I servizi e i contributi erogati dalla Bilateralità dell’artigianato veneto.

EBAV

L’Ente Bilaterale Artigianato Veneto (E.B.A.V.) nasce nel 1989 quale strumento di attuazione degli accordi interconfederali tra le Associazioni Artigiane del Veneto (Confartigianato Imprese, CNA, Casartigiani) e i Sindacati del Veneto (CGIL, CISL e UIL) allo scopo di promuovere lo sviluppo e il consolidamento nel Veneto delle imprese e del lavoro artigiano, erogando diverse forme di sussidi economici attraverso vari servizi dedicati alle aziende artigiane e ai loro dipendenti.
Per informazioni sui Servizi E.B.A.V. è possibile consultare nel catalogo on line tutte le Schede Servizio con le specifiche e i requisiti previsti e i Moduli per fare la richiesta del contributo.

A questa pagina è disponibile lo Scadenziario 2022.

Lo Sportello E.B.A.V. di Confartigianato Imprese Padova fornisce informazioni, supporto e consulenza alle imprese sui Servizi offerti dall’Ente ed ha il compito di presentare le domande di contributo, verificandone la correttezza e l’accoglimento successivamente al loro inoltro.
Le domande di contributo delle Aziende (moduli di tipo “A”), firmate e complete degli allegati richiesti, dovranno essere inviate all’indirizzo mail [email protected]

I Dipendenti, per informazioni e la gestione delle loro pratiche (moduli di tipo “D”), dovranno rivolgersi agli Sportelli EBAV delle Organizzazioni Sindacali dei Lavoratori (CGIL, CISL e UIL). L’elenco degli Sportelli dipendenti è presente a questo link

Per maggiori informazioni

Sportello EBAV Confartigianato Imprese Padova
tel.049/8056905
e-mail: [email protected]

Sportello Sani.In.Veneto: lo sportello padovano del Fondo di assistenza sanitaria

Sani.In.Veneto è il Fondo di assistenza Sanitaria Integrativa dedicato a dipendenti e titolari di imprese artigiane.
Lo Sportello fornisce informazioni e consulenza sulle opportunità offerte dal Fondo e accompagna nella presentazione delle richieste di rimborso.
Possono rivolgersi allo Sportello i Titolari delle imprese artigiane, ai quali è specificamente dedicata la copertura Sani in Azienda e i loro familiari, nonché tutti i dipendenti di imprese artigiane iscritti a Sani in Veneto e i loro familiari.

Per scoprire come aderire alle tutele complementari SANI IN FAMIGLIA e SANI IN AZIENDA e per conoscere tutte le prestazioni garantite dal Fondo visita il sito www.saninveneto.it e rivolgiti al nostro Sportello in P.zza De Gasperi 22

Scheda interventi straordinari Sani.In.Veneto

Per maggiori informazioni

Lisa Frasson
Tel: 049/8206331
e-mail: [email protected]

Sportello COBIS territoriale

Il Comitato Paritetico Regionale Bilaterale per la Sicurezza (COBIS), si occupa della gestione della complessa problematica “salute e sicurezza” nelle aziende artigiane aderenti alla bilateralità.
Confartigianato Imprese Padova ha attivato, al pari delle altre associazioni datoriali, uno Sportello che aiuta e accompagna le imprese artigiane nella gestione degli obblighi di informazione, consultazione e accesso del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.
Aderendo al COBIS sarà possibile appoggiarsi al Rappresentante Territoriale per la sicurezza dei lavoratori evitando così di doverne nominare uno interno.

Per usufruire di questo servizio, gratuito per le aziende in regola con i versamenti EBAV, sarà sufficiente conferire specifico mandato al nostro Sportello.

Per maggiori informazioni

Lisa Frasson

Tel. 049/8206331 

e-mail: [email protected]

Edilcassa Veneto

Nata nel 2014 dalla fusione fra le casse edili artigiane del Veneto, CEAV e CEVA, già operanti dal 1986, è la più grande Cassa Edile Artigiana in Italia. Si tratta di un ente bilaterale paritetico privato derivante dall’ applicazione del CCNL di riferimento e disciplinato specificatamente nel Contratto Regionale integrativo di Lavoro.

L’iscrizione a Edilcassa Veneto è obbligatoria per le imprese che applicano ai propri dipendenti il sistema di contrattazione artigiano (CCNL e CCRL) indipendentemente dalla natura giuridica dell’impresa.
Sotto il profilo normativo, i benefici più rilevanti per le imprese iscritte a Edilcassa sono:
• la certezza dell’applicazione del CCNL e degli accordi territoriali;
• l’attestazione della propria Regolarità Contributiva con il DURC;
• il beneficio della riduzione contributiva prevista dall’articolo 29 della Legge 341 del 8 agosto 1995;
Sul versante economico possono ottenere, in particolare,:
• il rimborso delle integrazioni per malattia e infortunio dei dipendenti;
• contributi per la formazione obbligatoria e professionale;
• contributi per mutui e consolidamento degli stessi;

Edilcassa Veneto, inoltre, in esecuzione di quanto previsto dalla contrattazione collettiva, raccoglie e trasmette ai rispettivi Fondi le quote versate dalle imprese e dai dipendenti per la sanità Integrativa.

Per maggiori informazioni

Andrea Spolaore
Tel: 049.8206368049.8206539
e-mail: [email protected]

Comitato Paritetico Regionale

Il “Comitato Paritetico Regionale (CPR) per la promozione della sicurezza e della tutela dell’ambiente di lavoro” nasce nel 2009 e si rivolge ad imprese e lavoratori del settore dell’edilizia ed affini del Veneto.
Il CPR agisce con l’obbiettivo di migliorare le condizioni di sicurezza all’interno dei cantieri edili ed opera per rendere il più efficace possibile l’attività di prevenzione in collaborazione con gli RTLS.
Per perseguire i suddetti obiettivi, il CPR formula proposte, elargisce suggerimenti e promuove idonee iniziative rivolte sia alle imprese che ai lavoratori in modo complementare rispetto all’attività che da EDILCASSA VENETO.
Il CPR è inoltre interlocutore con tutte le pubbliche amministrazioni del Veneto che hanno competenza in materia (SPISAL, Ispettorati Territoriali del lavoro, ecc.).

Per maggiori informazioni

Andrea Spolaore

Tel. 049/8206368

e-mail: [email protected]

Notizie ed eventi

Ulteriori chiarimenti su mascherine

Indicazioni sull'applicazione dei Protocolli aziendali anticontagio nelle aziende

Ordinanza del Ministero della Salute per misure anti Covid

Dal prossimo primo maggio nuove applicazioni per i dispositivi di sicurezza

Covid-19 – Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali.

Scarica le misure specifiche per i singoli settori e il cartello green pass