Avviare un’impresa artigiana

Un’impresa artigiana è un tipo di attività definita dalla normativa n. 443/85, che ne stabilisce le caratteristiche e precisa quali lavori non rientrano in questa definizione.

Un’impresa artigiana per essere riconosciuta tale deve avere come titolare l’imprenditore o l’imprenditrice, che ne assume la completa gestione (oneri e rischi) e che contribuisce al processo produttivo con un ruolo manuale.

L’attività artigianale può essere avviata in forma individuale o societaria: società in nome collettivo, cooperativa, società in accomandita semplice o a responsabilità limitata.

Non rientrano nella definizione della legge:

  • le aziende agricole
  • le imprese che offrono servizi commerciali
  • le attività per la circolazione dei beni
  • bar, ristoranti e in generale qualsiasi tipo di esercizio che venda al consumatore cibi e bevande.

Rispetto a quest’ultimo punto, per le imprese artigiane è prevista un’eccezione: oltre alla produzione (che deve rimanere prevalente), un’attività artigiana può anche offrire servizi strumentali e accessori, come quello della vendita diretta di beni di prima necessità, purché non vengano consumati all’interno del locale.

Questa è la normativa nazionale, ma ogni settore artigiano deve, inoltre, aderire ai regolamenti regionali. Per questo è importante affiancarsi a un team di specialisti che siano sempre aggiornati sulle leggi vigenti per fa decollare o mantenere la tua impresa conforme alle direttive.

Aprire la Partita Iva come artigiano: quanto costa e quali sono i requisiti

Aprire la Partita Iva come artigiano è il primo passo per costruire la tua impresa. Per farlo, devi prima accertarti di avere tutti i requisiti, che variano a seconda del  mestiere. Una volta che hai appurato di possederli, bisogna cominciare a stilare un business plan che tenga conto di quanto costa per un imprenditore artigiano aprire la Partita Iva, iscriversi al Registro delle Imprese e presso l’INPS (Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale) e l’INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione Contro gli Infortuni sul Lavoro). A queste spese vanno aggiunte quelle per i materiali, l’affitto o l’acquisto del locale, le utenze e gli stipendi di collaboratori e collaboratrici.

Confartigianato ti guida e ti supporta in tutti i passaggi per l’avvio della tua impresa.

Se ti tesseri e diventi socia o socia potrai avere accesso a tanti servizi utili per la cura della tua piccola e media impresa, tra cui lo sportello di credito.

Questo servizio comprende:

  • Un Check Up finanziario
    È utile a farti comprendere la reale situazione dei flussi finanziari in entrata e in uscita, sia a livello aziendale, sia personale
  • Un presentazione del tuo Company Profile
    Ti offriamo l’opportunità di avere un resoconto completo della tua azienda e del contesto di mercato in cui si muove. Serve a sciogliere i dubbi sui finanziamenti che puoi ottenere o non puoi ottenere.
  • Una preparazione del Business Plan
    Si accompagna alla presentazione aziendale e aggiunge una previsione finanziaria di come sarà la tua attività nel futuro, evidenziando le variabili che possono determinare i flussi delle entrate e delle uscite. Si tratta di un servizio che abbiamo pensato anche per le operazioni di vendita, acquisizione e passaggio generazionale.

Confartigianato Imprese Padova è accanto alle piccole e medie imprese dal 1946. Progettiamo servizi che possano essere utili a chi avvia e mantiene un’attività artigiana. I nostri consulenti sono sempre aggiornati su tutte le novità del settore e sono a disposizione per ascoltarti.

Ti serve una consulenza? Contattaci.

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Notizie ed eventi

Contributi a sostegno delle mamme imprenditrici

C'è tempo fino al 26 giugno per aderire al nuovo bando della Camera di Commercio di Padova

Bando Regione Veneto – Rigenerare le imprese del comparto turistico ricettivo

Maggiore supporto per l'accessibilità, lo sviluppo tecnologico, la transizione digitale ed ecologica

Bando Regione Veneto per il consolidamento delle start up innovative

Fino al 20 luglio 2023 le start-up innovative potranno partecipare al nuovo bando regionale