MEPA – Il Mercato Elettronico della PA

Il Mercato Elettronico della PA (MEPA) è uno strumento di eProcurement pubblico, avviato nel 2000 e gestito da Consip S.p.A. per conto del Ministero Economia e Finanze.

Si tratta di un mercato interamente virtuale in cui le Amministrazioni acquirenti ed i potenziali Fornitori si incontrano, negoziano e perfezionano on-line contratti di fornitura legalmente validi grazie all’utilizzo della firma digitale.

Sul MEPA, per valori inferiori alla soglia comunitaria, le PA possono cercare, confrontare ed acquisire i beni ed i servizi proposti dagli operatori “abilitati” a presentare i propri cataloghi sul sistema, nel rispetto di formati standard e secondo le regole e le condizioni definite da Consip per ciascun bando merceologico di abilitazione.

Gli acquisti della PA possono essere effettuati secondo 3 modalità:

  •  Ordine diretto (ODA): acquisto diretto da catalogo, in base alle offerte pubblicate dai fornitori;
  • Richiesta di offerta (RdO): modalità di negoziazione grazie alla quale l’Amministrazione può richiedere ai fornitori offerte personalizzate sulla base di specifiche esigenze;
  • Trattativa diretta: modalità di negoziazione, semplificata rispetto alla RDO, rivolta ad un unico operatore economico.

Scopri di più leggendo la presentazione ufficiale aggiornata a settembre 2022

Presentazione per siti Sportelli_settembre2022

Confartigianato Padova è autorizzata a fornire il servizio Mepa. Per saperne di più manda una email a: [email protected]

Ti serve una consulenza? Contattaci.

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Notizie ed eventi

Nuova piattaforma ME-PA: come fare la pre-abilitazione

Corso online il 3 maggio per saperne di più

Dal 1° gennaio 2021 termina il servizio di tutela per le piccole imprese, ma con gradualità

Nuova ‘tutela graduale’ per circa 200 mila imprese, garantendo la continuità della fornitura.