Sicurezza sul lavoro e normative ambientali: i servizi di Confartigianato

Le tematiche della sicurezza sul lavoro e quelle relative all’ambiente sono regolate rispettivamente dal D.Lgs 81/08 e dal D.Lgs. 152/06 e dalle sue successive integrazioni.

È importante conoscere la normativa di riferimento per poter ottemperare a tutte le pratiche burocratiche previste. È necessario, per esempio, sia per il decreto legislativo della Sicurezza, sia per quello dell’Ambiente, compiere un sopralluogo in azienda per stilare il documento sulla valutazione dei rischi (DVR), che varia a seconda del settore di riferimento, dal momento che cambiano materiali e modalità di lavoro. 

Confartigianato Imprese Padova ti affianca con un servizio di consulenza personalizzata sia riguardo la sicurezza sul lavoro, sia per l’ambiente: ti aggiorniamo sulle norme in vigore, ti diamo supporto nella preparazione dei documenti e delle analisi e ti offriamo servizi continuativi nel tempo. Ti assistiamo, inoltre, per la redazione di progetti speciali per la tua attività, grazie alle partnership con  SPISAL (Servizio per la Prevenzione, l’Igiene, la Sicurezza negli Ambienti di Lavoro); COBIS (Comitato Paritetico Bilaterale Regionale Per La Sicurezza) ed EBAV (Ente Bilaterale dell’Artigianato Veneto).

Supporto emergenza Covid19: Confartigianato c’è

Per tutti gli imprenditori e le imprenditrici del settore artigiano che mantengono la loro attività attiva, nel rispetto delle recenti normative sanitarie, abbiamo attivato uno sportello di Assistenza Restart Azienda supporto COVID-19 per dare assistenza sul tema della tutela della salute e della conseguente organizzazione degli spazi e delle mansioni lavorative.

Siamo a disposizione:

  • per una consulenza telefonica
  • in Videoconferenza
  • tramite Webinar per una formazione sulla Sicurezza
  • per una consulenza per l’attuazione dei protocollo sicurezza anti-contagio Covid-19, interamente rimborsabile da Ebav e Edilcassa.

Leggi di più

Sicurezza: un tema essenziale

ll D.Lgs. 81/2008 richiede al titolare di un’impresa artigiana di avvalersi di un tecnico della sicurezza per fare un sopralluogo gratuito con l’obiettivo di valutare i rischi concreti legati alle specificità dell’attività (come sostanze chimiche impiegate, uso di attrezzature pericolose ecc.). In base ai dati emersi, l’impresa dovrà produrre una documentazione che accerti che il luogo di svolgimento del lavoro è sicuro. Dovrà, inoltre, redigere il Piano di Emergenza ed Evacuazione sulla base della planimetria dell’azienda e il Piano Operativo di Sicurezza (POS).

Confartigianato ti supporta nella fase iniziale di studio dei rischi e ti fornisce un’assistenza continuativa SICURNET: facciamo sopralluoghi periodici per aggiornare il DVR (Documento di Valutazione dei Rischi) e individuare possibili miglioramenti nel POS (Piano Operativo di Sicurezza. Curiamo, inoltre, una formazione completa a tema rischi e sicurezza per i dipendenti e ti assistiamo nella presentazione della richiesta del premio “Oscillazione per Prevenzione” dell’INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro). Si tratta uno sconto sulla tariffa della polizza assicurativa aziendale, dedicato alle imprese meritevoli e impegnate a migliorare la propria sicurezza interna.

Inoltre, lo sportello di Confartigianato ti offre alcuni servizi opzionali in convenzione, come:

  • Sorveglianza Sanitaria: per monitorare che si mantengano condizioni di lavoro non nocive per i lavoratori e le lavoratrici;
  • Verifica della corretta messa a terra dell’impianto elettrico: per evitare rischi di cortocircuiti;
  • Verifica degli impianti di sollevamento: per assicurarsi di non danneggiare materiali e persone;
  • Monitoraggio dei recipienti in pressione: per scongiurare esplosioni e relativi danni.

Ogni settore richiede una documentazione specifica e diversa: per questo è fondamentale affidarsi a consulenti esperti e sempre aggiornati sui provvedimenti nazionali e regionali.

Ambiente: buone pratiche per un futuro lavorativo migliore

Come per il decreto legislativo sulla Sicurezza, anche quello dell’Ambiente prevede un sopralluogo gratuito presso l’impresa artigiana per una valutazione dei rischi ambientali e per stilare una lista dei permessi da ottenere e delle procedure da adempiere. In base al settore artigiano di appartenenze e alle caratteristiche dell’attività cambia la documentazione (per esempio, gli artigiani del legno in particolare dovranno presentare un documento di verifica delle emissioni di polveri da legno duro, che possono contenere agenti cancerogeni).

Le azioni comuni per ogni settore artigiano sono:

  • presentare le pratiche autorizzative presso l’Albo Gestori Ambientali;
  • verificare le emissioni in atmosfera;
  • stilare un’Analisi Rifiuti sulla base dei codici C.E.R. (Catalogo Europeo dei Rifiuti);
  • presentare annualmente la denuncia MUD (Modello Unico di Dichiarazione Ambientale);
  • fare un’analisi sull’eventuale presenza di Amianto.

Confartigianato ti dà supporto tramite servizi continuativi che puoi attivare per:

  • gestire lo smaltimento dei RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed elettroniche);
  • fare la revisione della TARI (Tassa sui Rifiuti) aziendale e riciclare correttamente gli imballaggi e mantenere il rapporto con i Consorzi che se ne occupano, come il CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) o il Corepla (Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli imballaggi in plastica);
  • Gestione delegata on line del registro  rifiuti.

Puoi fare affidamento su un team tecnico, in contatto con i principali organi ambientali, che ti fornisce un’assistenza continuativa: NET-AMBIENTE. Per la gestione di tutte le pratiche e le scadenze a tema ambiente della tua azienda.

Se hai bisogno di noi per la gestione del Registro Rifiuti, l’invio delle analisi degli impatti ambientali e delle anagrafiche per il MUD, puoi contattarci a [email protected].
Per tutte le altre necessità, compila il modulo sottostante.

Chiudi

Compila il form per richiedere una consulenza.

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Notizie ed eventi

Scadenza MUD: prorogata la scadenza all’8 luglio 2023

La scadenza (riferito ai dati 2022) è stata prorogata all' 8 luglio 2023

È tempo di 730: i nostri professionisti a tua disposizione

Nessun dubbio, scegli la qualità di Caaf Confartigianato.

Scelta del fornitore di energia elettrica sul mercato libero

Dal 1° aprile finisce il mercato di tutela di luce e gas per le microimprese. Cosa succederà?