710289
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze Cookie
  • Credits
I tenori massimi di contaminanti negli alimenti di origine animale Al via le iscrizioni per la Certificazione FSC e/o PEFC
Scorrere verso l’alto