Le aree di intervento su cui agire per affrontare l’emergenza Covid 19 in modo attivo e per salvaguardare la propria attività e i propri dipendenti.

Area Credito

L’ufficio Credito, ha potenziato la vicinanza all’artigiano con una serie di strumenti per dare serenità in un momento come questo.

Gestione della liquidità presente in azienda, attraverso vari strumenti:

  • Moratorie, intese sia come sospensione dei finanziamenti variamente denominati (Finanziamenti, Leasing e Mutui) al fine di contenere i deflussi finanziari.
  • Rimodulazione delle forme di finanziamento utilizzate fino ad oggi.
  • Copertura dei propri crediti con assicurazioni, factoring e altro al fine di evitare che il diritto di essere pagati diventi una speranza di recuperare il proprio credito.

Nuova liquidità grazie a finanziamenti, leasing e mutui garantiti, e tramite l’uso di strumenti pubblici (es.Simest per chi lavora con l’estero).

Per maggiori informazioni

Valter Labio tel. 049 8206126
Barbara Mizzon tel. 049 8206128
e-mail: [email protected]

Area paghe e amministrazione del personale

Confartigianato e Upa Servizi S.p.A. affiancano le imprese associate nell’attività di gestione e amministrazione del personale dipendente, offrendo un servizio completo di elaborazione paghe e di consulenza in materia lavoristica.

L’obiettivo è quello di garantire un supporto di conoscenze, competenze e abilità che consenta alle aziende di intrattenere rapporti corretti con i propri dipendenti e, allo stesso tempo, di cogliere le opportunità in termini di flessibilità e incentivazione messe a disposizione dalla normativa vigente. In particolare, la nuova Legge di Bilancio 2021 conferma, e in alcuni casi rimodula, le misure introdotte nel corso del 2020 per fronteggiare l’emergenza Covid-19.

Uno staff composto da personale altamente qualificato e di grande esperienza sarà a disposizione per assistere le imprese in relazione alle recenti novità:

  • Proroga ammortizzatori COVID-19 e sgravi contributivi.
  • Proroga o rinnovo di contratti a tempo determinato senza vincolo della causale.
  • Ulteriore proroga sospensione licenziamenti.
  • Assunzioni incentivate.
  • Finanziamenti per l’attuazione di politiche attive del lavoro adottate dalle imprese.
  • Sussidi alle aziende aderenti alla bilateralità.

Per maggiori informazioni

Elisabetta Tono, Nikolas Vigato
Tel: 049.8206361
e-mail: [email protected]

Area Sicurezza

Condizione essenziale per poter riaprire e continuare l’attività nel regime di emergenza legato al Coronavirus è che i lavori possano essere effettuati in massima sicurezza per gli operatori aziendali e i soggetti esterni ( clienti, fornitori, consulenti) che accedono alle aziende.

L’Ufficio Sicurezza di Confartigianato Imprese Padova è a disposizione delle aziende per:

  • Informazioni sulle misure da attuare.
  • Fornire supporto tecnico per l’identificazione/personalizzazione delle misure relativamente alla singola realtà aziendale.
  • Fornire supporto tecnico per la redazione della documentazione aziendale.

Le misure messe in atto nel regolamento Covid 19 devono essere mantenute costantemente con il supporto e coinvolgimento delle figure della sicurezza (datore di lavoro , rspp, medico competente, rls) e tutti i dipendenti/lavoratori.

Se l’azienda non ha figura rls interno, si può contattare lo sportello COBIS (Comitato Paritetico Bilaterale per la Sicurezza) per un costante confronto con il vostro rappresentante territoriale.

Per maggiori informazioni

tel. 049 8206358
tel. 049 8206316
tel. 049 8206333
e-mail: [email protected]
e-mail per sportello COBIS: [email protected]

Notizie ed eventi

Ulteriori chiarimenti su mascherine

Indicazioni sull'applicazione dei Protocolli aziendali anticontagio nelle aziende

Ordinanza del Ministero della Salute per misure anti Covid

Dal prossimo primo maggio nuove applicazioni per i dispositivi di sicurezza

Covid-19 – Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali.

Scarica le misure specifiche per i singoli settori e il cartello green pass