Assicurazione per artigiani
Assicurare la propria impresa è un’azione obbligatoria per legge: è necessario, per esempio, stipulare un’assicurazione sanitaria per gli artigiani dipendenti; quella per mettere in regola i mezzi di trasporto utilizzati in azienda; o quella contro gli incidenti in ambito professionale per cui va fatta richiesta presso l’ente deputato, che è l’INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione Contro gli Infortuni sul Lavoro). Confartigianato ti guida nel rapporto con le Istituzioni e, grazie a un accordo con Unipolsai Compagnia di Assicurazioni, i nostri soci e socie possono usufruire di alcune convenzioni vantaggiose, oltre che di un piano rate per il pagamento dell’assicurazione, così da diluire le spese e renderle più sostenibili. Tesserarti a Confartigianato ti permette di godere dei benefit riservati agli iscritti: puoi accedere ai servizi di consulenze personalizzate con i nostri esperti in tutti i settori per affrontare insieme questioni burocratiche, finanziarie, assicurative e per dotare la tua impresa di tutti gli strumenti per decollare e mantenersi florida.
Assicurazioni obbligatorie per artigiani: su quali si applica la convenzione
Tra le polizze assicurative che un’impresa artigiana deve sottoscrivere troviamo, per esempio, la RCA (Responsabilità Civile Auto) che copre i costi di eventuali danni arrecati a terzi con i mezzi aziendali. Se sei associata/o a Confartigianato e stipuli questa forma assicurativa con Unipolsai ottieni uno sconto molto importante sulla tariffa della polizza.
In particolare per gli installatori di impianti; gli imprenditori e le imprenditrici del settore benessere (ovvero dell’ambito acconciatura ed estetica) e per chi si occupa di pulitintolavanderie, le formule assicurative R.C.T. (Responsabilità Civile Terzi) e R.C.O. (Responsabilità Civile Operai Prestatori di Lavoro) si possono stipulare con Unipolsai con sconti in percentuali a doppia cifra%.
L’assicurazione R.C.T. tutela il tuo capitale dai costi per il risarcimento di danni inflitti involontariamente a terze parti durante lo svolgimento delle mansioni lavorative.
La R.C.O. è complementare alla R.C.T. e tutela direttamente i dipendenti che subiscono un infortunio sul lavoro. La casistica coperta dall’assicurazione è consultabile sul sito dell’INAIL ed è possibile estenderla anche a situazioni non previste dall’Ente con l’aggiunta di una clausola ad hoc, per esempio per la tutela della malattia professionale, ovvero contratta sul luogo di lavoro per cause riconducibili al ruolo svolto.
Cosa Confartigianato può fare per te
Dal 1946 siamo a fianco delle piccole e medie imprese: diamo supporto nel reperire le informazioni delle normative e guidiamo gli artigiani nella gestione della burocrazia finanziaria e fiscale. Mettiamo a disposizione dei nostri associati una rete di consulenti esperti in ogni settore e l’opportunità di usufruire di convenzioni assicurative con Unipolsai.