Rottamazione dei veicoli inquinanti
C’è tempo fino alle ore 12 del 15 giugno 2021 per accedere al bando della Regione Veneto per la rottamazione dei veicoli inquinanti e il contestuale acquisto di mezzi a basso impatto ambientale di nuova immatricolazione rivolto a soggetti privati residenti in Veneto.
I contributi sono previsti in conformità con il “Nuovo Accordo di Programma per l’adozione coordinata e congiunta di misure per il miglioramento della qualità dell’aria nel bacino padano”.
Possono presentare istanza di contributo:
• i soggetti privati, residenti in Veneto, con un reddito personale come da dichiarazione 2020 (riferita ai redditi 2019) non superiore a euro 75.000,00 (settantacinquemila/00), che provvedono alla demolizione/rottamazione ed acquistano un nuovo autoveicolo di classe ambientale EURO 6D Temp o successiva. Tale veicolo non deve costituire un bene per l’esercizio di attività professionale o d’impresa;
• Il richiedente dovrà risultare intestatario o cointestatario, nei dati riportati nelle carte di circolazione (c.d. “libretto”), sia del veicolo da rottamare che della vettura da acquistare;
• I soggetti che acquistano il nuovo veicolo non possono avvalersi del contratto di leasing o di noleggio a lungo termine;
I soggetti beneficiari non potranno alienare il veicolo nei tre anni successivi alla data di immatricolazione del veicolo.
Il veicolo da rottamare/demolire deve appartenere alla categoria Autovettura “M1” – esclusivamente trasporto persone – e alle seguenti classi emissive:
• BENZINA: Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3, Euro 4
• GASOLIO: Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3, Euro 4, Euro 5
La classe emissiva sarà valutata in base ai riferimenti alla normativa riportati nella carta di circolazione del veicolo da rottamare.
Potranno essere rottamati autoveicoli aventi doppia alimentazione (bifuel), benzina/metano o benzina/GPL come riportato sulla carta di circolazione, purchè omologati all’origine con classe emissiva Euro 0, Euro 1 o Euro 2, Euro 3, Euro 4.
La cessazione della circolazione del veicolo, per il quale non è previsto limite di cilindrata, deve avvenire nel periodo compreso tra la data di pubblicazione del bando e la data ultima di presentazione della documentazione indicata all’art. 8 del bando.
Il nuovo veicolo dovrà essere acquistato e immatricolato a decorrere dalla data di pubblicazione del bando. Inoltre, il nuovo veicolo dovrà appartenere alla categoria M1- veicoli destinati al trasporto di persone omologato nel rispetto delle direttive specifiche per la classe ambientale EURO 6D Temp o successiva e potrà avere alimentazione elettrica, ibrida, bifuel (benzina/metano, benzina/GPL o metano), tradizionale (benzina o gasolio). Le autovetture dovranno essere di nuova immatricolazione in Italia, non usate e non “km 0”.
Le manifestazioni di interesse dovranno essere presentate fino alle ore 12:00 del 15 giugno 2021 secondo le modalità previste dal bando e utilizzando la modulistica specifica.
Per saperne di più clicca qui
Struttura di riferimento
Area Tutela e Sicurezza del Territorio
Direzione Ambiente
PEC: [email protected]
Segreteria: 041 279 2143 – 2186 – email: [email protected]
Unità Organizzativa Tutela dell’Atmosfera
email: [email protected]