Seminario dal titolo Outdoor 4.0 – L’innovazione degli spazi esterni
Il 18 febbraio 2022 alle ore 18.30 al Giardino di Cristallo Parco Europa/Parco della Musica (zona Stanga) a Padova le categorie del legno, dell’arredo e del verde fanno rete tra loro in un evento dedicato.
Il periodo Covid ci ha fatto prendere consapevolezza del valore della collaborazione, per questo le categorie del legno e dell’arredo hanno cominciato ad interfacciarsi, rispetto all’evoluzione dell’outdoor che durante il lockdown è diventato per il loro cliente finale estensione dell’abitazione.
E’ aumentata al contempo la sensibilità per l’arredo esterno prendendo in considerazione la disposizione delle piante, delle tettoie, delle pergole abbellite da rampicanti, dei gazebi e delle tende da sole concepite per ombreggiare e fornire uno spazio riparato dai raggi del sole.
La funzione delle tende è cambiata e si è evoluta nel corso del tempo. Lentamente la mera funzione protettiva dai raggi UV è stata ampliata con altri scopi. Primo fra tutti quello decorativo, contribuendo con la loro installazione, ad un miglioramento estetico in termini architettonici, di design e di arredo complementare. L’eredità della pandemia che stiamo vivendo, lascerà i suoi strascichi anche per ciò che riguarda la scelta dei materiali da utilizzare nelle nostre case in futuro. Dovranno essere sempre più improntati alla facile manutenzione, durabilità e igienizzazione. Alcuni trend o classici del passato e del presente verranno accantonati. Meno materiali porosi, che possano assorbire acqua e generare muffe, legno trattato, ceramiche e composti come il gres. La tecnologia farà poi la sua parte nel creare nuovi materiali altamente performanti. Il legno di origine certificata e controllata diventa uno dei grandi protagonisti.
Interverranno:
Dott. Sergio Sgrò, esperto di progettazione del verde dott. Agronomo e forestale dello studio FORLAND
Arch. Matteo Pernigo Architetto e paesaggista dello studio Pangea Progetti.
Maria Dimatteo, titolare dell’azienda Dese Legnami che ha fatto della sostenibilità il suo punto di forza.
L’evento avrà disponibilità di posti limitati e in presenza sarà obbligatorio il super green pass. Sarà possibile iscriversi alla diretta streaming via Youtube.
L’evento è realizzato con il contributo EBAV nell’ambito del progetto “Outdoor 4.0”