Sicurezza sul lavoro: la sorveglianza sanitaria
La normativa italiana in materia di sicurezza e igiene del lavoro (con particolar riferimento al D.lgs. 81/08) prevede l’obbligo per l’azienda di sottoporre a controllo sanitario i lavoratori esposti a rischi per la salute legati alla mansione esercitata. Confartigianato Imprese Padova ti può guidare nell’adeguamento della tua impresa agli obblighi stabiliti dalla legge.
Quando è obbligatoria la sorveglianza sanitaria?
La sorveglianza sanitaria è obbligatoria:
- nei casi espressamente previsti dalla normativa vigente
- qualora, pur non essendo obbligatoria, sia richiesta dal lavoratore, e il medico competente la ritenga correlata ai rischi professionali.
I casi previsti dalla norma si riferiscono in particolare all’esposizione ai seguenti rischi:
- rischi di natura chimica (sostanze, preparati chimici)
- fisica (rumore, vibrazioni, radiazioni ottiche artificiali, campi elettromagnetici)
- rischio biologico
- esposizione ad agenti cancerogeni
- rischio biologico
- rischio ergonomico (movimentazione manuale carichi, movimenti ripetitivi, utilizzo videoterminali
- alcool e droga.
In alcuni casi è facile definire l’esistenza dell’obbligo in quanto è legato alla semplice presenza di un agente di rischio.
Nella maggior parte dei casi, invece, l’obbligo emerge dalla valutazione della situazione di rischio e sussiste solo se il grado di esposizione è tale da richiedere, come misura di prevenzione aggiuntiva, la sorveglianza sanitaria.
Non sempre, quindi, è facile definire in maniera assoluta l’esistenza dell’obbligo, in particolare quando ci si trova di fronte a mansioni che espongono a una molteplicità di fattori di rischio ma di bassa consistenza.
In questi casi, soprattutto se la situazione è al limite, è conveniente effettuare la sorveglianza sanitaria tenendo presente che non deve essere considerata solo un obbligo e un costo, ma una forma di tutela per l’impresa.
Per semplificare l’identificazione delle attività a rischio proponiamo un’elencazione dei comparti dove è più probabile, in alcuni casi praticamente certo, esistano situazioni che comportano l’obbligo del controllo sanitario dei lavoratori esposti.
Non è però da escludere la necessità di fare le visite anche in altri comparti o in altre lavorazioni: per questo consigliamo, in caso di dubbio, di rivolgersi agli uffici di Confartigianato Imprese Padova.
Quali operatori rientrano nell’obbligo?
Il datore di lavoro deve sottoporre a sorveglianza sanitaria, qualora vi siano i presupposti, tutti i soggetti aziendali che il Testo Unico definisce come lavoratori e che svolgono la loro attività nell’ambito della sua organizzazione.
In particolare, sono soggetti all’obbligo:
- i lavoratori, qualsiasi sia il tipo di contratto che li lega all’azienda (anche i lavoratori interinali);
- i soci lavoratori;
- gli associati in partecipazione;
- i soggetti in genere beneficiari di iniziative di tirocini formativi e di orientamento (“stage aziendali”).
L’Ufficio Sicurezza di Confartigianato Imprese Padova, presso la sede provinciale di Piazza De Gasperi a Padova è a disposizione per ulteriori informazioni.
Per informazioni: Tel. 049. 8206516 – Fax 049.8206400, e-mail: [email protected]
Potrete inoltre avere una consulenza telefonica specialistica compilando la scheda che segue e consegnandola agli uffici mandamentali o inviandola direttamente tramite fax al Settore Sicurezza.