Rinnovo delle cariche sociali di Anap
Prenderà il via lunedì 13 febbraio e si concluderà giovedì 2 marzo con l’elezione del Presidente provinciale.
Nei prossimi giorni si svolgeranno le assemblee in ogni mandamento per il rinnovo delle cariche sociali di Anap per il prossimo quadriennio 2023/2027.
E’ questo un momento fondamentale per l’associazione degli anziani e pensionati legata a Confartigianato. Verranno, infatti, eletti i componenti della nuova giunta provinciale. Potranno candidarsi ed avranno diritto di voto tutti i soci iscritti all’Associazione alla data del 31 dicembre 2022. Se impossibilitati a partecipare, i soci potranno essere rappresentati da un altro socio tramite delega. Ogni socio potrà portare solo una delega.
Le operazioni di voto:
- cominceranno lunedì 13 febbraio, alle ore 10.00, a Padova, nella sede di Piazza De Gasperi 22 e proseguiranno lo stesso giorno a Piazzola, alle 15.00 nella sede associativa.
- Martedì 14 le elezioni si svolgeranno nella sede di Confartigianato, ad Abano Terme, alle ore 10.00, mentre alle ore 15.00 si voterà a Rubano, nella sede di Upa Formazione.
- Mercoledì 15 febbraio, alle ore 10.00, le operazioni di voto si terranno nella sede di Confartigianato di Montagnana. Alla 15.00 potranno votare i soci di Este, nella sede associativa.
- Giovedì 16 si proseguirà a Monselice, alle 10.00 e a Conselve, alle 15.00.
- Lunedì 20 voteranno i soci del Mandamento di Cittadella, alle ore 10.00 e i soci del Mandamento di Camposampiero potranno votare alle 15.00, nella sede associativa di Campodarsego.
- Martedì 21 febbraio sarà la volta del Mandamento di Piove di Sacco, alle ore 10.00, seguirà il Mandamento di Albignasego alle ore 15.00.
- Mercoledì 22 si voterà a Vigonza, alle ore 15.00.
Le elezioni del Presidente provinciale di Anap si terranno giovedì 2 marzo, alle ore 10.00, nella sede di Confartigianato di via Masini 6, a Padova.
A votare il Presidente sarà la Giunta provinciale di Anap, formata da un eletto per ogni mandamento.
Cos’è Anap?
L’Anap è un’associazione autonoma senza finalità di lucro e si propone di rappresentare tutelare e difendere gli anziani e pensionati, è costituita all’interno della Confartigianato. L’obiettivo principale e garantire a tutti i cittadini anziani e pensionati, senza limitazione di sesso, età, etnia e condizione sociale, lo sviluppo della propria personalità attraverso la giusta soddisfazione, sia a livello individuale che collettivo, dei bisogni morali, intellettuali nonché materiali. I valori che ispirano l’associazione sono la giustizia e la solidarietà.
Tra i principali obiettivi dell’associazione c’è quello di perseguire una politica che permetta ai pensionati il mantenimento stabile dei livelli di benessere. Per questo, Anap rivendica un’equa politica fiscale che non penalizzi gli anziani pensionati. Per l’associazione è indispensabile tutelare i cittadini anche di fronte ai rischi di malattie della vecchiaia e dell’invalidità. Anap favorisce una concreta incisiva azione comune coi sindacati dei pensionati del lavoro autonomo e del lavoro dipendente per rendere sempre più protagonisti gli anziani e i pensionati, instaurare e rafforzare solidali rapporti con le altre associazioni e organizzazioni aderenti alla Confartigianato Inapa, Caf, Ancos e favorire la soluzione di iniziative svolte ad elevare la qualità di vita degli anziani.
A livello Internazionale aderisce al F.I.A.P.A. (Fèdération Internationale des Associations de Personnes Agées) e si propone di favorire l’azione comune con i sindacati dei pensionati o con le associazioni degli anziani democratiche ed autonome di altri Paesi.
Per il prossimo quadriennio, Anap Padova punta ad una maggiore collaborazione coi servizi di Confartigianato persone, in modo particolare con il patronato Inapa e il Caf. Intende organizzare un’attività formativa rivolta, non solo ai collaboratori di Inapa e Caf, ma anche ai dirigenti, per essere pronti ad affrontare il cambiamento dei bisogni e delle richieste degli associati.
Favorirà la fidelizzazione dei soci, attraverso un questionario che permetta di conoscere le richieste e gli interessi di ogni singolo socio.